Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Glissando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Glissando (rimozione)

Segnalazionevota

Molto breve, troppo breve per una vetrina. Ed una bibliografia minima. Ci sono centinaia di pagine in Wikipedia di questo genere. Le vogliamo mettere tutte in vetrina? --Archeologo info ● talk ● 20:22, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. Una voce alla vetrina deve essere esaustiva non per forza lunga, per me questa mi sembra esaustiva e con prosa molto scorrevole -- ∑lcÅirØ 20:45, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. cos'altro c'è da dire? non mi pare ampliabile... --Xander what do you want? 20:51, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Infatti! Ci sono centinai di piccole voci complete su Wikipedia. La completezza non è l'unico elemento per l'ingresso in Vetrina! --Archeologo info ● talk ● 20:58, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    esaustività (lo è, tratta l'argomento in ogni sua parte), attendibilità e accuratezza (lo è), bella prosa (non ho controllato ma mi sembra ok), staticità (ok) e lunghezza equilibrata (non è troppo corta per l'argomento che tratta). a meno che non si voglia unire la categoria categoria:Tecniche_musicali in un'unica pagina la voce è completa. --Xander what do you want? 21:03, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Attenzione: le voci non si valutano a peso. Ci sono voci lunghe e caotiche o fatte di aneddoti. Questa è una voce molto ben fatta, da un utente (Utente:Fabrizio bastianini) che la materia la conosce e che giustamente usa le parole che servono. --Al Pereira 21:47, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. tema specialistico sviluppato in modo esaustivo e la cui lunghezza mi sembra proporzionale all'argomento trattato. Luisa 08:39, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. La voce non mi sembra così mal fatta da dover essere tolta dalla vetrina... --MaiDireLollo 16:46, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Con Xander, uno e due --CastaÑa 17:55, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  7. :-| --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 20:48, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Sfatiamo il mito della lunghezza, per favore. --Inviaggio 21:00, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --Alex92 (mex) 18:56, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --Ligabo 20:17, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --alf·scrivimi 17:04, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  12. voce chiara e semplice. --Richzena 18:41, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  13. voce molto ben fatta, accessibile ad un profano (quale sono in materia...). Per scrupolo, l'ho fatta leggere a mia moglie, diplomata di Conservatorio, che l'ha giudicata positivamente proprio per la chiarezza. --Emmeauerre 12:03, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  14. --Gwenaeth 23:26, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --Cornelia(messaggi) 10:08, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  16. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 17:44, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. --Archeologo info ● talk ● 20:22, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Quoto Archeologo. --Remulazz... azz... azz... 20:29, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. concordo, è decisamente troppo breve--CRL (dedicato a te pikkola) 21:04, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. bibliografia insufficiente, limitata --Nelly22 09:31, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --ChemicalBit - scrivimi 17:57, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Mi spiace, ma se anche voci così corte, ma che son scritte bene, possono essere in vetrina, potrei mettere almeno una decina di pagine dei bizantini in vetrina senza neanche migliorarle. Comunque non ci piove sopra che è un buon articolo. Alexander VIII 17:41, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti e obiezioni
Ora è ampliata. --alf·scrivimi 17:35, 22 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sta prendendo piede il mito della lunghezza...è già un progresso rispetto ai tempi che il problema della lunghezza era prevalentemente riferito ad appendici...ma, fuor di scherzi, molto sommessamente, vorrei dire che quando si esprime un giudizio di questo tipo, almeno il sottoscritto (e, in genere, le persone della mia generazione), è portato a pensare che l'autore del giudizio abbia un bagaglio di conoscenze in merito tale da consentirgli di rilevare questo difetto. O no ? E allora, visto che wikipedia non preclude a nessuno un intervento migliorativo, se ho questa abbondanza culturale, senza proporre rimozioni, neh, ma che ci vuole ad ampliare come si conviene la voce ? --Emmeauerre 12:03, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Concordo che la lunghezza generale delal voce non è un criterio (le voci non si valutano a peso . Anzi una voce troppo lunga va cotnro Aiuto:Dimensione della voce) . Mi pare però -impressione mia da inesperto dell'argoemnto, ma in una voce da vetrina bisogna tenere conto anche di questo tipo d'impressini- che la sezione . Sempre d ainesperto, gradirei dei wikilink in più (ad es. cos'è una "la cavata dell'arco" o un "la scala diatonica o quella pentatonica") --ChemicalBit - scrivimi 17:57, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho migliorato la wikificazione.--alf·scrivimi 09:15, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Alexander VIII: Ma, scusa, qualcuno ti ha detto di non mettere voci sui bizantini in vetrina?--alf·scrivimi 17:54, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pro mantenimento 16 72.727%
Pro rimozione 6 27.273%
Totale votanti 22 100%


La votazione ha espresso parere favorevole al mantenimento nella vetrina.