Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Legge di Van der Waals

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota Credo che la pecca maggiore della voce sia la scarsa esaustività. La legge può essere ricavata in diversi modi ma se ne propone solo uno intuitivo e peraltro non corretto. Manca totalmente un'analisi termodinamica della legge. L'aspetto storico mi pare sia stato trascurato, un utile spunto potrebbe essere la Nobel Lecture (http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1910/waals-lecture.pdf). Non si dice quali siano gli ambiti tecnologici e di ricerca in cui risulta utile l'applicazione dell'equazione. È presente il confronto con la legge dei gas perfetti, ma non con altre equazioni di stato proposte per i gas reali (viriale, Berthelot, etc.). Non si fa cenno alla legge degli stati corrispondenti. Vengono riportati i valori dei parametri "a" e "b" solo per poche sostanze. L'incipit mi pare poco ficcante, lo modificherei in "La legge di Van der Waals è un'equazione di stato proposta da Johannes Diderik van der Waals per descrivere il comportamento dei fluidi". Ci sono poi alcune inaccuratezze, concentrate soprattutto nel paragrafo "La costante a e le forze intermolecolari attrattive a medio raggio". Ne ho fatto cenno nella discussione Discussioni_progetto:Chimica#Quinta_o_sesta.3F, usavo il nick 66260755, ma mi è stato detto che i numeri non vanno bene e l'ho cambiato in Atticus. --Atticus 11:23, 29 ott 2006 (CET) P.S. ho seguito le istruzioni per la procedura, spero di non aver combinato disastri, nel caso fatemi sapere. Ciao.[rispondi]

SÌ vetrina
  1. Ci può stare in vetrina Alexander VIII · Il Catafratto da 10.000 edit · Aλέξανδρος 22:26 29 ott 2006 (CET)
  2. Lascerei in vetrina, il che non implica che possa essere migliorabile. La trattazione e' superiore a quella di un normale testo per liceo scientifico, ed e' piu' o meno pari a quella esistente in testi per esami di chimica in facolta' dove la chimica e' solo propedeutica (ossia ne fai un esame e stop). Certamente la voce non e' un testo universitario per facolta' di chimica o attinenti ma non credo che Wiki aspiri ad esserlo. IMHO e' corretto il solo confronto con l' equazione dei gas ideali, sia perche' e' il solo confronto che normalmente si trova discusso (ripeto senza cercare in libri di chimica piu' che specifici) sia perche' questo e' il motivo che nell' ottocento spinse Waals a definirla. Piuttosto si crei una voce specifica sul comportamento dei gas reali, includendo discussioni sui diversi modelli ed in cui inserire anche i campi di applicazione di questa/e equazione/i. Le inaccuratezze siano corrette, (se sono inaccuratezze non sono errori) --Bramfab 12:47, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
  3. Non sono espertissimo di questa legge per cui vado a intuito. Ho fatto il confronto con le interwiki (non con quella cinese perché non conosco la lingua) e mi sembra l'articolo migliore. IMHO può restare, ma se qualche altro più esperto ritiene che non ne valga la pena allora meglio seguire il loro consiglio. Ilario^_^ - msg 13:01, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
  4. da vetrina--ILLY78 · Scrivimi... 14:49, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
  5. --Orion21 09:39, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. ci può stare IMHO --Yorunosparisci 13:50, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  7. --.snoopy. 08:07, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]
  8. -- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 14:12, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. voce decente ma ormai poco meritevole per la vetrina... --Jacklab72 12:12, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]
  2. Nel corso dei mesi lo standard delle voci da vetrina si è un po' alzato e ormai questa voce (pur non malaccio) inizia a pagare la scarsa esaustività (non è l'unica in realtà). --J B 10:15, 30 ott 2006 (CET)[rispondi]
  3. Impaginata male e manca complrtamente di bibliografia. Senza questo elemento non può rimanere in vetrina. --Burgundo 16:15, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]
  4. Mancano riferimenti bibliografici o libri di termodinamica che trattano l'argomento. Ruthven 18:42, 2 nov 2006 (CET)[rispondi]
  5. La bibliografia è assente. --Inviaggio 16:43, 15 nov 2006 (CET)[rispondi]
  6. D'accordo con Atticus, fossimo nella wiki inglese sarebbe una buona voce, da noi questo passaggio non esiste, e il livello della vetrina è ora più alto di quando fu votata --Dardo Rosso|Scrivimi 16:28, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Suggerimenti ed obiezioni

Sufficiente. Se cerco qualcosa di più specifico vado a consultare un libro

  • Togliere una voce dalla vetrina è sempre un peccato, tuttavia concordo abbastanza con l'opinione di J B. Caro Atticus, mi sembri ferrato sull'argomento; vuoi provare a migliorare la voce secondo le indicazioni da te stesso date più sopra per poterla "salvare"? :o) --Paginazero - Ø 09:09, 1 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Oltre a qualche modifica cosmetica (tabella, immagine) ho cambiato leggermente l'incipit per entrare più gradualmente nel contesto e ho spostato l'eq. dei gas perfetti nella sezione dedicata alla formula, che mi sembrava più adatta. Naturalmente, se avessi introdotto degli errori o imprecisioni nel merito, intervenite pure. --Lp 12:02, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
  • Nella pagina Utente:Atticus ho riscritto la prima parte della voce e messo un po' di bibliografia, ho inserito due immagini che sono però di qualità scadente, non è ben impaginata e inoltre credo abbia bisogno di qualche ritocco nel testo. Comunque secondo me sarebbe preferibile alla prima parte dell'attuale voce, ovvio che non sono obiettivo. Credo che il capitoletto "Confronto tra la legge di Van der Waals e la legge del gas perfetto" si possa salvare senza troppe modifiche (credo non si dovrebbe eccedere nel sottolineare l'interpretazione fisica dei parametri a e b, perché in realtà sono parametri empirici). Il capitoletto "La legge di Van der Waals e la liquefazione dei gas" mi sembra ben fatto, ma non si cita esplicitamente il costrutto di Maxwell nonostante si spieghi a grandi linee in cosa consista (volendo si potrebbe anche indicare perché lo si adotta). Non si offrono i passaggi che conducono alle relazioni tra i parametri a e b con i valori critici. Si potrebbe a quel punto parlare della legge degli stati corrispondenti, oppure dedicare a questo argomento un capitoletto specifico, dato che si tratta di un risultato non da poco. Poi ci sarebbero da inserire tutte le cose di cui ho parlato sopra: analisi termodinamica della legge, relazione con altre equazioni di stato, applicazioni (qui la mia preparazione è nulla, ma se non ricordo male l'equazione trova impiego nello studio dei polimeri, mentre per i gas è stata ampiamente sorpassata da altre equazioni più sofisticate, almeno in mabito industriale. È un'informazione da verificare). Nella pagina di discussione della voce ho letto l'intervento di Chicco78 in cui suggerisce di parlare delle miscele, anche qui non posso essere utile, ma forse varrebbe la pena di spendere qualche parola. Per quanto riguarda l'ottenimento dell'equazione attraverso metodi matematici più rigorosi, sono andato a rivedermeli e non so se valga la pena inserirli, alcuni sono presentati nei testi che ho messo in bibliografia. Purtroppo nei prossimi giorni non avrò tempo da dedicare a Wikipedia, quindi non riuscirò a essere d'aiuto per migliorare la voce entro il termine della votazione. Se già non l'avrà fatto qualcun altro, cercherò di contribuire quando torno, indipendentemente dall'esito della votazione. Ciao. --Atticus 01:54, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]

aggiungere

si mi sembra che le migliorie potrebbero essere aggiunte senza togliere la voce

"Sì" alla Vetrina!

Anch'io sono d'accordo. Ognuno può dare il suo contributo senza cancellare quello che di corretto e di utile esiste. Ci sono molti utenti in rete e di tutti i livelli culturali e dunque ogni livello di approfondimento su Wikipedia può andar bene. Anche a me è sembrato un pò superficiale il modo in cui è trattato questo argomento, ma non capisco perché rimuoverne alcuno. Qualcosa di utile l'ho riscontrato comunque. Grazie, Antonio.


"Sì" alla Vetrina!

Meglio che l'autore migliori il capitolo che cancellare del tutto le informazioni. Ogni informazione é sempre un aiuto. Nessuna informazione é una catastrofe. Luigi.

Risultati

Con 8 voti per il mantenimento (57%) e 6 per la rimozione, la voce viene esclusa dalla vetrina. --Roberto 00:57, 19 nov 2006 (CET)[rispondi]