Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/La Civiltà Cattolica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Civiltà Cattolica (inserimento)

Segnalazionevota

Procedura interrotta
Su richiesta del proponente (vedi sotto)

Mi sembra completa e ben scritta. don Paolo - dimmi che te ne pare 21:27, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

SÌ vetrina
  1. --Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 22:09, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. -- --Klaudio(Toc! Toc!) 22:44, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Emanuele Romeres 09:41, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
  4. anche se effettivamente bisognerebbe metterci la tiratura attuale...Mikils 11:01, 11 set 2006 (CEST) adesso c'è!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 20:24, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
  5. --Orion21 11:06, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
  6. --Junior 15:45, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
  7. --Coachot 22:47, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
  8. --Winged Zephiro 12:57, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
  9. --La Simo_inbox 15:31, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
  10. --Andreabrugiony 12:57, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
  11. dopo i suggerimenti e le relative modifiche, ancora di più don Paolo - dimmi che te ne pare 20:00, 13 set 2006 (CEST)[rispondi]
  12. --Inviaggio 11:58, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
  13. --Jacopo (msg) 11:30, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
  14. Può andare bene! Tyto, 14.54, 21 set 2006 (CEST)
  15. -- --Burgundo 19:06, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
  16. Nelly22 16:49, 23 set 2006 (CEST)[rispondi]
  17. --Apologeta 15:13, 27 set 2006 (CEST) Riferimenti precisi e pochi link rossi[rispondi]
  18. --Starlight · Ecchime! 18:50, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
  19. --23:11, 28 set 2006 (CEST)Dontomsci
  20. --Utente:Cerrigno/firma 13:47, 29 set 2006 (CEST)
NO vetrina
  1. Troppo scarna la parte sulle posizioni della rivista durante il XX secolo, sembra che si voglia glissare su qualcosa--Madaki 21:55, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. E' vuota... Filip 23:49, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Il vaglio ha "subito" una sola obiezione, quindi mi pare che sia stata vagliata poco. Troppi elenchi e paragrafi scarni--ILLY78 · Scrivimi... 15:44, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
  4. In particolare, il paragrafo "la prima metà del novecento", fornisce una lettura assolutamente POV del ruolo della rivista (e della Chiesa cattolica) in merito all'antisemitismo (già dal 1800!) ed alle collusioni col nazifascismo, ruolo che è stato oggetto di aspre critiche ([1], [2], [www.cronologia.it/storia/a1943o.htm], [3], etc.) alcune delle quali sostenevano l'esatto contrario di quanto si afferma nella voce "La CC continuò sempre nella denuncia di tutti i totalitarismi che insanguinarono il 1900". Sarebbe corretto darne adeguato spazio in una voce "normale", a maggior ragione in una voce candidata alla vetrina. Scarsa in tal senso anche la bibliografia. Così, oltre che Pov sa anche di propagandismo.--Charlz 16:34, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
  5. Dopo esser stato invitato a rileggere l'articolo e ad esplicitare le motivazioni del mio voto negativo; devo dire che indubbiamente negli ultimi giorni la voceha subito un netto miglioramento, tuttavia il testo mi da ancora l'impressione di essere comunque un po' noioso e poco accattivante o quantomeno faticoso da leggere. Le frasi mi sembrano tutt'ora troppo slegate l'una dall'altra, come in una sorta di "bollettino". Quantomeno questa è l'impressione avuta rileggendo la voce. Mi dispace ma il mio voto non cambia.-Riccardo de Conciliis(Scrivimi) 03:52, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
  6. Male organizzati i paragrafi, troppi link rossi, testo non uniforme (periodi staccati e conseguente formazione di spazi bianchi), poche immagini (necessarie per una voce da vetrina), molto scarna. --Hux annota 14:50, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
  7. Mi sembra troppo un elenco di frasi separate tra loro. Poi troppi link rossi! --Sergiodf 00:52, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
  8. Ancora troppo timido nel trattare posizioni come l'antigiudaismo, relegato nella sezione delle critiche anziché in quella storica ("polemiche recenti", poi... i primi articoli sono dell'Ottocento!). Altro esempio, perché scrivere "trattò della liceità delle annessioni coloniali" senza specificare se era a favore o contro? Mi sembra che venga trattato con i guanti ogni tema che potrebbe dar luogo al minimo dissenso, come se si temesse di offendere qualcuno, ma CC può essere una grande rivista anche se in passato ha preso delle posizioni che oggi appaiono chiaramente non condivisibili. Non si chiede l'accanimento critico, ma una trattazione più diretta e completa sì. Andrea.gf - (parlami) 12:54, 16 set 2006 (CEST)[rispondi]
  9. Noiosa e scialba come una minestra di surrogato. Forse metterla in vetrina potrebbe essere utile acciocchè qualcuno la noti. Ma credo che non sia questa la funzione della vetrina.--ligabo 17:25, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]
  10. con le motivazioni che seguono..--Lucio silla 17:35, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]
    Troppi link rossi e qualche immagine in più non guasterebbe... - Giac! - (Tiago è qui) 14:38, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
    I miei suggerimenti sono stati seguiti, almeno in parte, ma non mi sento di votare a favore... - Giac! - (Tiago è qui) 19:57, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
  11. Troppi link rossi, voce troppo composta da frasi scollegate, poche immagini --Yorunosparisci 21:43, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]
    aggiungo la motivazione, non avevo letto (sorry) fosse obbligatoria --Yorunosparisci 14:03, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]
  12. non mi piace..mi da un senso di sbilanciamento pov (imho)--DrugoNOT 01:42, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]
  13. troppo stringata. Condivido inoltre le osservazioni di Lucio silla --TierrayLibertad 08:44, 25 set 2006 (CEST)[rispondi]
  14. un po troppo POV, alcuni passaggi non sembrano neppure legati direttamente alla voce come il riferimento a padre Robert Graham, --Bramfab 15:36, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]
  15. --Lucas 08:13, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti e obiezioni
  • Manca la tiratura attuale, potrebbe essere interessante. --Dg 21:39, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Si potrebbe aggiungere la bibliografia riportata qui e anche altre informazioni sempre prese da lì. --Dg 21:43, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Inserite anche le altre notizie di alleanza cattolica don Paolo - dimmi che te ne pare 22:11, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Forse si potrebbe spiegare meglio cosa vuol dire "alta divulgazione" (attualmente citato nell'incipit) in base a questa pagina web. Mi sembra di capire che "alta" si riferisce al numero di potenziali lettori e anche al grado di approfondimento degli articoli e non al numero di copie vendute (come verrebbe intuitivamente da pensare). Purtroppo, essendo nell'incipit, per modificare anche una virgola bisogna aprire tutto il file, sicche' converrebbe parlarne prima in discussione e poi inserire le modifiche di comune accordo. --Junior 16:27, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
    • Messo in nota l'interpretazione
  • La voce è meritevole, ma anche senza chiamare in causa insinuazioni e dietrologie la parte storica mi pare ampliabile. εΔω 17:44, 12 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • La voce è quello che ci si aspetta per una rivista, ma se si chiede di riportare tutte le prese di posizione di essa nei due secoli passati, aggiungetele pure; ovviamente non selezionate solo quelle che piacciono a voi. Se considerate la mancanza di queste informazioni bloccante per quanto riguarda la vetrina, mi aspetto che siate coerenti con le eventuali altre votazioni alla vetrina di riviste e quotidiani. --Riccardo 09:17, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Molte cose non funzionano. Innanzi tutto l'incipit. Che sia una "prestigiosa" rivista o non lo sia, è del tutto soggettivo. Non è considerazione enciclopedica. Così come "si considera una rivista di alta divulgazione", altra notazione del tutto soggettiva ripresa pari pari dal suo sito. Wikipedia non è la cassa di risonanza delle autocelebrazioni altrui. Inaccettabile per una enciclopedia. Occorrono statistiche inoppugnabili e, in ogni caso, sono valutazioni che cambiano nel tempo. Ancora. Tutto l'articolo mi sembra una elencazione di considerazioni senza uno sviluppo organico. In altri termini sembra fortemente una trascrizione di frasi estrapolate dal proprio contesto organico. Un esempio. Nel paragrafo sulla fondazione si legge: La rivista ebbe da subito quindi un carattere polemico e combattivo,. L'avverbio "quindi" si adopera a conclusione di un ragionamento per giustificarne le conseguenze. Nel caso di specie, manca del tutto il ragionamento a monte, ovvero non si rileva da nessuna parte perché la rivista assunse da subito questo carattere polemico e combattivo. Ancora. Nel paragrafo sulle battaglie dell'ottocento c'è un accenno al contributo decisivo al sillabo. ma quale è stato questo contributo? inoltre, che cosa vuol dire che si pose come pietra d'inciampo ...... in che modo? Inoltre, la polemica contro il modernismo, in che cosa consisteva e come si manifestava? qual'era il reale pensiero della rivista su questo movimento? Ancora. Si parla di un legame tra il gruppo antifascista Alleanza-Nazionale e Padre Enrico Rosa. Ebbene di che si tratta? Nulla si dice al riguardo. Che cosa era questo legame, in che cosa consisteva e che conseguenze ebbe? Nulla di nulla. Ancora. La licetà delle annessioni: la rivista era a favore o contro? e con quali motivazioni? Nulla. Ancora. La questione dell'atteggiamento della rivista nei confronti dell'antigiudaismo è stata riassunta in quattro-cinque righi. Un pò poco per una rivista come La Civiltà cattolica e per un argomento globalizzante come l'antigiudaismo. Credo che sia necessario trattare molto più ampiamente l'evoluzione della rivista nei confronti di questa problematica. Tutto il resto della voce contiene soltanto informazioni di carattere giornalistico che nulla hanno a che vedere con i canoni degli articoli in vetrina: struttura, comitato di redazione, tiratura, ...... Non me ne voglia Don Paolo, ma sono del parere che l'articolo vada completamente riscritto, affrontando in maniera organica l'evoluzione della rivista in relazione a tutti gli avvenimenti storico-sociali-politico-culturali che si sono succeduti dal 1850 ad oggi. In questo momento è solo una elencazione: nel 1870...., nel 1930...., nel 1936...., nel 1937....,--Lucio silla 17:35, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

e' un po' cosi'

Sono validi quanti quelli di un iman islamico, un monaco buddista, di un massone ateo e miscredente e di un intollerante.--Bramfab 13:53, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
I voti sono tutti validi, da chiunque provengano, purché espressi con onestà intellettuale e nel rispetto della propria coscienza; senza pregiudizi o partigianerie, in perfetta buona fede e, nei limiti del possibile, con cognizione di causa. :-) Lucio silla 15:24, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Sono daccordo con Riccardov. E' la pagina dedicata ad una rivista, non si può pretendere di sviluppare nel dettaglio l'argomento di tutti gli altricoli da 156 anni fa fino ad oggi. Se poi ci sono dei silenzi "sospetti", forse sarebbe utile che chi "sospetta" indaghi e risolva il sospetto, senno' si fa solo dietrologia spicciola. C'e' chi si e' fatto un mazzo così a scrivere questa voce, che gli dovremmo accollare anche la ricerca di tutte le critiche e le controdeduzioni? Suvvia siamo seri... Se poi ho capito bene le regole per la vetrina, alcuni voti contrari dovrebbero essere motivati un po' meglio, pena la cancellazione dal conteggio finale... Comunque per quel che riguarda l'incipit se ne può discutere. Magari qui. --Junior 19:39, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Sospendiamo la votazione

Le indicazioni e riflessioni e i suggerimenti fatti su questa voce mi fanno capire che l'articolo può essere migliorato molto. Di fatto sto aspettando qualche dato in più da dei gesuiti che lavorano alla rivista, speravo in una risposta in tempi brevi ma non arriva. Credo che sia meglio rimandare il responso sulla vetrina a quando potrò avere il materiale iconografico e storiografico necessari. Ringrazio comunque tutti per l'interesse, e spero di far tesoro dei suggerimenti di tutti. Grazie! e... a presto! don Paolo - dimmi che te ne pare 03:44, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]