Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Chiavari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Chiavari (inserimento)

Segnalazionevota

Dopo un accurato ampliamento e aver sottoposto la voce al vaglio penso sia pronta per l'inserimento in vetrina. Autosegnalazione di --Dapa19 20:41, 26 lug 2007 (CEST) Questa voce ha subito un vaglio.[rispondi]

SÌ vetrina
  1. --Dapa19 20:41, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --BMonkey 13:50, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --ElCAIRØ 16:08, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. bella --ĦéИЯŷKûš #89 (If you need for help...) 23:10, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --Richzena 00:28, 28 lug 2007 (CEST) avevo intenzione di dare una mano per il vaglio ma non sono stato in grado di trovarne nemmeno un difetto, Complimenti!!![rispondi]
  6. Metto un commento sotto --「Twice28.5 02:14, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. --Freegiampi ccpst 12:49, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --CastaÑa 17:17, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Una voce fatta proprio bene! --Cinzia (writing to reach you) 22:08, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  10. --L3O 13:24, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --Giorces mail 13:25, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  12. --OliverZena 14:24, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Complimenti--Burgundo 22:29, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  14. --Paola 22:33, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 13:41, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Bellissima voce! --ILLY78 · Scrivimi... 15:18, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  17. --♪→JACKLAB←♪ 09:03, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  18. Bene, bravo, bis... --*Raphael* 10:47, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  19. La pagina pesa meno di 50 K, ha diverse immagini ma non mi sembrano fuori luogo. Hellis 23:06, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  20. Non l'avevo notata...--HeavyMezza89 Crimson Idol 21:26, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  21. Sirabder87Sag mir... 16:21, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. causa galleria immagini. --Pe! 20:20, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --ChemicalBit - scrivimi 23:01, 10 ago 2007 (CEST) mancano wikilink (già nella priam parte: compensorio, porto turistico, ecc.). Pagina pesante come dimensione.[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • Voce più che esaustiva: abbondante. Ma non si saprebbe cosa togliere. Al limite si potrebbero fare - per alleggerire la pagina (pesante da ricaricare in termini di byte) - delle piccole autonome schede ricavandole dai paragrafi sufficientemente sviluppati (penso alla Colonia Fara, ad alcune chiese importanti, alla chiavarina ora contenuta in un box, e forse qualcos'altro). Peccato per qualche link rosso [biografico] di troppo: delle due, l'una: o abbluare o, sui link meno probabili a breve, levarli. --「Twice28.5 02:14, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
A essere sincero anch'io avevo pensato all'inizio di scorporare ulteriormente la voce in altre piccole sottovoci, ma poi ripensandoci penso che la voce abbia già le giuste voci indipendenti come ad esempio sui santuari. Creare troppe sottovoci poi si rischia di spolpare troppo la voce principale e questa scelta penso sia più preferibile nei comuni più grandi o nei capoluoghi provinciali dove tecnicamente è quasi impossibile inserire tutto in una voce. Comunque vedrò in futuro le possibili alternative. --Dapa19 12:17, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho eliminato le parole che citi sopra che mi erano scappate al controllo generale. Purtroppo questo paragrafo ultimamente è stato preso di mira da due utenti anonimi (se guardate la cronologia c'è da impazzire...) che evidentemente sono di due fedi calcistiche diverse e continuano a modificare tale paragrafo aggiungendo l'uno e togliendo l'altro. Adesso sembra che si siano calmati e spero di non dover ricorrere alle maniere forti con entrambi...
Per quanto riguarda la bibliografia mi sembra che sia a posto con il suo apposito template, c'è al limite qualche esempio dove posso vedere la corretta impaginazione? Grazie degli avvisi. --Dapa19 18:35, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Facevo riferimento a: alcuni autori sono in tutto maisucolo, mancano città, editori, codici ISBN. Vedi qui. Buon lavoro--CastaÑa 18:55, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie mi metto subito al lavoro! --Dapa19 19:25, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Non le ho inserite perché attualmente il Comune di Chiavari non ha intrapreso nessun gemellaggio ;-) --Dapa19 00:10, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ah ok Dapa :-) Sono abituata alle città in Germania che hanno quasi tutte un gemellaggio e mi sembrava strano :D --Cinzia (writing to reach you) 00:16, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Scusa Trixit ma non ti seguo, intendi nei collegamenti esterni dove vi è il collegamento con Google Maps? --Dapa19 00:23, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Esatto --Trixt 00:47, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Da quel che mi ricordo io l'avevo trovato presente su alcune voci di vario argomento, non solo comuni ecco, e alla fine l'ho adottato in tutti i comuni della provincia di Genova. Altro non so che dirti e me ne vado a letto ;-) --Dapa19 00:54, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Fantastico, è così che si fa. Buona notte allora--Trixt 01:01, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Segnalo che tra me e Panairjdde c'è stata una discussione sull'avere o no la galleria fotografia. Io sono per tenerla, lui per rimuoverla, visto che siamo solo in due servirebbero altre opinioni. Hellis 20:13, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Personalmente non saprei che dire, nel senso che penso non esistano leggi wikipediane (eventualmente linkate dove sono presenti tali norme) su tenere o meno gallerie fotografiche quando abbiamo la presenza del collegamento a Commons. Penso dipenda dal tipo di voce o dell'argomento trattato, mi spiego: se parliamo di Roma (la prima che mi viene in mente che è in vetrina) o di un'altra grande città sarà quasi di logica non avere in fondo una galleria fotografica poiché non si saprebbe alla fine quale foto mettere e quale lasciare linkata da un'altra parte... Nel nostro caso Chiavari è una cittadina e quindi non penso possa dare fastidio qualche ulteriore fotografia nella galleria finale. Purtroppo è una cosa a seconda dell'utente e devo notare che su Wikipedia sta accadendo sempre troppo spesso con la scusa che non ci sono regole precise sull'argomento. Ecco una cosa che mi ha dato leggermente fastidio è stato il fatto di cambiare la didascalia tutta a sinistra dalla precedente che era centrale. Mi ricordo che c'erano state tempo fa ampie polemiche su questo fatto e vorrei sapere se era stato deciso qualcosa in merito. Perché le didascalie devono essere a sinistra e non al centro o viceversa? Chi può aver ragione sull'altro? Vorrei inoltre ricordare che prima di effettuare modifiche importanti alla voce sarebbe, non lo dice una norma ma il buonsenso, gradito se prima si discutesse con l'utente che ha curato la voce (il sottoscritto) o nella pagina di discussione e decidere assieme i cambiamenti. Grazie --Dapa19 18:41, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Non vorrei dire, ma Roma, come molte altre voci in vetrina la galleria l'ha. Più che altro le cose vanno fatte con senso e quindi la galleria non deve avere mille foto ma un numero ragionevole per non rendere la voce pesantissima. Per quanto riguarda le didascalia io le lascerei come sono, praticamente tutte le voci le hanno così e non vedo motivi per centrarle. Io ti posso dire che Panairjdde dice di non mettere la galleria dato che c'è già il link di commons, dal mio punto di vista è un'affermazione senza senso. Commons serve per raccogliere tutto il materiale libero su un preciso argomento e quindi si possono trovare immagini belle e brutti, doppioni e quant'altro. Cosa che non si verifica in una vetrina. Per quanto riguarda le discussioni queste si fanno nella pagina di discussione o qui se la voce è proposta per la vetrina non nella pagine dei singoli utenti altrimenti è difficile risalire al perché di certe scelte. Hellis 23:58, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Tecnicamente (e teoricamente) adesso che abbiamo il template {{galleria}} si potrebbero distribuire le immagini che sono attualmente formattate in gallery nel corpo della voce, eliminando in tal modo la gallery stessa a pie' di pagina. Sempre riguardo questa voc, ripeto che, ove possibile, il materiale che risulta sufficiente a costituire voce a parte (penso alla Colonia Fara) potrebbe essere stornato alleggerendo in tal modo il pesante bittaggio che può rendere difficoltoso a chi ha un collegamento lento il caricamento di pagina. --Twice28.5 · discorrimi」 00:24, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Io non vedo il template galleria come un sostituto della galleria ma come uno strumento in più da affiancare, per esempio nella voce Phoenix Mars Lander l'ho usato per raccogliere immagini cronologicamente legate, al fine di permettere al lettore di scorrere le immagini mentre legge il testo che parla delle varie fasi. La galleria invece mostra subito tutte le immagini insieme e quindi la vedo più adeguata per mostrare diversi scorci della città. Hellis 14:35, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Ritorno a sx come le didascalie che tutto sommato forse risultano migliori che centrali. Ovviamente quando intendevo di pagina di discussione volevo appunto dire che sarebbe stato preferibile se Panajridde avesse prima detto la sua opinione in questa pagina e poi eventualmente fare quello che ha fatto. Non adottando questa scelta siamo dovuti ricorrere a rollback che non fanno di certo bene alla voce proposta in vetrina. Per le gallerie, ripeto, per me si possono anche lasciare così come eliminare; la cosa che più mi preme raccomandare è che alla fine non ci vada di mezzo la voce Chiavari per attriti tra utenti. --Dapa19 18:55, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 21 91.304%
Pareri contrari 2 8.696%
Totale votanti 23 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.