Wikipedia:VisualEditor/Bollettino/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bollettino di VisualEditor, n.2/2013

[modifica wikitesto]

Grazie per esservi iscritti al bollettino di VisualEditor! Espandendo il cassetto troverete le ultime novità. La squadra di VisualEditor vi è riconoscente per tutti gli sforzi che avete fatto finora, e per tutto l'aiuto che ancora darete. Per qualunque feedback, compresi quelli relativi a questo messaggio, la pagina da utilizzare è Wikipedia:VisualEditor/Commenti.

Bollettino di VisualEditor, n.2/2013

Aggiornamenti tecnici:

VisualEditor viene aggiornato, come al solito, ogni giovedì. La versione del software presente sulle varie Wikipedia vi approda una settimana dopo essere stata installata su Mediawiki.org. Su quel sito sono al momento sperimentabili alcune funzioni avanzate dal menù More. Di seguito alcune delle novità principali:

  • Uno dei fronti sui quali fervono maggiormente i lavori è, da alcune settimane a questa parte, quello relativo all'interfaccia per le note, che dovrebbe consentire all'utente una rapida scelta tra i più utilizzati template ad hoc su una determinata wiki. È possibile confrontarsi in merito su mw:VisualEditor/Design/Reference Dialog.
  • È da poco possibile trascinare e rilasciare altrove elementi come le note, alcuni template e immagini. Le note incluse nella didascalia di un'immagine adesso si possono modificare. Rimuovere per errore un template, una difficoltà spesso riportata da diverse comunità, è diventato più difficile. C'è stata molta attività anche sul versante grafico, ed è stato ad es. introdotto il pulsante di chiusura di alcune finestre. Il ridimensionamento delle immagini è stato migliorato. VisualEditor è stato abilitato anche su altri namespace; su it.wiki è ora possibile usarlo anche nei namespace Aiuto, Categoria e File.
  • C'è stato molto lavoro preparatorio che consentirà a breve di riutilizzare elementi di VisualEditor "al di fuori" di VE (ad es. in altre estensioni, o nei gadget) e di testare le componenti future di VE nella nuova estensione Beta Features, che sarà presentata anche su it.wp fra pochi giorni.
  • Sul fronte dello sviluppo le aree su cui si sta lavorando al momento sono quelle relative a funzionalità di copia-incolla, aggiunta più rapida dei template usati per citare, impostazione di opzioni per i media (ad es., posizionare un'immagine a sinistra), passaggio alla modalità wikitesto, e semplificazione della toolbar. Anche a proposito di quest'ultima è possibile lasciare il proprio feedback.
  • Su MediaWiki.org è sempre possibile consultare la relazione completa sugli aggiornamenti, che menziona anche aspetti molto tecnici come le modifiche infrastrutturali o il lavoro sul supporto linguistico.

Annunci:

  • Altre due occasioni per discutere VisualEditor insieme a James Forrester (Product Manager) e altri membri della squadra, all'interno di due sessioni pubbliche su IRC ("office hours", che WMF tiene da anni). Per partecipare si può entrare sul canale #wikimedia-office su IRC o semplicemente cliccare su questo collegamento; basta fornire uno pseudonimo, inserire il codice richiesto, e attendere alcuni secondi. Ad ogni modo il contenuto integrale della conversazione viene pubblicato in seguito. Questo è l'orario del primo incontro previsto per sabato 2 novembre, mentre questo è quello del secondo, che segue a poca distanza (conviene ricontrollare accuratamente il giorno stesso, visto che nel frattempo l'ora cambierà in diversi Paesi). Il team tecnico di VisualEditor è in realtà sempre presente e disponibile nel canale omonimo; tuttavia, se ci sono domande particolari che desiderate porre e non potete farlo personalmente lasciate pure un appunto nella pagina dei Commenti.

Ciao anche a te, lettore di passaggio! Se ti stai chiedendo come puoi fare per ricevere anche tu questa comunicazione, aggiungi semplicemente il tuo nome qui. --Elitre (WMF) (msg) 22:32, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]