XXIV millennio a.C.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il XXIV millennio a.C. inizia il 1º gennaio dell'anno 24000 a.C. e termina il 31 dicembre dell'anno 23001 a.C. incluso.

Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]

Invenzioni, scoperte, innovazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Europa: Fase intermedia del gravettiano (Perigordiano V o Gravettiano medio), datato tra 24000 a.C. e 21000 a.C., è caratterizzato da alcuni tipi altamente specializzati[di cosa?].
  • Italia: Occupazione della grotta dei Balzi Rossi a Ventimiglia, dove sono state ritrovate le tipiche Veneri paleolitiche..[1][2][3][4].
  • Austria: Realizzazione della Venere di Willendorf, forse la più nota ed esemplare fra le veneri paleolitiche.
  • Russia: Tre sepolture di Sounghir, presso Mosca contenenti centinaia di oggetti funerari (canini perforati, 20 braccialetti, ornamenti d'avorio, figurine di animali, pendenti, spiedi in avorio di mammut, 35000 perle d'avorio).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vincenzo Formicola (dicembre 1991). Le sepolture paleolitiche dei Balzi Rossi. Le Scienze 280: 76-85.
  2. ^ P. Legoux (1963). Étude odontologique de la race de Grimaldi. Bulletin du Musée d'Antropologie Préhistorique de Monaco 10: 63-121.
  3. ^ G. Olivier, F. Mantelin (1973-1974). Nouvelle reconstitution du cran de l'adolescent de Grimaldi. Bulletin du Musée d'Antropologie Préhistorique de Monaco 19: 67,72,79,81.
  4. ^ R.Parenti, Lezioni di Antropologia Fisica, Libreria Scientifica Pellegrini, 1973