Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Castanea sativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Castanea sativa (inserimento)

Non sono un esperto, ma consulto spesso la sezione botanica e ho abbozzato qualche voce mancante. Ritengo che tra le voci di botanica (sezione vasta e ancora lacunosa) mi sembra una delle più complete, trattata da molti punti di vista e con dovizia di riferimenti. --Ziounclesi (msg) 11:00, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce non ha subito un vaglio

Pareri
  • Contrario ehm... mi sfugge il significato del termine "autosegnalazione"[1] --Furriadroxiu (msg) 15:59, 15 set 2009 (CEST). Rileggendo alcuni passi della voce ho notato che mi sono sfuggiti parecchi refusi ortografici o sintattici. Inoltre ci sono diversi link rossi. Potrei occuparmi di quelli relativi ad argomenti tecnici o scientifici, ma non voglio arrogarmi la presunzione di avventurarmi nella creazione di voci di letteratura, oggetto della maggior parte di link rossi. --Furriadroxiu (msg) 16:32, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario nonostante la voce sia decisamente ben fatta (come tutte quelle di cui si prende cura Furriadroxiu !) ritengo che un vaglio preliminare non le farebbe male --ESCULAPIO @msg 09:35, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
Se si vuol procedere ad un vaglio sono pronto a mettermi al lavoro, però è indispensabile l'aiuto di qualche utente del Progetto Letteratura --Furriadroxiu (msg) 09:59, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento La voce potrebbe entrare in vetrina dopo un altro po' di lavoro su di essa, quale la bluificazione e l'inserimento di più note, bibliografia e collegamenti esterni. Da vagliare. --Aushulz (msg) 00:33, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Le note sono più che sufficienti: non ho alcuna intenzione di peggiorare la leggibilità della voce inserendo note ridondanti e del tutto inutili per attestare che il castagno è presente in Europa o che il frutto è un achenio o che i fusti si usavano per fare pali per il telefono o altre informazioni di pubblico dominio. Anche la bibliografia è esaustiva: parlo per cognizione di causa, se conoscete qualche testo in italiano più esaustivo di quelli che ho citato aggiungeteli pure, not problem. Al limite potrei reperire qualche approfondimento nelle annate di Monti & Boschi o di Sherwood, ma si tratterebbe di bibliografia destinata a specialisti che non vanno certo a leggersi la voce su WP per trovare informazioni sul castagno. Infine, sui collegamenti esterni non ho trovato nulla che si proponesse come link di approfondimento e mettere i link per fare numero, sinceramente non mi piace. Ribadisco: i punti deboli di questa voce sono i wikilink rossi e la necessità di una rivisitazione della prosa e un controllo dell'ortografia, cosa che sto facendo non per far entrare la voce in vetrina ma perché non mi ero accorto di quelle sviste. Per i link rossi, ritengo che ci siano delle priorità: la voce sulla rinnovazione, può attendere, altri argomenti no. E la voce, per quel che mi riguarda, può stare tranquillamente fuori dalla vetrina, l'importante è che sia in grado di assolvere alla sua principale, naturale e dignitosa funzione. --Furriadroxiu (msg) 14:19, 23 set 2009 (CEST)[rispondi]

La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.

Whattynun c'è probblema 22:58, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]