Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sellero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sellero (inserimento)

Segnalazionevota

Autosegnalazione: confortato dai risultati del vaglio e animato da buona volontà (sono pronto a curare gli eventuali difetti della voce) provo a portare in vetrina la voce del mio paese ;). Mercury2 13:54, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a vaglio.

Scrivere qui eventuali suggerimenti e obiezioni.

Scrivere qui eventuali commenti ai voti.

SÌ vetrina
  1. Mercury2 13:55, 1 gen 2008 (CET) --- Per i motivi sopra elencati.[rispondi]
  2. ord idelan 10:40, 7 gen 2008 (CET) --- La pagina è completa e ben sviluppata firma irregolare, ma voto effettivamente inserito da Utente:Lord Hidelan--CastaÑa 19:37, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
  3. Buona voce! (vedi sotto) --Roberto 06:51, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
  4. Gigi er Gigliola 15:15, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  5. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 19:16, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]
  6. ----Latte93 11:24, 13 gen 2008 (CET) bella voce complimenti[rispondi]
  7. Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 14:00, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
  8. Buona voce, manca solo qualche altro titolo in bibliografia--Glauco92 22:06, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]
NO vetrina
Nella prima citazione necessaria è racchiusa una frase un po' POV; nella seconda invece mancano le fonti. Brískelly - Contattami 20:54, 9 gen 2008 (CET) ✔ Fatto ora è sistemata. Mi dispiace, ma nonostante i miglioramenti, non me la sento di cambiare voto: già l'incipt è un po' sbarbato, non ha alcuna informazione storica sul paese. Ancora sbarbate sono molte sezioni che misurano una o due righe. La prosa è ora migliorata, ma i stub sezione sarebbero da mettere a valanghe. Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 13:36, 12 gen 2008 (CET) Cambio voto a seguito dei miglioramenti. Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 14:00, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
  1. prosa insufficiente. Nel paragrafo storia il testo consta semplicemente di un elenco di informazioni accostate le une alle altre, senza una coesione di fondo. rago 20:19, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]
  2. Prosa debole, con passaggi quali "Per tutto il territorio comunale passa in località Scianica la vecchia Strada Statale... ", o "Del calcio se ne occupa principalmente...". La parte storica fino al Quattrocento Mille non ha fonti. Bibliografia estremamente scarna--CastaÑa 19:37, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
  3. Quoto --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 11:15, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]
  4. Buona volontà degli autori, ma manca qualcosa soprattutto in riferimento al fatto che possa essere di interesse così generale.Pifoyde 18:25, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • La bibliografia non ha il codice isbn
  • Le note sono poche (e prese da siti..)--AnjaManix 01:46, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Non sono ancora sicuro, mi prendo un pò di tempo per valutarla (PS i siti nella sezione "Note", mi sembrano tutte affidabili. Però sono un poco insicuro sulla (nota 19 ✔ Fatto), non credo si possa citare la stessa wikipedia come fonte) --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 16:20, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Io cercherei di contestualizzare di più le immagini, nel senso di cercare di inserirle nel paragrafo a cui fanno riferimento, vedi la foto di una chiesa nel paragrafo Cucina o quella del bacino imbrifero nel paragrafo Calcio (adesso faccio una prova, se non va bene, si può sempre fare RB).--Frazzone 18:33, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho spostato la foto della chiesa nel paragrafo Monumenti; per quella del bacino, ero in dubbio ma, se ho ben capito, alimenta la centrale elettrica per cui l'ho messa nel paragrafo Industria. Vedete un po' come vi sembra.--Frazzone 18:41, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
Effettivamente va meglio adesso. Grazie. Mercury2 18:47, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Ho aggiunto ancora qualche immagine ed è stata riscritta la parte della stazione per migliorare la pagina. Mercury2 13:47, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Ci sono diverse cose da sistemare: innanzitutto, certe espressioni poco "enciclopediche" (sfortunatamente il paese fu più volte spopolato dalla peste; Lo "shock" fu forte e l'anno successivo la squadra retrocedette...). Naturalmente sono solo delle impressioni. Inoltre la voce è estremamente spezzettata (l'indice è talmente lungo che si è dovuto addirittura cassettare), con la conseguenza che i paragrafi sono spesso ridotte ad un periodo breve, e la lettura ne risulta, a mio avviso, penalizzata. Prendo tempo, la voce come contenuti è completa e potrebbe anche andare in vetrina (se ci fosse anche più interessamento). --Roberto 19:40, 6 gen 2008 (CET) ✔ Fatto Mercury2 20:21, 6 gen 2008 (CET) Ho corretto le espressioni e, se me ne dici altre, lo posso ancora fare. Per la spezzettatura ho cercato di seguire il progetto:comuni ma se mi dite quali eliminare ed integrare lo faccio.[rispondi]
  • Non è male; più che altro, notavo dei paragrafi molto brevi rispetto ad altre voci di centri minori, come Fasano o Marino. Resta comunque una voce completa, e credo che meriti gli allori ;) --Roberto 06:51, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
    P.S.:io sono un amante delle foto panoramiche. Non è che ne avresti alcune del tuo paese, o magari di una festa caratteristica? Arricchirebbero ancor di più la voce. Intendiamoci, non cento foto, anche una o due in più; inoltre, ingrandirei appena appena le immagini già presenti (ma mi' di non esagerare XD).
Per ora no, ma se un giorno (magari quando fa un po più caldo) andrò sull'Elto a fare un giro potrei scattarla.
Il fatto è che l'indice è molto lungo Mercury2 16:30, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
Lo capisco ma non sarebbe l'unica pagina, rompo tanto perché poi dalla vetrina vengono influenzate molte altre voci per quanto riguarda lo standard. E poi così chiuso ha un aspetto non molto bello e in ogni caso uno è maggiormente incuriosito ad aprirlo se lo trova chiuso con il risultato che comunque lo aprirà. Sir marek (excuse me sir) 00:12, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • Nella sezione "Lingua" c'è qualcosa che non va. L'ultima frase ("Si parla anche il camuno, sempre influenzato dal bresciano") ripete la prima ("In paese si parlano normalmente l'italiano e il camuno"), a meno che con "la variante di dialetto" (ossia di camuno, stando alla terminologia linguistica) non si voglia in realtà indicare "la varietà locale di italiano". Sulla bibliografia: ricordo che, in assenza di opere monografiche specifiche, si possono indicare opere miscellanee che tocchino il tema della voce; mi sembra comunque strano che esistano solo due titoli (anch'io vengo da un paesino delle Prealpi, e pure più piccolo, però c'è almeno una dozzina di titoli specifici).--CastaÑa 19:37, 15 gen 2008 (CET)[rispondi]
  • @ Duca Bianco e Castagna: Fonti inserite, frasi citate modificate, bibliografia ampliata.
Buoni passi avanti, ma secondo me per la Vetrina occorre qualcosa di più. Quelle citate erano solo frasi di esempio (questo non è più il vaglio), sintomi di una prosa debole nell'intera voce. Mi dispiace, non posso ancora cambiare voto.--CastaÑa 14:48, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti

  • Per quanto riguarda le note vorrei dire due cose ;):
  1. Ditemi dove inserirle che cerco di farlo;
  2. Ho cercato di tenere solo dei siti affidabili per esse (vedi sito comune, confedilizia, ecc.)
  • Per quanto riguarda l'ISBN cerco i libri e lo metto.

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 8 66.667%
Pareri contrari 4 33.333%
Totale votanti 12 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.