Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Guerra italo-turca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Guerra italo-turca.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Tn4196 (msg) 21:30, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Valutatori: Attenzione, non è stato impostato il nome dei valutatori. Aggiungilo compilando il parametro |valutatori=.
  • Occhio che la sezione "Considerazioni sulla guerra" è segnalata (a ragione) come "senza fonte": è un criterio di bocciatura rapida. --Franz van Lanzee (msg) 19:16, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
    • Sono d'accordo, secondo me quella sezione va fontata o rimossa in blocco. Inoltre, va bene che il conflitto in Italia è passato alla storia come guerra Italo-Turca, ma a quei tempi la Turchia non esisteva ancora, c'era ancora l'Impero Ottomano, che era cosa ben diversa. Quindi sono del parere che ove possibile si debba sostituire all'aggettivo "turco" quello "ottomano". Alex2006 (msg) 09:00, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Gentili amici, ho inserito (principalmente in nota, per evitare di alterare la scorrevolezza del testo) alcune integrazioni relative alle forze in campo. Ho però riscontrato alcuni problemi nella narrativa relativa agli sbarchi a Bengasi e (soprattutto) Derna, che non corrispondono affatto a quanto riportato in L.Fulvi, T.Marcon, O.Miozzi, "Le Fanterie di marina italiane", Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 1988. La cosa mi lascia abbastanza esterefatto, visto che la fonte attualmente citata è almeno altrettanto autorevole (il Prof.Gabriele, e sempre in un libro dell'Ufficio storico della Marina). Prima di inserire correzioni a sproposito, è possibile per l'estensore originale di ricontrollare il testo del prof.Gabriele per verificare se ha riportato esattamente i dati, o se il testo fornisce qualche ulteriore informazione in grado di chiarire le discrepanze? Per fare un esempio relativo all'attuale "fallito sbarco" del 16 a Derna, secondo Marcon & c. questo ebbe invece luogo (80 uomini della compagnia da sbarco del "Vittor Pisani", agli ordini del TV Grano), ed il CF Orsini non comandava 16 (!!!!) fanti dell'esercito, ma l'intera forza da sbarco della 2a Divisione. Cordiali saluti. --Arturolorioli (msg) 14:35, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sulla stessa linea, segnalo il paragrafo sulla flotta ottonana: il Mecidiye e lo Hamidiye erano incrociatori protetti (come dalle rispettive voci) e non corazzate, e la frase Nella squadra turca di Beirut due delle corazzate (Mecidiye e Hamidiye) erano antiquate (fontata con " M. Gabriele, op. cit., p. 42 e nota 13 a p. 46") non è del tutto esatta visto che le due navi sono entrate in servizio la prima nel 1903 e la seconda nel 1904. --Franz van Lanzee (msg) 16:29, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile Franz, a questo punto ho corretto quello che c'era da correggere sugli sbarchi secondo Marcon & c., e credo tu possa procedere analogamente per la parte relativa alle navi. Con l'occasione ho anche aggiunto un minimo di dettaglio alla parte relativa alla battaglia di Sciara el Sciatt (che forse a questo punto potrebbe diventare un paragrafo indipendente? Giudica tu!). Ti saluto cordialmente. --Arturolorioli (msg) 14:32, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Gentili amici, avrei forti dubbi sull'opportunità di mantenere il paragrafo "Considerazioni sulla guerra". Ad di là del valore o meno dei contenuti (che mi sembrano in alcuni punti abbastanza singolari, ma è ovviamente solo IMHO), la sezione non contiene alcun riferimento ed appare quindi essere una serie di opinioni e considerazioni personali dell'estensore. Non sono bene addentro ai termini di Wikipedia, quindi non so se si tratti di "Punto di vista" o di "Ricerca originale", ma in ambedue i casi mi sembra di capire che la cosa non sia lecita. Cordiali saluti --Arturolorioli (msg) 14:51, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Gentili amici, continuando a leggere ho trovato un altro punto dubbio, questo relativo alle navi ottomane nella battaglia di Kunfida. Sono indicate attualmente come le cannoniere Autah, Ordon, Costamuni, Refakie, Moka, Bafra e Quenkeche, e lo yacht Shipka. Io le ho trovate indicate come Ayıntab, Ordu, Kastamonu, Refahiye, Moha (che era un rimorchiatore armato, non una cannoniera), Bafra e Gökçedağ, più lo yacht Şipka. Metterei i nomi esatti. Opinioni? Saluti cordiali. --Arturolorioli (msg) 17:57, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]