Xinpusaurus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xinpusaurus
Cranio di Xinpusaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdineThalattosauria
GenereXinpusaurus
Specie
  • X. suni
  • ? X. bamaolinensis
  • ? X. kohi

Lo xinpusauro (gen. Xinpusaurus) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai talattosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico, circa 225 - 220 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Xinpusaurus sono state ascritte due specie, Xinpusaurus suni e X. bamaolinensis, differenti per quanto riguarda dimensioni corporee e caratteristiche craniche. Il corpo era relativamente snello e gli arti erano molto corti. La coda era lunga e leggermente compressa lateralmente. Il cranio di entrambe le specie possedeva un rostro triangolare, ma mentre in X. suni esso era corto e smussato, in X. bamaolinensis questa struttura era allungata e appuntita, simile al muso di un pesce spada. La mascella superiore di X. bamaolinensis sporgeva quindi in avanti, mentre quella di X. suni terminava sopra la punta della mandibola. I denti di quest'ultima specie erano relativamente robusti, mentre X. bamaolinensis possedeva denti più sottili e acuti. Anche le dimensioni corporee variavano: la lunghezza di X. suni si aggirava intorno a 80 centimetri - un metro, mentre X. bamaolinensis era più grande (1,4 - 1,5 metri di lunghezza).

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Xinpusaurus è stato descritto per la prima volta nel 2001, sulla base di tre esemplari della specie X. suni provenienti dal Carnico del Guizhou. Successivamente è stata descritta la specie dal rostro allungato (X. bamaolinensis) proveniente dallo stesso giacimento (Cheng 2003), mentre la specie X. kohi (Jiang et al., 2004) è stata poi ritenuta un sinonimo di X. suni. Xinpusaurus è un rappresentante dei talattosauri, rettili marini del Triassico di incerta collocazione sistematica. In particolare, Xinpusaurus è stato accostato a Nectosaurus della California.

Scheletro di Xinpusaurus suni

Più recentemente (Liu, 2013) le specie X. kohi e X. bamaolinensis sono state considerate entrambe sinonimi della specie tipo, X. suni; la principale differenza tra le specie (la lunghezza relativa del muso) variava con la crescita dell'individuo, e probabilmente diminuiva mano a mano che l'animale invecchiava (ontogeneticamente). In un altro studio del 2013 un'analisi cladistica ha messo in evidenza notevoli somiglianze tra Xinpusaurus e un altro talattosauro cinese, Concavispina, di dimensioni molto maggiori (Liu et al., 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Yin G.Z., Zhuo X.G., Cao Z.T., Yu Y.Y. and Luo Y.M. 2000. A preliminary study on the early Late Triassic marine reptiles from Gunanling, Guizhou, China. Geology, Geochemistry 28(3):1–22.
  • Liu J. 2001. Postcranial skeleton of Xinpusaurus; pp. 1–7 in T. Deng and Y. Wang (eds.), Proceedings of the Eighth Annual Meeting of the Chinese Society of Vertebrate Palaeontolgy. China Ocean Press, Beijing.
  • Cheng L. 2003. A new species of Triassic Thalattosauria from Guanling, Guizhou. Geological Bulletin of China 22:274–277.
  • Jiang D.A., Maisch M.W., Sun S.L., Matzke A.T. and Hao W.C. 2004. A new species of Xinpusaurus (Thalattosauria) from the Upper Triassic of China. Journal of Vertebrate Paleontology 24:80–88. BioOne
  • Rieppel, O. & Liu, J., 2006. On Xinpusaurus (Reptilia: Thalattosauria). Journal of Vertebrate Paleontology: Vol. 26, #1, pp. 200-204
  • X. Wang, G. H. Bachmann, H. Hagdorn, P. M. Sanders, G. Cuny, X. Chen, C. Wang, L. Chen, L. Cheng, F. Meng, and G. Xu. 2008. The Late Triassic black shales of the Guanling area, Guizhou province, south-west China: a unique marine reptile and pelagic crinoid fossil lagerstätte. Palaeontology 51(1):27-61
  • Liu, J., 2013, On the taxonomy of Xinpusaurus (Reptilia: Thalattosauria): Vertebrata PalAsiatica, v. 51, n. 1, p. 17-23.
  • Liu, J.; Zhao, L. J.; Li, C.; He, T. (2013). "Osteology of Concavispina biseridens(Reptilia, Thalattosauria) from the Xiaowa Formation (Carnian), Guanling, Guizhou, China". Journal of Paleontology 87 (2): 341. doi:10.1666/12-059R1.1.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]