Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Idrografia del Biellese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Idrografia del Biellese (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: nei mesi passati ho creato/ampliato varie voci su laghi, torrenti e fiumi del Piemonte.
Poi ho provato a scrivere questa voce di sintesi sull'Idrografia del Biellese, visto che è un territorio che conosco bene.
Data la carenza di fonti tradizionali (libri, articoli di giornale, riviste cartacee…) ho dovuto basarmi soprattutto sulla letteratura grigia, per fortuna ampiamente consultabile via web.
Mi piacerebbe portare la voce in vetrina perchè penso che potrebbe ispirare la scrittura di voci o di paragrafi sull'idrografia di altri territori. Con il vaglio mi pare che sia migliorata ma spero che con l’aiuto e i consigli di tutti possa crescere ancora.--F Ceragioli (msg) 19:19, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
✔ Fatto; di link alla disambigua Cervo ne ho poi trovati due.--F Ceragioli (msg) 23:34, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
- I torrenti: l'incipit del paragrafo (questa lista comprende...) non è il massimo... Io vedrei meglio qualcosa di un po' più descrittivo, tipo "La provincia di Biella comprende 16 torrenti principali, 14 dei quasi appartengono al bacino del Cervo, mentre solo 2 confluiscono nel Sessera. La loro gerarchia può essere evidenziata con una visualizzazione ad albero, dove i torrenti vengono indicati come rami secondari di un albero il cui fusto rappresenta il corso d'acqua principale. Ad esempio il Chiebbia è un affluente del Quargnasca, il quale a sua volta confluisce nello Strona di Mosso, tributario del Cervo. Nella seguente lista tra parentesi è indicato se il torrente confluisce nel proprio corso d'acqua principale da destra (d) o da sinistra (s), e qual è la sua lunghezza in km."
✔ Fatto - già che c'ero ho anche portato tutte le lunghezze a due decimali--F Ceragioli (msg) 19:39, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
- Foto del torrente Dolca: visto che il Dolca non è citato nella lista precedente, aggiungerei nella didascalia di che torrente è affluente
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 22:22, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
- Eventi alluvionali: nelle prime righe si parla di portate di piena, e subito dopo si attacca con l'evento più catastrofico. Sembra dato per scontato che tutte le piene causano eventi alluvionali, invece non è così. Io aggiungerei una riga dove si dice che talvolta l'onda di piena porta al superamento degli argini con conseguente inondazione delle zone circostanti.
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 20:18, 25 gen 2010 (CET)[rispondi]


Quali torrenti sono esondati durante l'alluvione del 1968? Dal testo sembra quasi solo lo Strona. Riesci a recuperare i dati di pioggia di quell'evento?
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 22:05, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
Riesci a trovare una foto di un evento alluvionale o almeno di una piena?
✘ Non fatto (però ho spostato la foto dei ruderi del ponte di Cerrione vicino al testo sugli eventi alluvionali)--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
- I laghi: discorso simile a quello per i torrenti: così sembra soprattutto una lista, io incrementerei un po' la parte descrittiva. Tipo "Il biellese comprende laghi di origine glaciale, intermorenici e artificiali. I laghi di origine glaciale sono situati nella fascia montana e occupano le piccole conche lasciate dai ghiacciai di circo presenti sulle Alpi Biellesi durante gli ultimi episodi glaciali (ossia quando?). Si tratta di laghi di piccole dimensioni situati a quote superiori ai 1800 metri slm spesso meta di itinerati escursionistici.... I principali laghi di questa tipologia sono .... (e qui ci sta la lista).
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Idem per gli altri due tipi, svilupperei un po' la parte descrittiva. Ad esempio vicino a quali laghi sono stati trovati resti di antiche imbarcazioni? I laghi artificiali sono usati solo per l'agricoltura o anche come bacini di acqua potabile? Quale è il più vecchio? Accanto ai vari laghi oltre alla quota sarebbe interessante sapere la superficie.
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per adesso mi fermo qui, appena ho tempo vado avanti nella lettura --Postcrosser (msg) 11:23, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Terminata la lettura, continuo con ancora qualche commento:
- I bacini idrografici: "Mentre la portata media espressa in m³/s misura la quantità totale di acqua che esce mediamente dal bacino nell'unità di tempo, quella espressa in litri/s/km² misura invece l'acqua di scorrimento superficiale che viene prodotta da ogni km² dello stesso bacino idrografico... " In realtà la seconda è semplicemente la portata specifica, uguale alla portata media divisa per l'area. Io le esprimerei entrambe in litri/s in modo da permettere un confronto più immediato. Basta moltiplicare per mille il dato che adesso è in m3
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
La frase " Quest'ultimo dato è maggiore nei bacini montani (come ad es. quelli dell'Oropa o dello Strona di Postua) che in quelli collinari (es. Olobbia) soprattutto a causa della maggior acclività dei territori montani e delle loro minori perdite per evapotraspirazione dovute alla vegetazione " mi convince poco. Non è che nei bacini montani si ha una maggiore portata specifica perchè il terreno è più pendente e l'acqua evapora di meno, ma perchè a parità di portata media l'area del bacino è minore (vedi l'Oremo e il Quargnasca ad esempio). E questo perchè l'afflusso annuo non è uguale per tutti ma maggiore per i bacini montani. Giusto invece il discorso sui coefficenti di deflusso, maggiori dove l'acqua evapora meno ed è meno bloccata dalle piante.
--> Ho provato a riformulare la frase e ho citato una fonte--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
- Trasporto solido: La quantità di sedimenti che si origina dai bacini montani biellesi risulta evidentemente anch'essa sotto-rappresentata. Detto così sembra che ci siano stati degli errori nel calcolo dei sedimenti, invece il documento che citi nella nota dice solo che sono valori medio-bassi.
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 22:22, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Visto che nella tabella ci sono i valori di trasporto sul fondo e in sospensione vedrei bene un paio di righe che spiegano cosa sono.
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
- Usi dell'acqua - altri usi: quando parli dell'Orco e delle pagliuzze d'oro direi qualcosa di più. L'oro veniva raccolto lungo i torrenti? Fino a quando? O viene fatto ancora?
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
- Foto: non so se ci sono delle regole a riguardo, ma secondo me le foto nel paragrafo delle note e più sotto ci stanno male. Io cercherei di integrarle nel testo. Ad esempio la foto della diga della Ravasenella la metterei dove parli della costruzione delle dighe per l'uso irruguo dell'acqua --Postcrosser (msg) 16:02, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--F Ceragioli (msg) 23:38, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Mi pare che tu abbia fatto una lettura molto puntuale della voce e condivido in gran parte i tuoi suggerimenti. Ne ho recepiti un paio dei più facili; nei prossimi giorni spero di riuscire a lavorarci ancora un po', ma se hai voglia di mettere anche tu mano alla pagina io non ho niente in contrario, anzi...--F Ceragioli (msg) 22:22, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Dopo le ultime modifiche fatte secondo me la voce può aspirare alla vetrina. Lo stile è decisamente scorrevole e piacevole da leggere e il testo mi sembra completo. Le uniche cose che si potrebbero ancora fare sono uniformare la posizione delle note (nella maggior parte dei casi sono dopo la punteggiatura ma 2-3 volte sono invece prima, a volte subito attaccato al testo e a volte dopo uno spazio) e aggiungere le fonti in alcune frasi dove mancano (ad esempio nelle prime due frasi del Regime idrologico, e si potrebbe ripetere la nota 11 anche per le due frasi centrali degli Eventi alluvionali). --Postcrosser (msg) 10:58, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Solo una precisazione sulle note: come giustamente detto da Postcrosser possono stare sia prima che dopo il segno di punteggiatura, l'importante è che ci sia uniformità. Per quanto riguarda lo spazio, non ci deve essere spaziatura tra parola e nota secondo le nostre linee guida, quindi nel caso ci fossero bisogna eliminare gli spazi in più. Restu20 12:13, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Dovrei aver messo a posto tutte le note, ma ho notato che c'è un uso eccessivo del tag <br/>, che è deprecato in namespace 0 (ovvero nelle voci vere e proprie). A riguardo è meglio andare a capo due volte come ho fatto io in alcuni casi. Ho tolto tutti i tag da metà voce in giù, all'inizio gli ho lasciati, perché non sapevo se era il caso di toglierli. Se volete finisco il lavoro che ho iniziato a riguardo. Restu20 12:32, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto: già che stavo rivedendo la voce ho fatto sparire gli ultimi <br/> che erano rimasti.--F Ceragioli (msg) 22:05, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Ottima voce, riguardante un territorio che come residente conosco molto bene. Complimenti! FRANZ LISZT 21:35, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole Voce molto interessante e scorrevole. Solo una cosa: le note vanno tutte o prima o dopo la punteggiatura (suggerimento già detto in precedenza ma ancora non seguito). Il resto è tutto ok.--Franx2552 14:54, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]
    Pensavo di averle messe tutto a posto le note, invece ho visto che ne ho saltata qualcuna. Se me ne sono perso ancora qualcuno, vi prego di correggerle voi, ormai per me sono diventate tutte uguali :-D. Restu20 20:02, 30 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anche io ho ridato un'occhiata ma mi sembra che adesso siano tutte a posto. Dove si parla dei laghi la nota sta dentro alle parentesi, ma mi pare che lì vada bene perchè di note in molte parentesi ce n'è più di una.L'alternativa sarebbe farle uscire dalle parentesi ma poi non si capirebbe bene quale nota si riferisce alla superficie e quale alla quota e al bacino idrografico --F Ceragioli (msg) 18:54, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
Di Idrografia ne so veramente poco ma la voce mi sembra (da profano) ottima e le immagini pertinenti. A proposito delle immagini: non si potrebbe posporre la prima alla seconda, che è più esplicativa dell'aspetto idrografico del Biellese e più grande. --Marco (aka Delasale) (msg) 14:43, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo che la seconda immagine esprime meglio il territorio Biellese. Quella con la collocazione l'avevo messa nell'incipit un po' per analogia con le altre voci su fiumi e torrenti e un po' perchè un lettore che non sa dov'è il Biellese possa farsi subito un'idea. Però si potrebbe tranquillamente spostare...--F Ceragioli (msg) 21:45, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto le altre 3 voci sull'Idrografia presenti su Wiki ... Complimenti davvero per quella che hai curato. Mah vedi tu, come pensi sia meglio.--Marco (aka Delasale) (msg) 23:57, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Archivio domani. What nun c'è probblema 23:21, 4 feb 2010 (CET)[rispondi]