Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Monopoli (Italia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Monopoli (inserimento)

E' una pagina completa, esaustiva, ricca di informazioni, immagini e link: ben formattata, risponde pienamente ai parametri di wikipedia e copre ogni aspetto storico, geografico,culturale,folkloristico e gastronomico della città di Monopoli. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Monopoli91 (discussioni · contributi).

La votazione si aprirà alle ore 10:58 del giorno 23 luglio e si chiuderà alle ore 10:58 del giorno 12 agosto.

Suggerimenti e obiezioni

  • Assenza di bibliografia e citazione di fonti. Il flusso di testo va a mio parere ridefinito (troppi blocchi di testo lunghi, qualche interlinea migliora la leggibilità). Troppi link rossi: manca il requisito dell'ipertestualità, una voce deve essere completa anche nei rimandi agli argomenti correlati --Furriadroxiu (msg) 11:05, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Votazione da terminare al prossimo consenso per osservazioni già fatte da Furriadroxiu.--Andrea93 (msg) 11:08, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Niente vaglio, niente incipit, niente di niente, e procedura iniziata in maniera abbastanza disorganica. Pro annullamento procedura --BilloK disputationes 11:53, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Stavo per scrivere le stesse cose di BilloKenobi... --Panairjdde 13:25, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Voce mediocre, oltre che per quanto evidenziato negli altri commenti, con una prosa alquanto carente "Il suo territorio doveva essere abitato già venticinque secoli prima della nascita di Cristo, come testimoniato da alcuni scavi nel centro storico di carattere messapico.", "Per esempio se ne possono nominare alcuni" e altro ancora... Uso di abbreviazioni "ad es. C.da Chianchizza" e di collegamenti esterni nel corpo della voce. Punteggiatura carente in più punti, con un paragrafo che termina con "10 000 ducati;". Assoluta carenza di documentazione e fonti, persino nelle parti che con ogni evidenza, sono "tratte" o quanto meno documentate da archivi e lavori di storiografia. In sintesi, un esempio di cosa non fare per portare una voce a livello da vetrina. --M/ 16:49, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazione annullata per consenso. -- Xander  サンダー 18:26, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]