Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Guerre rivoluzionarie francesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota

Autosegnalazione - Dopo il passaggio in vetrina della voce Guerre napoleoniche questa voce completa il ciclo delle guerre combattute da Napoleone. La voce è stata da me realizzata prendendo spunto dalle voci omologhe esistenti in en:wiki e es:wiki integrandole. La sottopongo al giudizio dei wikipediani e mi attendo suggerimenti per il suo miglioramento. Buona lettura! --Burgundo 19:09, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Si vetrina
  1. --Codas 23:59, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Paolo · riferiscimi 13:53, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Bella! Amo la storia! Winged Zephiro 13:59, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ottimo! Anche quest'ultimo capolavoro di Burgundo è uscito alla perfezione! --Elcairo 15:03, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Voce perfetta! --Georgius LXXXIX 17:54, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Eccellente, Triq----Anthos 19:27, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --Freegiampi ccpst 21:06, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Bravo come sempre.--Faberh 09:12, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Complimenti è davvero un ottimo lavoro, Triq! --LuckyLisp 12:39, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  10. molto bella --giorces mail 16:31, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Complimentoni BRussell 20:20, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  12. E adesso la rivoluzione francese in vetrina ;)--*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 21:22, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Complimenti, Roberto82 21:26, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  14. +1. Sto ricontrollando le bandiere e qualche dato sulla campagna in Egitto, ma va già bene così --EH101{posta} 02:17, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 21:41, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  16. --MaiDireLollo 13:56, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  17. complimenti allo "sfornavetrine" (:P) Burgundo!!!--NeRniE 20:30, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  18. posso mancare? ottima voce, complimenti! :D --Roberto 21:41, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  19. very good!!-- Max Canal 13:37, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  20. Ottimo lavoro! Derfel74 (scrivimi!) 09:13, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  21. Resigua 15:49, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    Completa e meritevole di lode!--Ru@nd@ 17:55, 27 apr 2007 (CEST) utente privo di requisiti.[rispondi]
  22. Davide21casella postale 11:20, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No vetrina
  1. Buona dal punto di vista di cronaca, ma è solo una descrizione di fatti, manca il succo della storia: la critica storica. La si trova, in parte, sparsa qua e là nella suddivisione cronologica. A questo punto manca la chiarezza del discorso: testo da atlante storico, per come strutturato per cui si rompe l'organicità del discorso mischiando i fatti con i concetti. Da rivedere completamente. Eppure stiamo parlando di un periodo importantissimo per l'Europa, la nascita del concetto di stato moderno! Qui sembra solo un'analisi politica dello scenario europeo. Io vorrei leggere, subito, a colpo d'occhio, i motivi che hanno spinto a queste guerre e le conseguenze, un'analisi su motivazioni più profonde che hanno portato alla vittoria di alcune nazioni piuttosto che di altre (riforme sociali, riforme dell'esercito, riforme ideologiche, etc.). Ilario^_^ - msg 10:47, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Brutta traduzione effettuata in modo pedissequo e senza alcuna elaborazione critica; tra l'altro, senza alcuna cognizione di causa. Una parte del testo originale inglese è una citazione da uno storico francese del XIX secolo (François Mignet), mentre nella traduzione del nostro appare come scritto direttamente dall'estensore wikipediano; la qual cosa non mi sembra molto corretta. Sempre dalla traduzione del testo del Mignet sono stati depennati, inopinatamente, alcuni particolari importanti. Come ad esempio: tra gli alleati della Francia è stato soppresso l'Impero Ottomano, forse perché il nostro traduttore, avendo trovato nel testo originale la dicitura "the Porte" e non conoscendone il significato ha pensato bene di considerarlo ...... un pezzo superfluo. Altro esempio lo troviamo laddove il nostro traduttore, riferendosi all'Olanda, la definisce "ago della bilancia" tra Inghilterra e Francia, senza spiegarne il perché, quasi facendo passare gli olandesi come dei bizzarri schizofrenici, laddove il testo originale in inglese spiega molto bene questa variazione di alleanze. Solo che il nostro traduttore ha ritenuto che ...... la storia fosse superflua, tanto i wikipediani italiani sono abituati a votare senza leggere. Il che, purtroppo, sembra vero. Preferisco fermarmi qui, tanto è inutile continuare. Wikipedia è ancora in caduta libera! ... A proposito: "the Porte" era la Sublime porta, come la "Farnesina", il "Foreign Office", il "Dipartimento di Stato", etc., ovvero il Ministero degli Esteri.--Lucio silla 22:21, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Suggerimenti e obiezioni

Credo non vi sia da aggiungere più di tanto, in quanto altrimenti dovrei inserire cose presenti nelle voci linkate peraltro tutte esistenti.--Burgundo 21:34, 12 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Eppure sono riuscito ad aggiungere diverse altre cose. Spero che così sia più completa.--Burgundo 14:19, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  • La voce è ottima, faccio solo notare una piccola imprecisione nelle bandierine degli stati coalizzati contro la Francia: accanto al Regno di Sardegna è stata posta la bandiera italiana... il tricolore (senza stemma sabaudo) è stato adottato con l'avvento della Repubblica.--Georgius LXXXIX 15:45, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ho sostituito l'immagine. --Georgius LXXXIX 17:54, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 22 91.667%
Pareri contrari 2 8.333%
Totale votanti 24 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.