World Rally Championship-2 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
World Rally Championship-2 2024
Edizione n. 15 del World Rally Championship-2
Dati generali
Inizio25 gennaio
Termine21 novembre
Prove13
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2024 del World Rally Championship-2 è stata la 15ª edizione della principale serie di supporto al campionato del mondo rally; è iniziata il 25 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 21 novembre con il Rally del Giappone.

Le squadre e gli equipaggi hanno gareggiato in tredici eventi, svolti contestualmente alla stagione 2024 del campionato del mondo rally, competetendo su auto conformi ai regolamenti del gruppo R e omologate nella categoria cadetta Rally2[1]; come di consueto sono stati assegnati i titoli iridati generali per piloti, copiloti e squadre, nonché gli allori del WRC-2 Challenger.[2]

Il campionato, con i suoi tredici appuntamenti, ha toccato quattro continenti, con dieci gare da disputarsi in Europa, una in Africa, una in Asia e una in Sudamerica.

Calendario definitivo
Tappa Data Rally Sede Superficie
1 25-28 gennaio Bandiera di Monaco 92ème Rallye Automobile de Monte Carlo Gap, Provenza-Alpi-Costa Azzurra Asfalto/neve
2 15-18 febbraio Bandiera della Svezia 71th Sweden Rally Umeå, Contea di Västerbotten Neve
3 28-31 marzo Bandiera del Kenya 72th Safari Rally Kenya Naivasha, Contea di Nakuru Sterrato
4 18-21 aprile Bandiera della Croazia Croatia Rally 2024 Zagabria Asfalto
5 9-12 maggio Bandiera del Portogallo 57º Vodafone Rally de Portugal Matosinhos, Porto Sterrato
6 30-2 giugno Bandiera dell'Italia 21º Rally Italia Sardegna Alghero, Sardegna Sterrato
7 27-30 giugno Bandiera della Polonia 80° ORLEN Rajd Polski Mikołajki, Varmia-Masuria, Polonia Sterrato
8 18-21 luglio Bandiera della Lettonia Tet Rally Latvia 2024 Tartu, Tartumaa Sterrato
9 1-4 agosto Bandiera della Finlandia 73th Secto Rally Finland Jyväskylä, Finlandia Centrale Sterrato
10 5-8 settembre Bandiera della Grecia 68th EKO Acropolis Rally Greece Lamia Sterrato
11 26-29 settembre Bandiera del Cile Rally Chile BIOBÍO 2024 Concepción, Sterrato
12 31 ottobre Bandiera dell'Unione europea 2th Central European Rally Passau, Baviera Asfalto
13 21-24 novembre Bandiera del Giappone FORUM8 Rally Japan 2024 Nagoya, Chūbu Asfalto
Fonte[3][4]

Cambiamenti nel regolamento

[modifica | modifica wikitesto]
  • Rispetto alla precedente stagione, nel 2024 venne apportata una modifica nel regolamento sportivo: vennero eliminati i punti bonus conquistati nella power stage.
  • I piloti e copiloti, nel designare i 7 eventi che saranno valevoli per la classifica, potranno inserirne non più di 1 extraeuropeo, per evitare che gli equipaggi con più budget siano avvantaggiati rispetto agli altri.
  • (C) indica che il/la concorrente era iscritto/a anche alla categoria WRC-2 Challenger, cui potevano partecipare soltanto coloro i quali non hanno mai vinto in carriera il titolo WRC-2 (o WRC-3 con specifiche Rally2) né siano mai stati nominati da una scuderia per marcare punti nel campionato costruttori WRC.
Iscritti al campionato a squadre
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Citroën Citroën C3 Rally2 Bandiera del Belgio DG Sport Compétition P Bandiera della Francia Yohan Rossel Bandiera della Francia Arnaud Dunand 1, 4-5
Bandiera della Francia Benjamin Boulloud 6
Bandiera della Bulgaria Nikolay Gryazin (C) Konstantin Aleksandrov (C) 1, 4-6[n 1]
Škoda Škoda Fabia RS Rally2 Bandiera della Germania Toksport WRT Bandiera del Regno Unito Gus Greensmith Bandiera della Svezia Jonas Andersson 3-[n 2]5, 7
Bandiera della Svezia Oliver Solberg Bandiera del Regno Unito Elliott Edmondson 3, 7
Bandiera della Francia Pierre-Louis Loubet Bandiera della Francia Loris Pascaud 5
Bandiera della Norvegia Eyvind Brynildsen (C) Bandiera della Norvegia Jørn Listerud (C) 4
Bandiera della Germania Toksport WRT 2 Bandiera della Francia Pierre-Louis Loubet Bandiera della Francia Loris Pascaud 6-7
Bandiera dell'Irlanda Josh McErlean (C) Bandiera dell'Irlanda James Fulton (C) 6-7
Toyota Toyota GR Yaris Rally2 Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing WRT NG Bandiera del Giappone Yuki Yamamoto (C) Bandiera della Finlandia Marko Salminen (C) 2, 4-6
Bandiera del Giappone Hikaru Kogure (C) Bandiera della Finlandia Topi Luhtinen (C) 2, 4-6
Iscritti soltanto ai campionati piloti e/o copiloti
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Citroën Citroën C3 Rally2 Bandiera del Regno Unito James Leckey P Bandiera del Regno Unito James Leckey (C) Bandiera del Regno Unito Stephen McAuley (C) 2, 5
Bandiera del Paraguay Diego Domínguez Jr. Bandiera del Paraguay Diego Domínguez Jr. (C) Bandiera della Spagna Rogelio Peñate (C) 3
Bandiera della Bolivia Marco Bulacia Wilkinson Bandiera della Bolivia Marco Bulacia Wilkinson (C) Bandiera della Spagna Diego Vallejo (C) 5
Bandiera del Portogallo Sports & You Bandiera del Portogallo José Pedro Fontes (C) Bandiera del Portogallo Inês Ponte (C) 5
Bandiera della Francia Pierre Lafay Bandiera della Francia Pierre Lafay (C) Bandiera della Francia Charlyne Quartini (C) 5-6
Bandiera del Belgio Maxime Potty Bandiera del Belgio Maxime Potty (C) Bandiera della Francia Jules Escartefigue (C) 6
Bandiera del Belgio DG Sport Compétition Bandiera della Bulgaria Nikolay Gryazin (C) Konstantin Aleksandrov (C) 7
Ford Ford Fiesta Rally2 Bandiera del Belgio John Wartique Bandiera del Belgio John Wartique (C) Bandiera del Belgio Maxime Andernack (C) 1
Bandiera dell'Irlanda Eamonn Boland Bandiera dell'Irlanda Eamonn Boland (C) Bandiera dell'Irlanda MJ (C) 1, 4
Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy Bandiera dell'Irlanda William Creighton (C) Bandiera dell'Irlanda Liam Regan (C) 2, 4-6
Bandiera della Polonia Jarosław Kołtun Bandiera della Polonia Jarosław Kołtun (C) Bandiera della Polonia Ireneusz Pleskot (C) 2
Bandiera della Grecia George Vasilakis Bandiera della Grecia George Vasilakis (C) Bandiera del Regno Unito Tom Krawszik (C) 3, 6
Bandiera della Spagna Pepe López Bandiera della Spagna Pepe López (C) Bandiera della Spagna David Vázquez (C) 5-6
Bandiera del Portogallo Racing 4 You Bandiera del Portogallo Lucas Simões (C) Bandiera del Portogallo Valter Cardoso (C) 5
Bandiera della Spagna Past Racing Bandiera della Spagna Daniel Alonso Villarón (C) Bandiera della Spagna Alejandro López (C) 5-6
Ford Fiesta R5 Bandiera del Kenya Carl Tundo Bandiera del Kenya Carl Tundo (C) Bandiera del Kenya Tim Jessop (C) 3
Bandiera della Francia Patrick Déjean Bandiera della Francia Patrick Déjean (C) Bandiera della Francia Yannick Jammes (C) 5
Hyundai Hyundai i20 N Rally2 Bandiera della Francia Nicolas Ciamin Bandiera della Francia Nicolas Ciamin (C) Bandiera della Francia Yannick Roche (C) 1, 3-4, 6
Bandiera dei Paesi Bassi Henk Vossen Bandiera dei Paesi Bassi Henk Vossen (C) Bandiera dei Paesi Bassi Willem Vissenberg (C) 1
Bandiera dei Paesi Bassi Wim Stupers (C) 4
Bandiera della Finlandia Emil Lindholm Bandiera della Finlandia Emil Lindholm Bandiera della Finlandia Reeta Hämäläinen 2, 4, 6
Bandiera del Lussemburgo Charles Munster Bandiera del Lussemburgo Charles Munster (C) Bandiera del Belgio Loïc Dumont (C) 3
Bandiera della Finlandia Teemu Suninen Bandiera della Finlandia Teemu Suninen Bandiera della Finlandia Mikko Markkula 5-7
Bandiera del Portogallo Sports & You Bandiera del Regno Unito Kris Meeke Bandiera del Regno Unito Stuart Loudon 5
Bandiera del Portogallo Ricardo Teodósio (C) Bandiera del Portogallo José Teixeira (C) 5
Škoda Škoda Fabia RS Rally2 Bandiera della Spagna Pepe López Bandiera della Spagna Pepe López (C) Bandiera della Spagna David Vázquez Liste (C) 1, 4
Bandiera del Regno Unito Chris Ingram Bandiera del Regno Unito Chris Ingram (C) Bandiera dell'Irlanda Hannah McKillop (C) 1
Bandiera dell'Italia Mauro Miele Bandiera dell'Italia Mauro Miele (C) Bandiera dell'Italia Luca Beltrame (C) 1, 4, 6
Bandiera della Germania Toksport WRT Bandiera della Svezia Oliver Solberg Bandiera del Regno Unito Elliott Edmondson 2
Bandiera della Svezia Oliver Solberg 5
Bandiera della Finlandia Lauri Joona Bandiera della Finlandia Lauri Joona (C) Bandiera della Finlandia Janni Hussi (C) 2, 4-7
Bandiera del Paraguay Fabrizio Zaldivar Bandiera del Paraguay Fabrizio Zaldivar (C) Bandiera dell'Italia Marcelo Der Ohannesian (C) 2, 5-6
Bandiera dell'Estonia Gregor Jeets Bandiera dell'Estonia Gregor Jeets (C) Bandiera dell'Estonia Timo Taniel (C) 2
Bandiera della Svezia Isak Reiersen Bandiera della Svezia Isak Reiersen (C) Bandiera della Svezia Lucas Karlsson (C) 2
Bandiera della Finlandia Printsport Bandiera della Polonia Michał Sołowow (C) Bandiera della Polonia Maciej Baran (C) 2, 7
Bandiera dell'Arabia Saudita Rakan Al-Rashed (C) Bandiera del Portogallo Hugo Magalhães (C) 2, 5
Bandiera della Finlandia Marko Viitanen Bandiera della Finlandia Marko Viitanen (C) Bandiera della Finlandia Tapio Suominen (C) 2
Bandiera della Polonia Kajetan Kajetanowicz Bandiera della Polonia Kajetan Kajetanowicz (C) Bandiera della Polonia Maciej Szczepaniak (C) 3, 6-7
Bandiera della Polonia Daniel Chwist Bandiera della Polonia Daniel Chwist (C) Bandiera della Polonia Kamil Heller (C) 3, 6
Bandiera della Germania Armin Kremer Bandiera della Germania Armin Kremer (C) Bandiera della Germania Ella Kremer (C) 4, 6-7
Bandiera del Messico Ricardo Triviño Bandiera del Messico Ricardo Triviño (C) Bandiera della Spagna Diego Fuentes Vega (C) 4, 6-7
Bandiera dell'Irlanda Josh McErlean Bandiera dell'Irlanda Josh McErlean (C) Bandiera dell'Irlanda James Fulton (C) 5
Bandiera della Rep. Ceca Martin Prokop Bandiera della Rep. Ceca Martin Prokop (C) Bandiera della Rep. Ceca Michal Ernst (C) 5-7
Bandiera del Portogallo The Racing Factory Bandiera del Portogallo Armindo Araújo (C) Bandiera del Portogallo Luís Ramalho (C) 5
Bandiera della Spagna Sergi Pérez Bandiera della Spagna Sergi Pérez (C) Bandiera della Spagna Axel Coronado (C) 5
Bandiera del Messico Alejandro Mauro Sánchez Bandiera del Messico Alejandro Mauro Sánchez (C) Bandiera della Spagna Adrián Pérez Fernández (C) 5-6
Bandiera del Messico Miguel Granados Bandiera del Messico Miguel Granados (C) Bandiera della Spagna Marc Martí Moreno (C) 5-6
Bandiera del Messico Juan Carlos Peralta Bandiera del Messico Juan Carlos Peralta (C) Bandiera del Messico Víctor Pérez Couto (C) 5
Bandiera della Bolivia Marco Bulacia Wilkinson Bandiera della Bolivia Marco Bulacia Wilkinson (C) Bandiera della Spagna Diego Vallejo (C) 6
Bandiera dell'Estonia Robert Virves Bandiera dell'Estonia Robert Virves (C) Bandiera dell'Estonia Aleks Lesk (C) 6-7
Bandiera della Turchia Uğur Soylu Bandiera della Turchia Uğur Soylu (C) Bandiera della Turchia Sener Guray (C) 6-7
Bandiera della Polonia Mikołaj Marczyk Bandiera della Polonia Mikołaj Marczyk (C) Bandiera della Polonia Szymon Gospodarczyk (C) 7
Bandiera della Polonia Adrian Chwietczuk Bandiera della Polonia Adrian Chwietczuk (C) Bandiera della Polonia Damian Syty (C) 7
Bandiera della Polonia Jarosław Kołtun Bandiera della Polonia Jarosław Kołtun (C) Bandiera della Polonia Ireneusz Pleskot (C) 7
Škoda Fabia Rally2 Evo Bandiera del Messico Alejandro Mauro Sánchez Bandiera del Messico Alejandro Mauro Sánchez (C) Bandiera della Spagna Adrián Pérez Fernández (C) 1-2
Bandiera dell'Italia Roberto Daprà Bandiera dell'Italia Roberto Daprà (C) Bandiera dell'Italia Luca Guglielmetti (C) 1, 4-7
Bandiera della Svizzera Olivier Burri Bandiera della Svizzera Olivier Burri (C) Bandiera della Francia Anderson Levratti (C) 1
Bandiera dell'Italia Federico Laurencich Bandiera dell'Italia Federico Laurencich (C) Bandiera dell'Italia Alberto Mlakar (C) 1
Bandiera dell'Italia Massimiliano Locatelli Bandiera dell'Italia Massimiliano Locatelli (C) Bandiera dell'Italia Stefano Tiraboschi (C) 1
Bandiera dell'Italia Maurizio Morato Bandiera dell'Italia Maurizio Morato (C) Bandiera dell'Italia Massimiliano Bosi (C) 1
Bandiera dell'Italia Maurizio Chiarani Bandiera dell'Italia Maurizio Chiarani (C) Bandiera dell'Italia Flavio Zanella (C) 1, 4
Bandiera dell'Italia Filippo Marchino Bandiera dell'Italia Filippo Marchino (C) Bandiera dell'Italia Pietro Elia Ometto (C) 1, 4
Bandiera del Kenya Samman Singh Vohra Bandiera del Kenya Samman Singh Vohra (C) Bandiera del Kenya Alfir Khan (C) 3
Bandiera della Spagna Miguel Díaz-Aboitiz Bandiera della Spagna Miguel Díaz-Aboitiz (C) Bandiera della Spagna Diego Sanjuan (C) 3
Bandiera dell'Italia Enrico Brazzoli Bandiera dell'Italia Enrico Brazzoli (C) Bandiera dell'Italia Martina Musiari (C) 4, 6
Bandiera degli Stati Uniti ARC Sport Bandiera del Portogallo Pedro Almeida (C) Bandiera del Portogallo Mário Castro (C) 5
Bandiera del Portogallo Paulo Neto (C) Bandiera del Portogallo Nuno Mota Ribeiro (C) 5
Bandiera del Portogallo Ernesto Cunha (C) Bandiera del Portogallo Rui Raimundo (C) 5
Bandiera del Portogallo Diogo Salvi Bandiera del Portogallo Diogo Salvi (C) Bandiera del Portogallo Carlos Magalhães (C) 5
Bandiera dell'Italia Simone Romagna Bandiera dell'Italia Simone Romagna (C) Bandiera dell'Italia Dino Lamonato (C) 6
Bandiera dell'Italia Luca Hoelbling Bandiera dell'Italia Luca Hoelbling (C) Bandiera dell'Italia Mauro Grassi (C) 6
Bandiera dell'Italia Christian Tiramani Bandiera dell'Italia Christian Tiramani (C) Bandiera dell'Italia Fabio Grimaldi (C) 6
Bandiera dell'Italia Giuseppe Pozzo Bandiera dell'Italia Giuseppe Pozzo (C) Bandiera dell'Italia Pier Paolo Cottu (C) 6
Bandiera dell'Italia Carlo Covi Bandiera dell'Italia Carlo Covi (C) Bandiera dell'Italia Simone Angi (C) 6
Bandiera della Polonia Wojciech Musiał Bandiera della Polonia Wojciech Musiał (C) Bandiera della Polonia Konrad Dudziński (C) 7
Škoda Fabia R5 Bandiera del Kenya Karan Patel Bandiera del Kenya Karan Patel (C) Bandiera del Kenya Tauseef Khan (C) 3
Bandiera del Kenya Aakir Virani Bandiera del Kenya Aakir Virani (C) Bandiera del Kenya Zahir Shah (C) 3
Bandiera dell'Italia Gianmarco Donetto Bandiera dell'Italia Gianmarco Donetto (C) Bandiera della Svizzera Marco Menchini (C) 6
Toyota Toyota GR Yaris Rally2 Bandiera della Francia Stéphane Lefebvre Bandiera della Francia Stéphane Lefebvre Bandiera della Francia Andy Malfoy 1
Bandiera della Francia Bryan Bouffier Bandiera della Francia Bryan Bouffier Bandiera della Francia Frédéric Vauclare 1
Bandiera della Spagna Jan Solans Bandiera della Spagna Jan Solans (C) Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan de Eusebio (C) 1-2, 5-6
Bandiera della Finlandia Printsport Bandiera della Finlandia Sami Pajari (C) Bandiera della Finlandia Enni Mälkönen (C) 2, 5-7
Bandiera dell'Estonia Georg Linnamäe Bandiera dell'Estonia Georg Linnamäe (C) Bandiera del Regno Unito James Morgan (C) 2, 5-7
Bandiera della Finlandia Mikko Heikkilä Bandiera della Finlandia Mikko Heikkilä (C) Bandiera della Finlandia Kristian Temonen (C) 2
Bandiera della Finlandia Roope Korhonen Bandiera della Finlandia Roope Korhonen (C) Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka (C) 2, 5, 7
Bandiera dell'Australia Lewis Bates Bandiera dell'Australia Lewis Bates (C) Bandiera dell'Australia Anthony McLoughlin (C) 5
Bandiera della Francia Jean-Michel Raoux Bandiera della Francia Jean-Michel Raoux (C) Bandiera della Francia Isabelle Galmiche (C) 5-6
Bandiera dell'Estonia Gregor Jeets Bandiera dell'Estonia Gregor Jeets (C) Bandiera dell'Estonia Timo Taniel (C) 7
Volkswagen Volkswagen Polo GTI R5 Bandiera della Grecia Jourdan Serderidis Bandiera della Grecia Jourdan Serderidis (C) Bandiera del Belgio Frédéric Miclotte (C) 1
Fonti:[5][6][7][8][9][10][11][12]

Risultati e statistiche

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1 Bandiera di Monaco 92ème Rallye Automobile Monte-Carlo
(25–28 gennaio) — Resoconto
20 Bandiera della Francia Yohan Rossel
Bandiera della Francia Arnaud Dunand
Bandiera del Belgio DG Sport Compétition
(Citroën C3 Rally2)
3h20'00"7 17 324,44 km 22[6] 21 19
2 Bandiera della Svezia 71th Sweden Rally
(15-18 febbraio) — Resoconto
21 Bandiera della Svezia Oliver Solberg
Bandiera del Regno Unito Elliott Edmondson
Bandiera della Germania Toksport WRT
(Škoda Fabia RS Rally2)
2h38'09"1 18 300,10 km 20[7] 20 20
3 Bandiera del Kenya 72th Safari Rally Kenya
(28-31 marzo) — Resoconto
22 Bandiera del Regno Unito Gus Greensmith
Bandiera della Svezia Jonas Andersson
Bandiera della Germania Toksport WRT
(Škoda Fabia RS Rally2)
3h54'09"4 19 367,76 km 13[8] 12 10
4 Bandiera della Croazia Croatia Rally 2024
(18-21 aprile) — Resoconto
23 Bandiera della Bulgaria Nikolay Gryazin
Konstantin Aleksandrov
Bandiera del Belgio DG Sport Compétition
(Citroën C3 Rally2)
2h49'44"9 20 283,28 km 19[9] 19 18
5 Bandiera del Portogallo 57º Vodafone Rally de Portugal
(9-12 maggio) — Resoconto
28 Bandiera della Spagna Jan Solans
Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan
privato
(Toyota GR Yaris Rally2)
3h53'25"2 22 337,04 km 39[10] 37 15
6 Bandiera dell'Italia 21º Rally Italia Sardegna
(30 maggio-2 giugno) — Resoconto
25 Bandiera della Finlandia Sami Pajari
Bandiera della Finlandia Enni Mälkönen
Bandiera della Finlandia Printsport
(Toyota GR Yaris Rally2)
3h13'19" 16 266,12 km 40[11] 36 31

WRC-2 Challenger

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Nome rally Vincitori Statistiche
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1 Bandiera di Monaco 92ème Rallye Automobile Monte-Carlo
(25–28 gennaio) — Resoconto
25 Bandiera della Spagna Pepe López
Bandiera della Spagna David Vázquez
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
3h20'04"7 17 324,44 km 20[6] 19 16
2 Bandiera della Svezia 71th Sweden Rally
(15-18 febbraio) — Resoconto
22 Bandiera della Finlandia Sami Pajari
Bandiera della Finlandia Enni Mälkönen
Bandiera della Finlandia Printsport
(Toyota GR Yaris Rally2)
2h39'28"8 18 300,10 km 18[7] 18 18
3 Bandiera del Kenya 72th Safari Rally Kenya
(28-31 marzo) — Resoconto
23 Bandiera della Polonia Kajetan Kajetanowicz
Bandiera della Polonia Maciej Szczepaniak
privato
(Škoda Fabia RS Rally2)
4h02'38"4 19 367,76 km 11[8] 10 8
4 Bandiera della Croazia Croatia Rally 2024
(18-21 aprile) — Resoconto
23 Bandiera della Bulgaria Nikolay Gryazin
Konstantin Aleksandrov
Bandiera del Belgio DG Sport Compétition
(Citroën C3 Rally2)
2h49'44"9 20 283,28 km 17[9] 17 16
5 Bandiera del Portogallo 57º Vodafone Rally de Portugal
(9-12 maggio) — Resoconto
28 Bandiera della Spagna Jan Solans
Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan
privato
(Toyota GR Yaris Rally2)
3h53'25"2 22 337,04 km 33[10] 31 15
6 Bandiera dell'Italia 21º Rally Italia Sardegna
(30 maggio-2 giugno) — Resoconto
25 Bandiera della Finlandia Sami Pajari
Bandiera della Finlandia Enni Mälkönen
Bandiera della Finlandia Printsport
(Toyota GR Yaris Rally2)
3h13'19" 16 266,12 km 36[11] 32 29

Legenda: Nº = Numero di gara.

Il punteggio rimase inalterato rispetto alla precedente edizione a differenza della power stage, a cui vennero elimitati i punti bonus. A parità di punteggio, nelle classifiche generali prevaleva chi ha ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.

Posizione finale 10ª
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1

Classifica generale piloti

[modifica | modifica wikitesto]

Per la graduatoria finale piloti erano validi soltanto i migliori sei risultati sui sette appuntamenti a cui i concorrenti si siano iscritti.

Pos. Pilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera della Francia Yohan Rossel 1 2 5 2 71
2 Bandiera della Spagna Jan Solans 6 12 1 3 48
3 Bandiera della Svezia Oliver Solberg 1 2 Rit NP 43
4 Bandiera della Finlandia Sami Pajari 2 Rit 1 43
5 Bandiera della Bulgaria Nikolaj Grjazin 3 1 40
6 Bandiera della Finlandia Lauri Joona 6 6 3 7 37
7 Bandiera della Francia Nicolas Ciamin 4 4 4 30 36
8 Bandiera della Spagna Pepe López 2 3 Rit WD 33
9 Bandiera del Regno Unito Gus Greensmith 1 Rit 25
10 Bandiera della Polonia Kajetan Kajetanowicz 3 5 25
11 Bandiera dell'Irlanda Josh McErlean 2 8 22
12 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen 4 6 WD 20
13 Bandiera dell'Estonia Georg Linnamäe 3 8 27 19
14 Bandiera della Rep. Ceca Martin Prokop 7 4 18
15 Bandiera del Paraguay Fabrizio Zaldivar 17 4 21 12
16 Bandiera della Francia Stéphane Lefebvre 5 10
17 Bandiera della Finlandia Mikko Heikkilä 5 10
18 Bandiera della Norvegia Eyvind Brynildsen 5 10
19 Bandiera del Lussemburgo Charles Munster 5 10
20 Bandiera della Finlandia Emil Lindholm 7 8 24 10
21 Bandiera dell'Italia Roberto Daprà 14 7 9 9 10
22 Bandiera dell'Estonia Robert Virves 6 8
23 Bandiera della Polonia Daniel Chwist 6 14 8
24 Bandiera della Svizzera Olivier Burri 7 6
25 Bandiera del Kenya Carl Tundo 7 6
26 Bandiera della Grecia Georgios Vasilakis 8 22 4
27 Bandiera della Svezia Isak Reiersen 8 4
28 Bandiera dell'Italia Mauro Miele 8 13 19 4
29 Bandiera della Germania Armin Kremer 9 10 3
30 Bandiera dell'Irlanda Eamonn Boland 9 Rit 2
31 Bandiera della Polonia Michał Sołowow 9 2
32 Bandiera del Kenya Karan Patel 9 2
33 Bandiera del Portogallo Armindo Araújo 10 1
34 Bandiera dell'Irlanda William Creighton 14 10 12 28 1
35 Bandiera del Kenya Aakif Virani 10 1
36 Bandiera del Giappone Yuki Yamamoto 10 11 Rit 31 1
37 Bandiera della Grecia Jourdan Serderidis 10 1
Pos. Pilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifica generale copiloti

[modifica | modifica wikitesto]

Per la graduatoria finale copiloti erano validi soltanto i migliori sei risultati sui sette appuntamenti a cui i piloti vennero iscritti dalla propria scuderia.

Pos. Copilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera della Francia Arnaud Dunand 1 2 5 WD 53
2 Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan 6 12 1 3 48
3 Bandiera del Regno Unito Elliott Edmondson 1 2 Rit NP 43
4 Bandiera della Finlandia Enni Mälkönen 2 Rit 1 43
5 Konstantin Aleksandrov 3 1 40
6 Bandiera della Finlandia Janni Hussi 6 6 3 7 37
7 Bandiera della Francia Yannick Roche 4 4 4 30 36
8 Bandiera della Spagna David Vázquez 2 3 Rit WD 33
9 Bandiera della Svezia Jonas Andersson 1 Rit 25
10 Bandiera della Polonia Maciej Szczepaniak 3 5 25
11 Bandiera dell'Irlanda James Fulton 2 8 22
12 Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka 4 6 WD 20
13 Bandiera del Regno Unito James Morgan 3 8 27 19
14 Bandiera della Francia Benjamin Boulloud 2 18
15 Bandiera della Rep. Ceca Michal Ernst 7 4 18
16 Bandiera dell'Italia Marcelo Der Ohannesian 17 4 21 12
17 Bandiera della Francia Andy Malfoy 5 10
18 Bandiera della Finlandia Kristian Temonen 5 10
19 Bandiera della Norvegia Jørn Listerud 5 10
20 Bandiera del Belgio Loïc Dumont 5 10
21 Bandiera della Finlandia Reeta Hämäläinen 7 8 24 10
22 Bandiera dell'Italia Luca Guglielmetti 14 7 9 9 10
23 Bandiera dell'Estonia Aleks Lesk 6 8
24 Bandiera della Polonia Kamil Heller 6 14 8
25 Bandiera della Francia Anderson Levratti 7 6
26 Bandiera del Kenya Timothy Jessop 7 6
27 Bandiera del Regno Unito Thomas Krawszik 8 22 4
28 Bandiera della Svezia Lucas Karlsson 8 4
29 Bandiera dell'Italia Luca Beltrame 8 13 19 4
30 Bandiera della Germania Ella Kremer 9 10 3
31 Bandiera dell'Irlanda MJ 9 Rit 2
32 Bandiera della Polonia Maciej Baran 9 2
33 Bandiera del Kenya Tauseef Khan 9 2
34 Bandiera del Portogallo Luís Ramalho 10 1
35 Bandiera dell'Irlanda Liam Regan 14 10 12 28 1
36 Bandiera del Kenya Zahir Shah 10 1
37 Bandiera della Finlandia Marko Salminen 10 11 Rit 31 1
38 Bandiera del Belgio Frédéric Miclotte 10 1
Pos. Copilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifica squadre

[modifica | modifica wikitesto]

Per la graduatoria finale a squadre erano validi soltanto i migliori cinque risultati ottenuti nei sei appuntamenti europei cui ogni scuderia volle prendere parte, più un altro a scelta tra le gare extra-europee.

Pos. Squadre Piloti MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera del Belgio DG Sport Compétition Bandiera della Francia Rossel 1 2 2 1 169
Bandiera della Bulgaria Gryazin 2 1 1 3
2 Bandiera del Giappone Toyota Gazoo Racing WRT NG Bandiera del Giappone Yamamoto 1 5 Rit 4 73
Bandiera del Giappone Kogure 2 6 Rit Rit
3 Bandiera della Germania Toksport WRT Bandiera della Svezia Solberg 2 70
Bandiera del Regno Unito Greensmith 1 3 Rit
Bandiera della Francia Loubet Rit
Bandiera della Norvegia Brynildsen 4
4 Bandiera della Germania Toksport WRT 2 Bandiera della Francia Loubet Rit 18
Bandiera dell'Irlanda McErlean 2
Pos. Squadre Piloti MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifiche WRC-2 Challenger

[modifica | modifica wikitesto]

Potevano prendere parte alle graduatorie WRC-2 Challenger soltanto coloro i quali non avessero mai vinto in carriera il titolo WRC-2 (o WRC-3 con specifiche Rally2) né fossero mai stati nominati da una scuderia per marcare punti nel campionato costruttori WRC. Per le classifiche finali erano validi soltanto i migliori sei risultati sui sette appuntamenti a cui i concorrenti si fossero iscritti.

Classifica piloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Pilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera della Spagna Jan Solans 4 10 1 2 56
2 Bandiera della Finlandia Sami Pajari 1 Rit 1 50
3 Bandiera della Francia Nicolas Ciamin 3 2 3 28 48
4 Bandiera della Spagna Pepe López 1 2 Rit WD 43
5 Bandiera della Bulgaria Nikolaj Grjazin 2 1 43
6 Bandiera della Finlandia Lauri Joona 5 5 3 6 43
7 Bandiera della Polonia Kajetan Kajetanowicz 1 4 37
8 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen 3 5 WD 25
9 Bandiera dell'Irlanda Josh McErlean 2 7 24
10 Bandiera dell'Estonia Georg Linnamäe 2 7 25 24
11 Bandiera della Rep. Ceca Martin Prokop 6 3 23
12 Bandiera dell'Italia Roberto Daprà 12 6 8 8 16
13 Bandiera del Lussemburgo Charles Munster 3 15
14 Bandiera del Paraguay Fabrizio Zaldivar 15 4 20 12
15 Bandiera della Polonia Daniel Chwist 4 13 12
16 Bandiera della Norvegia Eyvind Brynildsen 4 12
17 Bandiera della Finlandia Mikko Heikkilä 4 12
18 Bandiera della Svizzera Olivier Burri 5 10
19 Bandiera del Kenya Carl Tundo 5 10
20 Bandiera dell'Estonia Robert Virves 5 10
21 Bandiera della Grecia Georgios Vasilakis 6 21 8
22 Bandiera della Svezia Isak Reiersen 6 8
23 Bandiera dell'Italia Mauro Miele 6 11 18 8
24 Bandiera della Germania Armin Kremer 7 9 8
25 Bandiera dell'Irlanda Eamonn Boland 7 Rit 6
26 Bandiera della Polonia Michał Sołowow 7 6
27 Bandiera del Kenya Karan Patel 7 6
27 Bandiera del Giappone Yuki Yamamoto 8 9 Rit 29 6
28 Bandiera dell'Irlanda William Creighton 12 8 11 26 4
30 Bandiera del Kenya Aakir Virani 8 4
31 Bandiera della Grecia Jourdan Serderidis 8 4
32 Bandiera del Messico Alejandro Mauro Sánchez 9 13 Rit 11 2
33 Bandiera dell'Estonia Gregor Jeets 9 2
34 Bandiera del Portogallo Armindo Araújo 9 2
35 Bandiera della Francia Pierre Lafay Rit 10 1
36 Bandiera della Francia Jean-Michel Raoux 10 Rit 1
37 Bandiera del Giappone Hikaru Kogure 18 10 Rit Rit 1
38 Bandiera dell'Italia Federico Laurencich 10 1
Pos. Pilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Copilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera della Spagna Rodrigo Sanjuan 4 10 1 2 56
2 Bandiera della Finlandia Enni Mälkönen 1 Rit 1 50
3 Bandiera della Francia Yannick Roche 3 2 3 28 48
4 Bandiera della Spagna David Vázquez 1 2 Rit WD 43
5 Konstantin Aleksandrov 2 1 43
6 Bandiera della Finlandia Janni Hussi 5 5 3 6 43
7 Bandiera della Polonia Maciej Szczepaniak 1 4 37
8 Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka 3 5 WD 25
9 Bandiera dell'Irlanda James Fulton 2 7 24
10 Bandiera del Regno Unito James Morgan 2 7 25 24
11 Bandiera della Rep. Ceca Michal Ernst 6 3 23
12 Bandiera dell'Italia Luca Guglielmetti 12 6 8 8 16
13 Bandiera del Belgio Loïc Dumont 3 15
14 Bandiera dell'Italia Marcelo Der Ohannesian 15 4 20 12
15 Bandiera della Polonia Kamil Heller 4 13 12
16 Bandiera della Norvegia Jørn Listerud 4 12
17 Bandiera della Finlandia Kristian Temonen 4 12
18 Bandiera della Francia Anderson Levratti 5 10
19 Bandiera del Kenya Tim Jessop 5 10
20 Bandiera dell'Estonia Aleks Lesk 5 10
21 Bandiera del Regno Unito Tom Krawszik 6 21 8
22 Bandiera della Svezia Lucas Karlsson 6 8
23 Bandiera dell'Italia Luca Beltrame 6 11 18 8
24 Bandiera della Germania Ella Kremer 7 9 8
25 Bandiera dell'Irlanda MJ 7 Rit 6
26 Bandiera della Polonia Maciej Baran 7 6
27 Bandiera del Kenya Tauseef Khan 7 6
27 Bandiera della Finlandia Marko Salminen 8 9 Rit 29 6
28 Bandiera dell'Irlanda Liam Regan 12 8 11 26 4
30 Bandiera del Kenya Zahir Shah 8 4
31 Bandiera del Belgio Frédéric Miclotte 8 4
32 Bandiera della Spagna Adrián Pérez Fernández 9 13 Rit 11 2
33 Bandiera dell'Estonia Timo Taniel 9 2
34 Bandiera del Portogallo Luís Ramalho 9 2
35 Bandiera della Francia Charlyne Quartini Rit 10 1
36 Bandiera della Francia Isabelle Galmiche 10 Rit 1
37 Bandiera della Finlandia Topi Luhtinen 18 10 Rit Rit 1
38 Bandiera dell'Italia Alberto Mlakar 10 1
Pos. Copilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
SAF
Bandiera del Kenya
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
POL
Bandiera della Polonia
LET
Bandiera della Lettonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Annotazioni
  1. ^ Nel Rally del Portogallo e Sardegna competono solo nel campionato a squadre
  2. ^ Nel Rally di Croazia competono solo nel campionato a squadre
Fonti
  1. ^ (ENESFR) Who competes in WRC2?, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 15 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) FIA World Motor Sport Council acknowledges milestones in final meeting of 2022 in Bologna, su fia.com, FIA, 7 dicembre 2022. URL consultato il 15 gennaio 2023 (archiviato il 13 dicembre 2022).
  3. ^ https://www.fia.com/news/fia-wrc-2024-set-lift-following-calendar-reveal
  4. ^ https://www.wrc.com/a/news/w26854_Revealed:2024WRCCalendar/
  5. ^ (EN) Risultati, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  6. ^ a b c (EN) Iscritti Rally di Monte Carlo (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  7. ^ a b c (EN) Iscritti Rally di Svezia (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 10 febbraio 2024.
  8. ^ a b c (EN) Iscritti Safari Rally (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 20 marzo 2024.
  9. ^ a b c (EN) Iscritti Rally di Croazia (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 10 aprile 2024.
  10. ^ a b c (EN) Iscritti Rally del Portogallo (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 23 aprile 2024.
  11. ^ a b c (EN) Iscritti Rally di Sardegna (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 21 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Iscritti Rally di Polonia (PDF), su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 5 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo