Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Provincia di Palermo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Provincia di Palermo (inserimento)

Segnalazionevota Autosegnalazione. Ho rifatto interamente la voce, che in principio ho trovato praticamente vuota; ora si presenta, a mio avviso, completa, ricca di informazioni, ben scritta, esauriente negli argomenti e corredata da numerose immagini, e ricalca lo stile dell'altra provincia siciliana da me creata ed oggi in vetrina, quella di Enna. Va segnalato l'ottimo lavoro di Esculapio ad ampliamento e completamento della sezione riserve naturali. Max 6 mar 2007, 22:20 (CET)

Questa voce ha subito un vaglio: questa votazione si conclude al raggiungimento del quorum, dopo almeno sette giorni ed entro i venti .

SÌ vetrina
  1. --Max 6 mar 2007, 22:21 (CET)
  2. --Elcairo 17:07, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. --Burgundo 20:33, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. ottimo lavoro ragazzi! --Inviaggio 21:06, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 12:49, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. Ho dato una sistematina ad alcune cose, per il resto mi pare ottima. Con i suggerimenti di Luigi verrà un lavoro ancora migliore! --Roberto 13:42, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
  7. Stupenda! --Emme17 20:26, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
  8. Sì, mi sono convinta! --Dedda71 18:32, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
  9. πίππύ δ'Ω∑ - (waarom? jus'b'coz!) 04:52, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
  10. --Stef Mec 14:35, 10 mar 2007 (CET) Con piacere dono il decimo voto, perchè la voce è veramente meritevole, ed è una delle poche sulle provincie non a livello di stub.[rispondi]
  11. --Wiz siediti e racconta 01:38, 13 mar 2007 (CET) Non potevo non esserci, come non fermarsi di fronte a tanta bellezza di arte e di storia![rispondi]
  12. --Solfano 08:19, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. La voce è sulla buona strada ma mancano ancora molte sezioni. Suggerirei di prendere spunto da Provincia di Genova --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 14:03, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
    manca la bibliografia che è essenziale in una voce fatta così bene --Inviaggio 14:08, 7 mar 2007 (CET) cambio voto --Inviaggio 21:06, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. quoto le motivazioni di Luigi Vampa, aggiungo che la bibliografia per una voce del genere è inadeguata, --Nelly22 14:46, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

ok ok mi è venuto un flash...è una sezione staccata da quela che è considerata il nucleo centrale. Ok, vado a corregere.--Otrebla86 16:32, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Aggiunte alcune informazioni storico-linguistiche su Palermo. Le informazioni linguistiche provengono dalla cartina dei dialetti del CNR. Dato che poi Palermo fu capitale del Regno di Sicilia sotto gli Svevi, mi sono permesso una piccola parentesi sul siciliano letterario. Ozioso forse parlare anche qui del fatto che il sonetto è un'invenzione della scuola siciliana, ma dato che è cosa così sconosciuta alla maggior parte degli italiani, repetita iuvant. Perché queste cose a scuola non si insegnano più. Spero che certi editori scolastici vorranno aggiornare i loro testi e la smettano di dire che la cultura italiana è stata fatta tutta a nord. --Wiz siediti e racconta 01:49, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Nella voce, che nel complesso è ben fatta, mancano accenni ad alcuni problemi sociali (la disoccupazione è fra le più alte d'Italia).Poi meriterebbe la vetrina --LuckyLisp 09:17, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Risultato votazione


Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 12 85.714%
Pareri contrari 2 14.286%
Totale votanti 14 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.