Yokohama Flügels 1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Yokohama Flügels.
Yokohama Flügels
Stagione 1993
Sport calcio
SquadraYokohama Flügels
AllenatoreBandiera del Giappone Shū Kamo
J. League6º posto
Coppa Yamazaki NabiscoSemifinalista
Coppa dell'ImperatoreVincitore
Maggiori presenzeCampionato: Mori (36)
Totale: Mori (46)
Miglior marcatoreCampionato: Maeda (10)
Totale: Maeda (15)
Maggior numero di spettatori51.082 vs Verdy Kawasaki (25 agosto 1993)
Minor numero di spettatori7.469 vs Urawa Red Diamonds (22 maggio 1993)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Yokohama Flügels nelle competizioni ufficiali della stagione 1993.

Nella stagione inaugurale della J. League lo Yokohama Flügels offrì delle prestazioni alterne ottenendo un totale di sedici vittorie equamente distribuite tra la Suntory Series e la NICOS Series, risultati che le valsero un piazzamento di media classifica[1][2][3]. In Coppa Yamazaki Nabisco la squadra superò agevolmente il girone iniziale ottenendo, con un turno di anticipo, la qualificazione alle semifinali dove fu tuttavia eliminata a causa di un golden gol subìto durante i tempi supplementari dell'incontro con il Verdy Kawasaki[2][3]. Al termine del campionato lo Yokohama Flügels disputò la Coppa dell'Imperatore: dopo aver eliminato il Tanabe Pharma al primo turno, di lì in poi la squadra incontrò, con esito positivo, squadre di massima serie come gli Urawa Red Diamonds e le due candidate alla vittoria del campionato del Verdy Kawasaki e del Sanfrecce Hiroshima[4]. Nella finale contro il Kashima Antlers, lo Yokohama Flügels rimontò con due rigori l'iniziale svantaggio per poi subire il pari allo scadere; il risultato rimase in equilibrio sino allo scadere dei tempi supplementari, quando quattro reti segnate in sette minuti[5] consegnarono alla squadra il suo primo trofeo nazionale e l'esordio sul palcoscenico continentale con la qualificazione in Coppa delle Coppe dell'AFC.

Maglie e sponsor

[modifica | modifica wikitesto]

Vengono confermate le maglie della stagione precedente, prodotte dalla Puma e con gli sponsor ANA SATO per la parte anteriore, Idemitsu sulla manica e Bandai sulla parte posteriore. In campionato vengono utilizzate divise prodotte dalla Mizuno, con un analogo motivo.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
N. Ruolo Calciatore
Bandiera del Giappone P Ryūji Ishizue
Bandiera del Giappone P Masahiko Nakagawa
Bandiera del Giappone P Hiroshi Sato
Bandiera del Giappone P Atsuhiko Mori
Bandiera del Giappone D Naoto Hori
Bandiera del Giappone D Atsuhiro Iwai
Bandiera del Giappone D Nobuyuki Oishi
Bandiera del Giappone D Nobuo Maruyama
Bandiera dell'Argentina D Fernando Moner
Bandiera del Giappone D Naoto Ōtake
Bandiera del Giappone D Ippei Watanabe
Bandiera del Giappone D Norihiro Satsukawa
Bandiera del Giappone D Ichizō Nakata
Bandiera del Giappone D Yoshizumi Keita
Bandiera del Giappone D Masaaki Takada
Bandiera del Giappone C Shunichi Ikenoue
Bandiera del Giappone C Motohiro Yamaguchi
Bandiera del Giappone C Masakiyo Maezono
Bandiera del Brasile C Edu
Bandiera del Giappone C Akihiko Ichikawa
Bandiera del Giappone C Manabu Umezawa
Bandiera del Giappone C Yoshiyuki Sakamoto
N. Ruolo Calciatore
Bandiera del Giappone C Jun Naitō
Bandiera del Giappone C Hideki Katsura
Bandiera del Giappone C Shūta Sonoda
Bandiera del Giappone C Yasuharu Sorimachi
Bandiera del Giappone C Shinji Kobayashi
Bandiera di El Salvador A Jaime Rodríguez
Bandiera del Giappone A Takashi Uemura
Bandiera del Giappone A Tomohiro Irie
Bandiera del Giappone A Hideki Yoshioka
Bandiera del Giappone A Ryō Adachi
Bandiera del Giappone A Takashi Kawamura
Bandiera del Giappone A Osamu Maeda
Bandiera del Brasile A Angelo Carlos Pretti
Bandiera del Giappone A Hitoshi Tomishima
Bandiera del Giappone A Shuji Kusano
Bandiera del Giappone A Makoto Saegawa
Bandiera del Giappone A Hideaki Kaetsu
Bandiera del Giappone A Satoru Ogata
Bandiera del Brasile A Aldrovani Menon
Bandiera del Giappone A Satoshi Yoneyama
Bandiera del Giappone A Seiichiro Okuno
Bandiera del Paraguay A Raúl Vicente Amarilla

Calciomercato

[modifica | modifica wikitesto]

Precampionato

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
D Nobuyuki Ōishi
D Nobuo Maruyama
D Fernando Moner
C Edu Palmeiras
A Angelo Carlos Pretti XV de Jaú
A Aldrovani Menon Matsubara
A Shuji Kusano
A Makoto Segawa
A Hideaki Kaetsu
A Satoru Ogata
A Satoshi Yoneyama
A Seiichiro Okuno
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Yoshinori Taguchi Sanfrecce Hiroshima
D Tadaaki Kawahara
C Musashi Mizushima ritirato
C Alfred Jermaniš Koper
A Primož Gliha Mura 05

Durante la stagione

[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti
R. Nome da Modalità
A Raúl Vicente Amarilla Olimpia[6]
Lo stesso argomento in dettaglio: J. League 1993.

Suntory Series

[modifica | modifica wikitesto]
Yokohama
16 maggio 1993
Yokohama Flügels 3 – 2 Shimizu S-PulseMitsuzawa Stadium

Kashima
19 maggio 1993
Kashima Antlers 3 – 2 Yokohama FlügelsKashima Soccer Stadium

Yokohama
22 maggio 1993
Yokohama Flügels 3 – 1 Urawa RedsMitsuzawa Stadium

Nagoya
26 maggio 1993
Nagoya Grampus E. 1 – 2 Yokohama FlügelsMizuho Rugby Stadium

Kagoshima
29 maggio 1993
Yokohama Flügels 1 – 2 SanfrecceKagoshima Kamoike Stadium

Yokohama
2 giugno 1993
Yokohama Flügels 0 – 1 Gamba OsakaMitsuzawa Stadium

Tokyo
5 giugno 1993
Verdy Kawasaki 1 – 1
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsNational Stadium

Yokohama
9 giugno 1993
Yokohama Flügels 1 – 0 JEF UnitedMitsuzawa Stadium

Yokohama
12 giugno 1993
Yokohama Marinos 3 – 2 Yokohama FlügelsMitsuzawa Stadium

Yokohama
16 giugno 1993
Yokohama Flügels 2 – 0 Kashima AntlersMitsuzawa Stadium

Shizuoka
19 giugno 1993
Shimizu S-Pulse 1 – 0 Yokohama FlügelsNihondaira Sports Stadium

Kumamoto
23 giugno 1993
Yokohama Flügels 1 – 2
(d.t.s.)
Nagoya Grampus E.Suizenji Stadium

Hiroshima
29 giugno 1993
Sanfrecce 1 – 2
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsHiroshima Big Arch

Osaka
30 giugno 1993
Gamba Osaka 2 – 1 Yokohama FlügelsOsaka Expo '70 Stadium

Nagasaki
3 luglio 1993
Yokohama Flügels 0 – 0
(d.t.s.)
Verdy KawasakiNagasaki Athletics Stadium

Ichihara
7 luglio 1993
JEF United 1 – 0
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsIchihara Seaside Stadium

Yokohama
10 luglio 1993
Yokohama Flügels 1 – 0 Yokohama MarinosMitsuzawa Stadium

Saitama
14 luglio 1993
Urawa Reds 0 – 2 Yokohama FlügelsUrawa Komaba Stadium

Kobe
24 luglio 1993
Nagoya Grampus E. 1 – 2 Yokohama FlügelsKobe Universiade Memorial Stadium

Yokohama
31 luglio 1993
Yokohama Flügels 2 – 3 JEF UnitedMitsuzawa Stadium

Hiroshima
4 agosto 1993
Sanfrecce 3 – 0 Yokohama FlügelsHiroshima Big Arch

Kumamoto
7 agosto 1993
Yokohama Flügels 0 – 1
(d.t.s.)
Shimizu S-PulseSuizenji Stadium

Kashima
14 agosto 1993
Kashima Antlers 1 – 2 Yokohama FlügelsKashima Soccer Stadium

Saitama
20 agosto 1993
Urawa Reds 0 – 1 Yokohama FlügelsUrawa Komaba Stadium

Tokyo
25 agosto 1993
Yokohama Flügels 0 – 1 Verdy KawasakiNational Stadium

Osaka
28 agosto 1993
Gamba Osaka 0 – 0
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsOsaka Expo '70 Stadium

Yokohama
3 settembre 1993
Yokohama Flügels 3 – 2 Yokohama MarinosMitsuzawa Stadium

Tokyo
6 novembre 1993
JEF United 1 – 2
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsNational Stadium

Nagasaki
10 novembre 1993
Yokohama Flügels 1 – 0 Nagoya Grampus E.Nagasaki Athletic Stadium

Shizuoka
13 novembre 1993
Shimizu S-Pulse 3 – 1 Yokohama FlügelsKusanagi Athletic Stadium

Kumamoto
17 novembre 1993
Yokohama Flügels 2 – 3
(d.t.s.)
Kashima AntlersSuizenji Stadium

Kagoshima
20 novembre 1993
Yokohama Flügels 2 – 1 Urawa RedsKagoshima Kamoike Stadium

Tokyo
27 novembre 1993
Verdy Kawasaki 3 – 0 Yokohama FlügelsTodoroki Athletics Stadium

Nagasaki
1º dicembre 1993
Yokohama Flügels 0 – 1 Gamba OsakaNagasaki Athletic Stadium

Yokohama
8 dicembre 1993
Yokohama Marinos 4 – 1 Yokohama FlügelsMitsuzawa Stadium

Yokohama
15 dicembre 1993
Yokohama Flügels 1 – 2 SanfrecceMitsuzawa Stadium

Coppa dell'Imperatore

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Imperatore 1993.
Yokohama
5 dicembre 1993
Yokohama Flügels 4 – 1 Tanabe PharmaMitsuzawa Stadium

Utsunomiya
11 dicembre 1993
Yokohama Flügels 4 – 3
(d.t.s.)
Urawa RedsTochigi Green Stadium

Fukuoka
19 dicembre 1993
Yokohama Flügels 2 – 1 Verdy KawasakiHakatanomori Athletic Stadium

Kobe
23 dicembre 1993
Sanfrecce 1 – 3
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsKobe Universiade Memorial Stadium

Tokyo
1º gennaio 1994
Kashima Antlers 2 – 6
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsNational Stadium

Coppa Yamazaki Nabisco

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Yamazaki Nabisco 1993.
Yokohama
11 settembre 1993
Yokohama Flügels 3 – 1 Yokohama MarinosMitsuzawa Stadium

Saitama
18 settembre 1993
Urawa Reds 1 – 1
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsOmiya Football Stadium

Hamamatsu
25 settembre 1993
Júbilo Iwata 2 – 2
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsHamamatsu Stadium

Tokyo
2 ottobre 1993
Yokohama Flügels 3 – 1
(d.t.s.)
Shimizu S-PulseNational Stadium

Nagoya
16 ottobre 1993
Nagoya Grampus E. 1 – 0
(d.t.s.)
Yokohama FlügelsMinato Soccer Stadium

Tokyo
23 ottobre 1993
Verdy Kawasaki 3 – 0 Yokohama FlügelsTodoroki Athletics Stadium

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti Totale DR
G V N P Gf Gs
J. League - 36 16 0 20 51 65 -14
Coppa Yamazaki Nabisco - 6 2 2 2 8 8 0
Coppa dell'Imperatore - 5 5 0 0 18 8 +10
Totale - 47 23 2 22 77 81 -4

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore J. League Coppa dell'Imperatore Nabisco Cup Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Aldrovani, Aldrovani 73005300400016600
Amarilla, R. R. Amarilla 155000000320018700
Angelo, Angelo 133000000000013300
Edu, Edu 3060055004200391300
Amarilla, R. R. Amarilla 155000000320018700
Hori, N. N. Hori 5000000000005000
Ikenoue, S. S. Ikenoue 1000000000001000
Ishizue, R. R. Ishizue 0000100000001000
Iwai, A. A. Iwai 341005000600045100
Iwai, H. H. Iwai 270004000600037000
Maeda, O. O. Maeda 32100054006100431500
Maezono, M. M. Maezono 242005100500034300
Moner, F. F. Moner 293004200510038600
Mori, A. A. Mori 360004000600046000
Nakata, I. I. Nakata 150001000300019000
Otake, N. N. Otake 330005000000038000
Rodríguez, J. J. Rodríguez 2000000000002000
Sakamoto, Y. Y. Sakamoto 3000100010005000
Satsukawa, N. N. Satsukawa 200004000500029000
Sorimachi, Y. Y. Sorimachi 261003100620035400
Takada, M. M. Takada 332005100400042300
Tomishima, H. H. Tomishima 121000000000012100
Watanabe, I. I. Watanabe 283002100400034400
Yamaguchi, M. M. Yamaguchi 353004000610045400
  1. ^ 1993 J.League Results and Table, su goal2002.com. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).
  2. ^ a b J.League & JFL 1993, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).
  3. ^ a b Japan 1993. su RSSSF
  4. ^ The 73th Emperor's Cup, su homepage1.nifty.com (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2012).
  5. ^ 第73回 優勝: 横浜フリューゲルス (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2012). su NHK
  6. ^ ASフリューゲルスがアマリージャを獲得/Jリーグ, Yomiuri Shimbun, 6 agosto 1993
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio