Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia della Corsica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storia della Corsica (inserimento)

Segnalazionevota Buon articolo, molto lungo, strutturato bene. Francesco vin 12:46, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

SÍ vetrina
  1. Che bello c'é anche una parte sui Bizantini. Alexander VIII · Il Catafratto · Aλέξανδρος 19:48, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Volevo proporla io ma sono stato anticipato :D --valepert 13:43, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Cerrrto.... --Dch 06:54, 8 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  4. L'ho proposta io Francesco vin 20:42, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  5. --Enne 17:51, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  6. Molto bello, però... lo trovo assai lungo. Proporrei una scorporatura. Georgius LXXXIX
  7. --casmiki 11:05, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  8. --Orion21 14:17, 14 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  9. Ma certo che si e mi congratulo pure con l'autore! Filip 01:42, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  10. Gran bel lavoro! --cerrigno 15:43, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  11. --AdBo 16:20, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  12. Eccellente! --Lohe 23:20, 20 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  13. Ottimo lavoro Dudo 13:09, 21 giu 2006 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. Contraddice il quinto criterio per l'inserimento in vetrina --Fεlγx, (miao) 21:09, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  2. troppo lungo --McGonnell (Scrivimi) 17:25, 9 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Scusate, ma è da wikificare... di brutto, secondo me... Moongateclimber 16:08, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  4. lunghezza stile mandralisca... chi l'ha wikificato lo sa ;) --Sailko 16:56, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  5. Molto lungo. Come dice Orbilius la storia andava separata. Un articolo di Wikipedia deve essere comprensibile, non deve essere una "summa". Disposto subito a cambiare voto se migliora in leggibilità. -- Ilario^_^ - msg 22:00, 22 giu 2006 (CEST)[rispondi]
  6. Concordo con Ilario--ΕΨΗΕΛΩΝ 00:47, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti

non capisco tutta questa paura della lunghezza (a parte i problemi di caricamento, ma comunque), è un'enciclopedia aperta per forza una voce alla fine diventerà lunga, se poi si deve tendere all'esaustività, completezza e precisione di una voce non vedo qual è il problema s'è lunga, un'enciclopedia non è un giornale o la tesina dell'uni, ci va tutto e di più su un dato argomento (che sia la storia della Corsica o la vita di Melchisedec) dopo chi vuole sapere qualcosa consulta la voce (un'enciclopedia è prima di tutto uno strumento di studio, per carità gradevole a leggersi ma non un romanzo d'appendice a puntate), scorporalo rende difficile solamente la consultazione immediata (il cerca e trova è l'unico vantaggio che ha un'enciclopedia on line rispetto a quella cartacea e se viene scorporate le pagine addio bisogna aprire un sacco di schede ecc...) poi per me si impoverisce solo la voce e alla fine in un certo senso si blocca a future modifiche diventa molto difficile integrare una voce scorporata, anzi quasi impossibile; però si creano dei pezzettini carini con le immagini carine e tutto carino... --Enne 15:39, 5 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Sia chiaro, io non sono contro le voci lunghe, ma ritengo che una voce da vetrina debba conciliare più parametri, non solo l'esaustività, per quanto questa sembra essere la linea perseguita dalla maggior parte degli utenti che partecipano alle votazioni di questa pagina. Poiché ci sono dei criteri per i quali si può commisurare l'effettivo valore di una voce, non vedo perché non utilizzarli :) Fεlγx, (miao)
Felix l'hai detto tu ch'è un mattone, i criteri non credo che prevedono di scorporare una voce perchè è un mattone, e comunque così facendo alla fine converrà che tutte le voci lunghe non passino assolutamente per la vetrina, sennò rischiano lo scorporo e l'impoverimento (per me), tanto una stellina non cambia la vita di una voce, invece lo scorporo si :) --Enne 16:40, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo, secondo me lo scorporo è un'operazione necessaria e consigliata dalle stesse policy di Wikipedia: facilita altresì la comprensione indirizzando il lettore a quel testo che più gli interessa. E qualora gli interessasse un semplice sunto potrebbe in tal caso leggersi il testo della voce per intero, senza perdere un giorno! Secondo me il modo in cui è stata strutturata la storia dell'Unione Sovietica rappresenta la soluzione migliore, anche per questa voce. Spero di non essere stato troppo cerbero :) Fεlγx, (miao)
Felix ma dov'è ch'è suggerito lo scorporo? il famoso quinto critero non credo che sia equiparabile al contenuto libero, npov ecc... comunque vedi alla fine quello che proponi tu è solamente il riassunto niente di più e niente di meno, alla fine avremo un sacco di voci: brevi, graficamente carinissime, con la bibliografie e che rispettano tutti i criteri, ma saranno solo tutti sottoparagrafetti di un discorso più ampio che sarà legato da una serie di rimandi, collegamenti, per approfondire vedi, voci correlate ecc... che non facilitano la consultazione: se uno cerca qualcosa in un'enciclopedia o cerca una voce totale perchè deve sapere tutto, se la legge o se la stampa o copia incolla; oppure cerca solo una parte specifica che gli interessa, tipo se i romani hanno colonnizato la corsica o se i fascisti italiani l'hanno occupata, e per fare questo usa: l'indice e il cerca e trova (praticamebnte il nostro indice analitico), sono gli unici strumenti che abbiamo, se tu scorpori addio consultazione rapida, è un fatto di facilità di consultazione, poi ripeto una voce di enciclopedia deve dare informazioni consultabili solo secondariamente essere un bel romanzetto semplice e chiaro (che non fa male però). la comprensibilità di una voce non vuol dire brevità o facilità, spiegare in quattro parole semplici semplici delle voci non sempre è la via giusta. inoltre si può utilizzare benissimo il cappello come riassunto introduttivo e lasciare sotto il corpo dell'intera voce, lo scorporo non facilita la consultazioe, serve solo a creare altre vocette che fanno numero, poi vorrei sapere una cosa in vetrina che ci va il riassuntino con tutti i sotto paragrafi o tutte le vocette; ps ma no che non sei cerbero :)--Enne 21:14, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
ps. è la voce più grande di wiki. dobbiamo rinunciarci o vogliamo una voce grande E da vetrina? --valepert 21:32, 6 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Mi perdoni valepert se rientro a destra. Io non vedo un peggioramento della consultazione spostando i paragrafi in voci proprie e sintetizzano gli stessi nella voce originale. Anzi, ci trovo solo un pregio, doppio come dicevo poco su. Ma rispetto senza problemi un'opinione diversa dalla mia. Ciao --Fεlγx, (miao) 19:32, 7 giu 2006 (CEST)[rispondi]
beh... io mi metto nei panni di chi deve stampare una ricerca sulla Corsica... prima deve stampare Corsica, poi inserire Storia della Corsica che è a sua volta sarà diviso in vari sottovoci che vanno piazzate nelle sezioni apposite. a me sembra un pochino scomodo... e a voi? --valepert 12:18, 8 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Se io dovessi fare una ricerca sulla Corsica in Wikipedia, mi sparerei nel momento in cui realizzo tutto il popò di roba che c'è. Preferirei un testo leggermente più sintetico. Al massimo, se voglio approfondire, click e vado sul paragrafo appropriato. In secondo luogo, i criteri esistono perché servano da metri di valutazione per una voce: innanzitutto non c'è scritto da nessuna parte che il criterio 5 vale meno degli altri, anzi, se noti in enwiki/dewiki sono bocciate ogni mese decine di voci perché troppo lunghe e prolisse, per quanto complete; poi, come un giudice si serve delle leggi per giudicare l'imputato, allo stesso modo io mi servo dei criteri per valutare una voce, astenendomi da pareri personali sulla qualità dei criteri (che comunque essendo stati redatti da Edo non possono che essere giusti). Al più faccio presente alla comunità che mi trovo più o meno d'accordo sull'uno che su un altro, nel tentativo di cambiarli, ma in questo momento per coerenza vanno perseguiti. My 2 cents --Fεlγx, (miao) 14:44, 8 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ma che tipo di ricerca devi fare? :), scusa vabbè che wiki la dovrebbero usare dai 6 ai 120 anni e più, però se sei alle superiori qualcosina in più lo devi presentare... si protebbe fare una wiki kids dalle elementari alle medie per i più piccoli col riassunto, le immagini ecc..., poi ripeto quello che dici tu si può fare benissimo nel cappello: una succinta introduzione e poi il corpo del voce completo di tutto (così si evitano suicidi :)), se scorpori la voce addio riceca facile con l'indice (che sarebbe la stessa identica cosa di se voglio approfondire, click e vado sul paragrafo appropriato) e col cerca e trova (non c'è niente che si avvicini di più all'indice analito)... delle altre wiki problemi loro, per fortuna qua si può fare come ci pare... (ma le voci vengono respinte e basta o scorporate e poi riapprovate?) per il criterio 5 non è il quinto comandamento e credo che oltre i punti fondamentali (contenuto libero,npov, ecc...) tutto può essere messo in discussione e a volte in un caso particolarissimissimo ignorato (ultima cosa pensiero mio), poi non credo che siamo in un'aula di tribunale: alla fine ognuno è libero di dare +1 o -1 (e credo anche che ognuno voti i base a pareri (opinioni, culture, visioni del mondo ecc..) personali), non credo che chi ha votato si per la voce sia passibile di condanna in base alla violazione del criterio 5... per fortuna non siamo ancora arrualati nell'esercito di wiki... allo stesso modo quasi conviene votare no alla vetrina per evitare lo scorporo e mai più presentare voci lunghe. comunque i criteri sono in discussione e da quello che ho capito dovrebbero esserci una nuova procedura, indi altro non so, solo complimenti per la voce e niente di più. --Enne 17:44, 8 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Non estremizzare per favore! Se il mio compito è valutare se una voce può entrare in vetrina o meno, ed esistono dei criteri perché possano entrare nell'istituzione chiamata vetrina, non vedo perché all'atto di esprimere il mio giudizio non debba riferirmi a tali criteri ma a miei gusti personali. Se devi apporre il template {{cancella subito}} su una voce non lo metti perché non ti piace il contenuto, ma in accordo ai criteri di cancellazione immediata, erro? Al più se dissento con tali criteri propongo una discussione costruttiva al fine di migliorarli. Tuttavia, siccome io mi trovo pienamente d'accordo con essi, e valuto negativamente l'inserimento e non apro alcuna discussione al fine di migliorarli. Tutto qui. Bye --Fεlγx, (miao) 15:32, 10 giu 2006 (CEST)[rispondi]
non faccio che? :-)... se sei d'accordo con i criteri per forza voti secondo i criteri... poi non siamo in caserma (spero) se uno vuole votare come gli pare può farlo... se voto si che succede vengo messo tra i problematici e bandito o più realisticamente il mio voto viene conteggiato e si ignora bellamente la violazione del quinto criterio... che poi la lunghezza è opinabile (spero che non venga fissato un numero massimo di parole): tra scrivere la storia di una regione italiana e la vita di Talete... c'è una bella differenza; e ancora tra cancellare una voce subito e violare il quinto criterio delle voci in vetrina c'è un abisso di differenza, erro? comunque è solo una discussione per evitare lo scorporo della voce specifica, i criteri dell'istituzione (? :-)) vetrina per ora non mi interessano; che poi curiosità mia, se una voce va in vetrina e prende la stellina, poi viene integrata e risulta il doppio dello scritto (tutto giusto niente di errato o ripetitivo), viene degradata per lunghezza eccessiva? --Enne 17:50, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]


Prima di tutto, ben(ri)trovati. E grazie a quanti hanno apprezzato il mio lavoro (la voce l'ho scritta io per intero) al punto di proporlo per la vetrina. Tuttavia, se il prezzo da pagare per la "stellina" consiste nel fare a pezzi la voce, sono pronto a votare contro la vetrina. Senza falsa modestia, dubito che online (gratis o a pagamento) si trovi un lavoro paragonabile alla voce che abbiamo ora su wikipedia in quanto a organicità, sintesi (sì: S-I-N-T-E-S-I, che NON vuol dire superficialità, fretta, pressapochismo...) e completezza, né in italiano, né in altre lingue; a meno di rivolgersi a pubblicazioni specialistiche, generalmente difficili da reperire e spesso "datate". Certo, le stesse informazioni, nel loro complesso, sono reperibili, ma a prezzo di lunghe (queste sì, davvero lunghe) e faticose ricerche per mettere insieme un quadro generale della Storia di Corsica. Senza il quadro generale, ahimé, i singoli "pezzi" nei quali ci si propone di smembrare la voce rischiano di divenire sostanzialmente incomprensibili: ad esempio, non è possibile spiegarsi cosa porta al successo del gollismo (seconda metà dello scorso secolo) in Corsica se non si è studiata prima la vicenda di Sampiero di Bastelica (nel '500) e Sampiero è incomprensibile se nulla si sa della Corsica Bizantina. Chi dovesse sostenere il contrario, in tutta evidenza, non conosce (o non ha capito) nulla della Storia della Corsica e, probabilmente, nulla di Storia in generale. Smembrare la voce corrisponde a rendere estremamente probabile che chi legge di Sampiero non leggerà di De Gaulle e chi leggerà di Napoleone non leggerà cosa scrive Rocard nel 2000. Ossia, non capirà nulla della Storia di una regione la cui Storia, proprio per effetto della stessa, è accuratamente nascosta e distorta, e sconosciuta ai più. No, il mio intento nello scrivere la voce (già scorporata dalla voce Corsica, altro errore, così molti salteranno la Storia e seguiteranno a credere che i Còrsi ammirino Napoleone e siano discendenti di Asterix, come vuole la falsissima vulgata prevalente) era esattamente quello di offrire e far comprendere la Storia della Corsica, che è una sola e non smembrabile. --Piero Montesacro 09:13, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Condivido pienamente quanto ha scritto Pietro (ben ritrovato anche a te!). Non ha alcun senso pretendere di sintetizzare la voce a scapito della precisione storica della stessa adducendo motivazioni di lunghezza o peggio ancora scorporare la voce in voci minori che mai nessuno leggerà. In questo senso credo che le voci "storiche" dei territori debbano in parte derogare al criterio sulla lunghezza delle voci, anche perchè se ben scritte sono tenute insieme da un forte filo conduttore (e non si tratta di un mero elenco cronologico degli eventi). Si vedono ben altri "elenchi" anche nelle voci in Vetrina! Tutt'al più potrebbe essere utile nelle voci lunghe una breve sintesi iniziale, da porre dopo la premessa, che aiuti il lettore ad orientarsi nel lungo testo dell'articolo, come viene fatto nei trattati scientifici, anche se non la ritengo condizione assolutamente necessaria...
--Dch 16:52, 12 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Bentornato Pietro! Come volevasi dimostrare la Corsica si è portata dietro la suo enorme propaggine (sì, qualcuno può non ricordare che questo articolo qualche mese fa era inserito dentro Corsica. E come volevasi dimostrare la questione delle dimensioni la fa da padrone (l'avvo predetto, ricordi?). Purtroppo, riconoscendo la caratura delle tue ricerche e quanto valga la parola "sintesi" scritta da te, sono concorde in tutto alla tua analisi, anche all'eventualità di votare contro. A una lettura dell'articolo (ma con la mia linea telefonica lumachesca non riesco nemmeno a sognare di aggiustare l'incipit che ancora mostra le tracce della scorporazione da Corsica) posso preventivare la riscrittura di ogni sezione in forma sintetica con un rimando {{vedi anche}} a verie sezioni scorporate, ma in primo luogo la voce non sarebbe più da vetrina -ma di questo penso non ti importi troppo - in secondo luogo la voce perderebbe della completezza e coerenze interna che immagino ti siano costate non poco sforzo - e questo credo ti importi molto - Dunque ribadisco che per quanto la voce sia qualitativamente da vetrina, la difficoltà di accesso data dalla sua lunghezza mi costringe a concordare con te sull'eventualità di votare contro. - εΔω 15:48, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Orbilius, ho come l'impressione di cogliere una certa dose di ironia non eccessivamente benevola nelle tue oracolari parole, ma poco importa: anche senza il tuo aiuto esegetico credo si riesca ad evincere comunque, dalle mie, che la vetrina non mi preme punto. Anzi, come lo stesso Valepert certo ricorderà, io stesso lo avevo dissuaso, tempo fa, dal proporre la voce a tale onore.
Non torno sul merito della "lunghezza" e sulla retorica della dea "sintesi", che rischia (ed ottiene, spesso) di farla decadere nelle figure demoniache "sommarietà" e "superficialità": l'ho già fatto a suo tempo ed altri hanno qui espresso valutazioni simili alle mie..
Osservo solo, a margine, che la voce "pesa", immagini incluse, neanche il doppio (1,86 volte) di quanto "pesa" la prima pagina di www.corriere.it. Credo che www.repubblica.it pesi anche di più. Chissà come mai riescono a raccogliere tante centinaia di migliaia di visite quotidiane...
Per restare in Wikipedia, il Bar, al momento, "pesa" l'89% della "lunghissima" Storia della Corsica: 259 Kb contro 290 Kb. Orbilius, ma tu riesci a intervenire al Bar:?) Oppure per quello usi un'altra linea:?) --Piero Montesacro 17:34, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Adesso non ho tempo di leggerla (e correggerla) tutta, ma questa voce è davvero interessante. Purtroppo non credo neanch'io che sia possibile scorporarla, perché è tutta quanta molto dettagliata, anche se se solo alcune parti risultano – a mio parere – ripetitive e noiose (ad esempio il paragrafo 7). Comunque lo scopo principale della vetrina è valorizzare le voci interessanti, perciò questa non può esserne esclusa. Nemo 02:06, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 13 68,421% 68,421%
Pareri contrari 6 31,579% 31,579%
Astenuti 0% --
Totale votanti 19 (19) 100% (100%)


La proposta è accolta