Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Inibitore enzimatico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inibitore enzimatico (inserimento)

Segnalazionevota

Voce tradotta dall'inglese, completa ed esauriente. Giudicata di qualità dal Progetto:Bio

Questa voce ha subito un vaglio
SÍ vetrina
  1. --NaseThebest 15:50, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. L'ho letta tutta per bene ed è un'ottima voce. Sotto il mio parere sulla questione-bibliografia. ----{G83}---- 16:15, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
  3. Alla luce del fatto che effetivamente le note riportano molti testi che un interessato può consultare per approfondire cambio il mio voto in un "si" --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 18:12, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
  4. --Antonio La Trippail censore mascarato 13:04, 15 dic 2007 (CET)[rispondi]
  5. ----Annamaria.dmr 19:40, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]
  6. --davide 13:25, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. Troppi link rossi, anche se ottimo contenuto soprattutto multimediale. Ma ancora non mi sembra da vetrina --Lãzîalë93 ...Ekkime! 13:33, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. Bibliografia? Intendo libri che qualcuno di noi ha studiato? Mi sembra soltanto tradotta da quella inglese (le note e anche la lunghezza della voce sono praticamente identiche, anzi le note sono perfino inferiori rispettoa quella inglese)per principio serve uno studio approfondito sull'argomento per poterlo passare in vetrina (link rossi, troppi, a parte). Sempre disponibile a cambiare voto--AnjaManix 11:35, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]
  3. Come AnjaManix. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 13:43, 8 dic 2007 (CET)[rispondi]
  4. Quoto (@ Laziale93: La presenza di link rossi non è una motivazione per non far entrare una voce in vetrina) --ΣlCAIRØ 08:52, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
Vabbè, il motivo non è solo per i link rossi, ma comunque essi contribuiscono alla "bellezza" della pagina.--Lãzîalë93 ...Ekkime! 20:29, 21 dic 2007 (CET)[rispondi]
No finchè manca la bibliografia, fatemi sapere se qualcuno provvede e sono dispostissimo a cambiare voto perchè meriterebbe --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 14:14, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
Suggerimenti e obiezioni
Beh, allora vota...--NaseThebest 16:00, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]
Non posso, non ho ancora letto la voce, non riesco a trovare il tempo. E poi non so se conviene che voti, sono piuttosto pignolo --Furriadroxiu 19:04, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]
No aspetta, tutte le riviste di cardiologia sono in inglese, ma questo non vuol dire che siano presenti nella versione di wikipedia inglese. Molti dei libri su cui studio sono in inglese o tradotti dall'inglese ma non sono presenti nella versione inglese. Ho perfino aggiunto alcune riviste nella versione inglese quando lo ritenevo necessario. Questo significa che almeno nelle sezioni dove scrivo la "wikipedia" inglese tanto decantata fa buchi da tutte le parti. Quando noto una voce con le stessa bibliografia inglese, con la stessa struttura e la stessa lunghezza mi fa presupporre solo una traduzione e non uno studio che serve per qualificare il lavoro italiano. PS il link alla versione francese è errato. --AnjaManix 22:35, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]
Giusto per farvi capire che in Italia è stato scritto parecchio sull'argomento cito solo alcuni libri:
  • L’inibizione enzimatica. Aspetti cinetici ed esempi - Aracne Editrice (volume essenziale)
  • Foye's: Principi di Chimica Farmaceutica. IV edizione italiana. Piccin editore (per quanto riguarda l'impiego farmaceutico)

Continuo a dire una cosa importante "Wikipedia Italia" potenzialmente è molto superiore a quella americana, smettiamola di pensare che sia infallibile --AnjaManix 22:35, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]

Attenzione alla terminologia: "Wikipedia Italia" non esiste, esiste solo Wikipedia in lingua italiana.--Trixt (d) 01:52, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con quello che dice AnjaManix: se una voce è da vetrina in una wiki di una qualsiasi altra lingua, non è detto che lo sia nella "nostra". Detto questo però mi sembra che stiamo parlando di un esame di enzimologia più che di una discussione sull'inserimento in vetrina: può anche essere più qualificante scrivere una bella voce di proprio pugno piuttosto che tradurla, ma qua non ci sono professori che giudicano il nostro operato, ma criteri per creare voce da vetrina. Nei criteri non c'è nessun veto per l'ingresso di voci tradotte; se ci sono condizioni non soddisfatte bene, altrimenti le convinzioni (anche le mie in parte) patriottistiche non sono una giustificazione al no. Altra cosa, tra i criteri non si parla neanche di obbligo di fonti primarie o secondarie: tra l'altro, AnjaManix, da come hai citato i testi, saprai sicuramente che quello che c'è scritto sul Foye's (e sugli altri testi) deriva da articoli come quelli citati nella voce (se non proprio quelli); l'unica cosa che si può aggiungere è una bibliografia generale come riferimento alla definizione e classificazione degli inibitori: ad esempio il Voet e lo Stryer --davide 13:25, 23 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ma si parla anche di "letture consigliate per l'approfondimento relativo all'argomento trattato", e mancano e le fonti servono "ad aiutare altri contributori a verificare i fatti velocemente". Su Foye sono d'accordo, ma ti pare che nella voce sia citata la possibilità di trovarlo in Italia? Per le voci tradotte (anche se si trovano in vetrine di altri paesi) si perde la possibilità di ricerca e di controllare le fonti. Se sono italiano perchè devo solo trovarmi fonti che parlano inglese? (O francese, tedesco, ecc?) A tal punto non avrebbe senso fare un'altra wikipedia, si potrebbe aiutare quella inglese e basta--AnjaManix 01:38, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo a metter una bibliografia generale (in italiano), con i due libri citati sopra; il Foye sicuramente rispecchia quello che è scritto nell'articolo, ma non avendolo non mi permetto di proporlo..Si possono mettere anche altri libri ma mi sembra ridondante: l'unica cosa su cui non c'è verificabilità diretta sono i concetti generali (presenti su Voet e Stryer). Capisco il senso della critica: se c'è il libro in italiano anche (forse) sugli aspetti particolari perché non usare quello invece degli articoli in inglese; ma a me continua a sembrare una critica più di forma che di sostanza. --davide 14:17, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 6 60%
Pareri contrari 4 40%
Totale votanti 10 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.