Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Sternotherus carinatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Sternotherus carinatus.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Gelmo94 16:40, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.

Non voglio "rompere le uova nel paniere", ma dovresti al più presto trovare le fonti per quelle affermazioni non fontate, se no non diventerà mai VdQ :P --0ne, Two, Three 18:28, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]

2/3 sistemate ... --Gelmo94 19:34, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
sei proprio sicuro che la voce citata nella nota 5 (un manuale per la costruzione di un terrario [1]) riporti informazioni sulla crescita algale sul carapace?! --ESCULAPIO @msg 19:49, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
pag 157: "their shells are often covered by algae" --Gelmo94 20:13, 8 mar 2012 (CET)[rispondi]
✔ Fatto
Mi lascia molto perplesso l'uso di questa fonte per la descrizione. Dato che il sito stesso riorta una corposa bibliografia sarebbe il caso di risalire direttamente alla fonte scientifica delle informazioni. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 09:29, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Scusami, non ho capito .. vorresti che venisse sostituita la fonte in questione (il sito) con la bibliografia riportata in esso ? --Gelmo94 14:44, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda gli articoli scientifici sì, può essere un'idea, se si riesce a leggere almeno l'abstract. Altrimento noto che anche questo documento cita diversi articoli riguardanti la descrizione. Insomma usare le fonti più "accademiche" possibili. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:50, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Posso provare a vedere, però dipende dalla disponibilità online degli articoli e dei libri (magari su google books). --Gelmo94 18:56, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Non ho trovato molto: [2][3][4][5] --Gelmo94 11:54, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]
Penso che potrebbe essere interessante ricavare gli alberi "genetici" dai primi due documenti --Gelmo94 15:15, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

La voce è un po' al limite e non mi soddisfa del tutto: è discretamente completa e scritta bene, anche se un po' stringata rispetto ad altre forme di vita. Il sito spagnolo come fonte invece non mi convince. Sono tendenzialmente favorevole alla VdQ ma vorrei prima avere altri pareri. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:30, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

ho sistemato un po' ma segnalo alcune piccolezze da risolvere:
fatto il primo punto, adesso lavoro sul secondo. --Bob27 15:38, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto qualcosa all'incipit --Bob27 16:14, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] su proposta di Bob ho rivisto la discussione. ricordo che il parametro "lingua=inglese" va solo nei cita libro/pubblicazione, altrimenti va inserito il parametro "lingua=en" se ci sono i cita web --0ne, Two, Three 10:50, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Bob27 14:41, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Segnalo che, dal momento che sono passati due mesi dall'ultimo commento e in relazione a questa risposta di RupertSciamenna, provvedo a rimuoverlo dal ruolo di valutatore e a far ripartire la segnalazione, come da regolamento. --Aplasia 17:09, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]