Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Carcinoma della prostata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Autosegnalazione). La voce non l'ho scritta io ma mi sono semplicemente occupato di piccole aggiunte, credo che però sia molto valida. L'avevo già candidata per le VdQ, ma la segnalazione è andata deserta, vediamo se qui va meglio --Adert (msg) 23:24, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Commento: Un primo problema è la sezione bibliografia e note: i testi usati per le note non sono citati in bibliografia e viceversa. Faccio presente che in bibliografia vanno tutti i testi citati nella voce e, eccezionalmente, alcuni testi di fondamentale importanza per l'argomento che non si è avuto la possibilità di consultare. Per evitare di avere una sezione note troppo estesa consiglio di utilizzare il template:cita insieme a Template:Bibliografia. --Demostene119 (msg) 17:05, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]
A dire la verità, vengono citati non proprio dei testi ma delle pubblicazioni e credo che verrebbe fuori una cosa esagerata nel riportarle tutte in bibliografia. Mentre alcuni libri, come ad esempio "Harrison, Principi di Medicina Interna" ceh si trovano nelle note sono correttaemnte riportati in bibliografia. Per quanto riguarda la bibliografia con molti testi citati, non credo che sia un problema, la biblio diventa così non solo uno strumento per la verificabilità della voce, ma anche un aiuto per chi volesse approfondire a dove trovare informazioni al riguardo. --Adert (msg) 22:49, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho inserito io la bibliografia, con l'intenzione di dare a chi viene dopo di me la possibilità di trovare spunti per ampliare la voce e/o approfondire la stessa ove utile. Molte delle voci da me bibliografate riportano una biblio che non è direttamente legata al testo scritto della voce, ciò con lo scopo di dare ad altri la possibilità di espandere la stessa. A tal proposito vai in una delle voci degli anticorpi monoclonali quasi tutti tradotti da en.wiki in forma minimale, ma con l'integrazione di una biblio di valore che può dare a chi ne ha tempo e voglia la possibilità di far crescere la voce. Non ho letto nulla sulla possibilità che ciò sia scorretto, anzi!--OppidumNissenae (msg) 18:23, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

Sicuramente le vostre opinioni sono sensate e rispettabili e dovreste farle presenti qui Discussioni aiuto:Bibliografia/bozza. ma attualmente Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina si legge: 3- Attenersi alle norme del manuale di stile... e poi si specifica che una voce Include certamente una Aiuto:Bibliografia|bibliografia. Quindi in Aiuto:Bibliografia si legge:Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia contiene i riferimenti bibliografici necessari per reperire i testi utilizzati nella stesura dei contenuti, nonché le letture consigliate per l'approfondimento relativo all'argomento trattato. e nella bozza di revisione Aiuto:Bibliografia/bozza si legge: Nelle voci di Wikipedia, la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere: i riferimenti bibliografici necessari per reperire i testi utilizzati nella stesura dei contenuti,.. (grassetto mio).

Poi in Aiuto:Manuale di stile si legge:...segue la bibliografia, che è l'elenco dei testi usati per stendere la voce (e a cui fanno riferimento le note) o anche solo utili per approfondire l'argomento; ed in seguito:Aiuto:Bibliografia: convenzioni da rispettare per l'inserimento della bibliografia in fondo alle voci. (grassetto mio). Valutate voi se la voce rispetta le attuali norme della comunità.--Demostene119 (msg) 07:38, 22 set 2011 (CEST)[rispondi]

PS per Adert, il problema non sono i molti testi citati ma che mancano, nella sezione bibliografia, quelli usati per le note poi a riguardo della cosa esagerata, se si utilizza il template cita si traferiscono i testi citati in nota in bibliografia senza ripeterli in nota tramite la dizione op. cit..

  • Se ho capito bene:
  1. inserire nella bibliorafia il testo attualmente citato nelle note (ref.)
  2. inserire il template {{cita libro Robbins e Cotran|pag.xx}}
  3. nelle successive ricorrenze della stessa citazione: <ref name"Robbins e Cotran"/)

E' questa la giusta sequenza? non ho molta dimestichezza con il: op. cit.; fammi capire meglio! Il problema che se è così solamente chi ha in possesso il libro può con certezza, se non già indicato, inserire le corrette pagine della citazione. Io in questo periodo non posso sistemare la biblio, e comunque solo dopo che avrò ben compreso, nelle prossime settimane sono un pò impegnato.--OppidumNissenae (msg) 08:52, 24 set 2011 (CEST)[rispondi]

Qui sotto c'è l'esempio che ho inserito in voce, ci sono due varianti quella con l' op.cit. e lo stile harvard. Decidiamo qual'è il più adatto alla voce.

^ a b c Robbins e Cotran, 2008, op. cit., pp. 1050-1056

^ Albertazzi-Porena, 2003, pp. 691-704

^ a b Harrison, 2006, op. cit., pp. 623-632

La sintassi è questa con il op.cit.: <ref name="robbi">{{Cita|Robbins e Cotran, 2008|pp. 1050-1056}}</ref> con in bibliografia: {{cita libro|cognome=Robbins e Cotran|titolo=Le basi patologiche delle malattie|ed=7|editore=Elsevier Masson|città=Torino-Milano|anno=2008|id=ISBN 978-88-85675-53-7|cid=Robbins e Cotran, 2008}}

Sintassi Harvard:<ref name="alb-por">{{Cita|Albertazzi-Porena, 2003|pp. 691-704|harv=s}}</ref>. e in bibliografia:{{cita libro|autore=Albertazzi-Porena|titolo=Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile|editore=Piccin|città=Padova|anno=2003|id=ISBN 88-299-1742-7|cid=Albertazzi-Porena, 2003 }}

Per le numerose pubblicazioni in nota farei una sezione del paragrafo Bibliografia intitolata Pubblicazioni (che fantasia!) e tratterei le pubblicazioni come i libri con Cita. Data le numerose pubblicazioni userei la sintassi di harvard (minuscolo voluto) per evitare una lenzuolata di op.cit..--Demostene119 (msg) 10:52, 24 set 2011 (CEST)[rispondi]

PS Per me era ovvio che avrei dato una mano se c'era il consenso alle modifiche, ci sono 114 note è un lavoraccio.

Si OK, credo di aver capito, meglio l'Havard; il fatto è che sono incasinato questa settimana, direi se sei daccordo di dividerci la mattonata sui denti, io comincio dalla fine e tu dall'inizio, e ci troviamo a metà strada che ne dici?--OppidumNissenae (msg) 20:49, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato a sistemare le ref. con un tools, molte sono prima della puntegiatura qualcuna dopo; bisogna sistemarle ci penso io, avevo già asegnalato la cosa a Cecco tempo fa. Per i libri non sono molti quelli citati in ref. ci puoi pensare tu, grazie.--OppidumNissenae (msg) 21:23, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]
OK, vedo cosa hai fatto e ti seguo.--Demostene119 (msg) 22:07, 26 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sistemate le ref.s sono tutte dopo la punteggiatura e hanno un template uniforme, ne ho aggiornato qualcuna di esse; per me adesso è OK, controllate e sistemate la biblio con le op. cit. sec. Harvad e poi in vetrina.--OppidumNissenae (msg) 15:43, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non riesco a sistemare le note con ((cita libro)), mi fai vedere tu usando le prime. Non credo valga la pena trasformare le ref. in bliografia spesso sono abstract di articoli scientifici, non credo sia opportuno usale per una biblio.--OppidumNissenae (msg) 15:21, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho rincontrollato le ref. è ci sono solo 2 op.cit. che hai sistemato tu. Per il resto lascerei tutto com'è, mi pare OK. Per me la voce è da passare in vetrina.--OppidumNissenae (msg) 15:54, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho tolto l'ultimo op.cit. mettendo l'harv. Avrei un ultimo dubbio sul paragrafo dell'Anatomia Patologica dove si parla dell'adenocarcinoma acinare senza spiegare il termine acinare come invece viene correttamente fatto per gli altri (es:Adenocarcinoma duttale, origina dalle cellule dei dotti prostatici), pensavo ad un inciso tipo:tumore che si sviluppa dalle strutture acinari (a forma di acino d'uva) della prostata. Per la promozione in vetrina sono sicuramente d'accordo, ma per chiudere, secondo me, ci vorrebbe un parere terzo, si potrebbe chiedere al bar di medicina?--Demostene119 (msg) 14:48, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
PS
Mi scuso per l'assenza ma gli impegni di RL mi hanno impedito di essere puntuale.
Si per me ok per il bar, ma evitiamo di far allungare troppo i tempi.--OppidumNissenae (msg) 21:17, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

Mi spiace perché vedo che in questi mesi la partecipazione degli utenti del Progetto Medicina alle procedure di valutazione delle voci si è notevolmente ridotta, lasciando davvero poche chance che le procedure stesse vadano a buon fine. D'altra parte, gli argomenti sono tali che non è semplice improvvisarsi revisori. Suggerirei di segnalare il problema in sede di progetto stesso. --Harlock81 (msg) 00:21, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Quoto, parola per parola. --Er Cicero 09:50, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]