Wildvogel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wildvogel
Titolo originaleWildvogel
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1943
Durata87 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generecommedia
RegiaJohannes Meyer
Soggettodal libro di Paul Nundorf e dal lavoro teatrale di Ernst Innocent Vincze
SceneggiaturaGerhard T. Buchholz
ProduttoreOtto Ernst Lubitz
Casa di produzioneBerlin-Film
FotografiaKarl Hasselmann
MontaggioJohanna Schmidt
MusicheFrank Fox (con il nome Frank Fux)
ScenografiaKarl Getschmann, Gustav A. Knauer, Arthur Schwarz
Interpreti e personaggi

Wildvogel è un film del 1943 diretto da Johannes Meyer.

Wolff Benningsen è un costruttore aeronautico, Vika von Demnitz una bellissima storica dell'arte: i due, quando si conoscono, sono attratti l'uno dall'altra, ma i modi arroganti di Bennigsen respingono la giovane che, oltretutto, deve sposarsi di lì a poco con il professor Lossen. Bennigsen non mostra alcuna gelosia, dato che è convinto di non poter avere rivali. Due giorni prima del matrimonio, Vika rivede il costruttore: Lossen si rende conto del rapporto tra i due e mette in guardia la fidanzata contro Benningsen, del quale ha un'opinione piuttosto bassa. Ma, visto che Vika ama quel mostro di egoismo, la lascia libera.

Il film fu prodotto dalla Berlin-Film. Venne girato a Berlino e nel Tirolo dal 18 gennaio al maggio 1943[1].

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Venne distribuito dalla Deutsche Filmvertriebs (DFV), presentato in prima al BTL Potsdamer Straße di Berlino il 21 dicembre 1943[1].

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema