XXX (Danny Brown)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
XXX
album in studio
ArtistaDanny Brown
Pubblicazione15 agosto 2011
Durata53:19
Dischi1
Tracce19 + 3 bonus
GenereHip hop[1]
Midwest hip hop[1]
EtichettaFool's Gold Records
ProduttoreBrandun DeShay, DJ House Shoes, Frank Dukes, Nick Speed, Paul White, Quelle, Skywlkr, Squadda Bambino
Registrazione2010-2011
Formatialbum, CD, cassetta
Danny Brown - cronologia
Album precedente
(2010)
Album successivo
(2011)

XXX è il secondo album del rapper statunitense Danny Brown, pubblicato il 15 agosto 2011 e distribuito da Fool's Gold. L'album vanta un paio di artisti ospiti e riceve l'applauso universale da parte della critica specializzata: sul sito Metacritic ottiene un punteggio di 83/100 basato su 9 recensioni.[2]

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
RapReviews[3]
Pitchfork[2]
PopMatters[2]
ViceA–[4]
Q[2]
Sputnikmusic[5]

Il secondo sforzo di Brown riceve il plauso universale della critica, che acclama XXX. Il critico di Allmusic Vincent Thomas elogia il prodotto,[1] apprezzandone sia la varietà lirica e vocale del rapper[1] sia la produzione minimalista di Detroit,[1] nonostante la lunghezza dell'album,[1] definendo l'artista come uno dei «campioni più all'avanguardia della propria generazione.»[1] Secondo la rivista Q «l'intensa abilità narrativa di Brown è testimone di un talento importante»,[2] gli fa eco Pitchfork: «XXX si distingue come una delle pubblicazioni indie rap più avvincenti in un anno già forte.»[2]

Patrick Taylor di RapReviews gli assegna otto decimi, concludendo: «XXX è un'altra eccellente versione di un uomo che è uno dei migliori rapper in circolazione.»[3]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. XXX – 1:51 (musica: Frank Dukes)
  2. Die Like a Rockstar – 2:26 (musica: Skywlkr)
  3. Pac Blood – 2:32 (musica: Brandun DeShay)
  4. Radio Song – 2:22 (musica: DeShay)
  5. Lie4 – 3:12 (musica: Skywlkr)
  6. I Will – 3:16 (musica: Squadda Bambino)
  7. Bruiser Brigade (featuring Dopehead) – 3:45 (musica: Skywlkr)
  8. Detroit187 (featuring Chips) – 3:05 (musica: Nick Speed)
  9. Monopoly – 2:45 (musica: Quelle)
  10. Blunt After Blunt – 3:26 (musica: Skywlkr)
  11. Outer Space – 2:44 (musica: Skywlkr)
  12. Adderall Admiral – 1:43 (musica: Paul White)
  13. DNA – 2:57 (musica: Frank Dukes)
  14. Nosebleeds – 1:37 (musica: DJ House Shoes)
  15. Party All the Time – 3:28 (musica: DeShay)
  16. EWNESW – 2:23 (musica: Quelle)
  17. Fields – 2:33 (musica: White)
  18. Scrap or Die – 3:56 (musica: White)
  19. 30 – 3:18 (musica: Skywlkr)

Durata totale: 53:19

Tracce bonus nell'edizione deluxe di iTunes
  1. Baseline – 2:40 (musica: Skywlkr)
  2. Witit – 2:43 (musica: Skywlkr)
  3. Shouldn't of – 2:29 (musica: Skywlkr)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Vincent Thomas, Review: XXX, su allmusic.com, AllMusic, 2011. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato il 29 settembre 2012).
  2. ^ a b c d e f (EN) Danny Brown - XXX, metacritic.com.
  3. ^ a b (EN) Patrick Taylor, Danny Brown :: XXX :: Fool's Gold, su RapReviews.com, 2011. URL consultato il 7 agosto 2015 (archiviato il 3 marzo 2016).
  4. ^ (EN) Robert Christgau, Danny Brown Times Three: Expert Witness with Robert Christgau, in Vice, 10 febbraio 2017. URL consultato il 14 febbraio 2017 (archiviato il 15 febbraio 2017).
  5. ^ (EN) Will Robinson, Review: Danny Brown – XXX, su sputnikmusic.com. URL consultato il 28 maggio 2015.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]