Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fascismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fascismo (inserimento)

Segnalazionevota

Motivazione:Autosegnalazione: Ottimo voce a mio giudizio, pochissimi link rossi e prosa molto buona.

Questa voce ha subito un vaglio
SÌ vetrina
  1. Paolo · riferiscimi 14:01, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
  2. Ottima voce, voto a favore--Stef Mec 08:59, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
  3. Fabio 15:18, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]
  4. BRussell 13:58, 26 feb 2007 (CET) Registrato da dicembre... --Roberto 00:21, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. Non soddisfa i criteri di una voce in vetrina (Vedere suggerimenti sotto) Nickel Chromo 15:23, 8 feb 2007 (CET)[rispondi]
  2. Voce assolutamente non pronta per la vetrina. --Piero Montesacro 00:03, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
  3. Mi spiace, quoto Piero --Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 13:43, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
  4. Mi dispiace anche a me, ma non mi sembra pronta per la vetrina in qst momento --X-Samurai 14:58, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
  5. Manca la bibliografia e, IMHO, un vaglio non le farebbe male --Davide21casella postale 15:56, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
  6. Argomento vastissimo, presentanto in modo un po' scarno. quella di Mussolini, che nell'Enciclopedia Italiana alla voce relativa scrisse "il Fascismo fu ed è azione" --> Enciclopedia quale? So, che è così, ma va specificata quale perché ha un nome ben preciso che non ricordo. ----ßøuñçêY2K 01:22, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
  7. Mi spiace ma necessita di un vaglio --HeavyMezza89 Are you talking to me?! 13:38, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
  8. Non in accordo con i criteri per la vetrina HeavyMezza, guarda che il vaglio lo ha subito --JCKLB72in pillole 13:47, 10 feb 2007 (CET)[rispondi]
  9. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:39, 15 feb 2007 (CET)[rispondi]
  10. Necessiterebbe di un altro vaglio fatto sul serio! Quello fatto prima non era affatto serio poca partecipazione e non si è cambiato granchè... --Elcairo 10:55, 21 feb 2007 (CET)[rispondi]
  11. --Taliesin Non presenta voci rosse ed è sicuramente ben scritta,ma un argomento di questo tipo necessita di alcune aggiunte/approfondimenti,butto giù qualche appunto 15:16, 23 feb 2007 (CET)[rispondi]
  12. Va fatto ancora del lavoro, ma non smontiamo l'autore che sembra dotato di buona volontà. --Pigr8 mi consenta... 00:03, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]
  13. Non la reputo da vetrina per alcuni motivi (oltre a quello sulla bibliografia mancante già citato), come commento sotto nella sezione suggerimenti. --Inviaggio 02:45, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • 1) l'analisi ideologica del movimento è un pò carente: l'articolo è ricchissimo nel riportare il chi, il quando ed il come del fascismo, ma non spiega altrettanto bene il perchè; in particolare dovrebbero essere arricchite le parti relative ai movimenti culturali che ne hanno determinato la nascita (nella pagina si citano velocemente i 'debiti' del fascismo con futurismo e decadentismo ma sarebbe opportuno precisare meglio) nonchè quelle relative alle teorie sulla genesi del fascismo (ancora appena abbozzate così come troppo sintetica la descrizione del forte legame tra rivoluzione leninista d'ottobre e marcia su Roma).
  • 2) Da un punto di vista formale trovo eccessivi i collegamenti a pagine di approfondimento nonchè sbagliato delegare completamente a pagine secondarie eventi cruciali per la storia del fascismo.
  • 3) Non condivido separare fascismo da neofascismo; di fatto stiamo parlando sempre della stessa ideologia ed il termine neofascista non ha alcun valore ideologico ma solo temporale (se Forza Nuova è neofascista allora Rifondazione è neocomunista) e (credo) in parte denigratorio. Ritengo comunque che nel complesso ci siano gli spazi per migliorare la voce... --KS(Claudio Sanna) 00:02, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]
  1. IMHO la voce si presenta leggermente sbilanciata tra la prima parte (radici, obiettivi, storia del fascimo) e la parte centrale (fascismo al potere); cosi come la prima sezione è debole nel presentare il retroterra culturale del fascimo (non menziona ad esempio Sorel, l'antimaterialismo storico, il revisionismo rivoluzionario in Francia, dice poco sul sindacalismo del primo dopoguerra), cpsì e eccessivamente ampia nell'indugiare su alcuni aspetti della storia italiana.
  2. La parte sull'Etiopia la ritengo molto parziale: dice solo degli eccidi compiuti e li documenta (e sta bene, ma foirse in una voce su Mussolini o su Graziani non qui) ma non dice nulla sul colonialismo e sulle premesse anche culturali che portarono il fascismo italiano all'avventura etiopica.
  3. Insomma privilegerei di più gli aspetti culturali del fascismo in questa sede che non quelli storici, in quanto per questi ultimi esiste la già ampia voce Storia dell'Italia fascista.

--Inviaggio 02:45, 25 feb 2007 (CET)[rispondi]

  1. Tore 88 Buona voce. Io voto a favore

Risultato votazione


Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 3 18.75%
Pareri contrari 13 81.25%
Totale votanti 16 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.