Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Cambogia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cambogia (inserimento)

(Autosegnalazione). A mio avviso degna di entrare in vetrina. --Lorelorelore (msg) 11:20, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Pareri
Appunto per questo motivo. Era inutile tenere un vaglio aperto settimane aspettando che qualcuno faccia un commento o dia un suggerimento. In più di una settimana due smilzi suggerimenti. Tanto pare che sia così, ai vagli partecipano 4 gatti e quando poi si aprono le segnalazioni per la vetrina alla discussione partecipa un monte di gente.... --Lorelorelore (msg) 11:51, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(conflittato) In una settimana quei suggerimenti vanno più che bene, ti devi ritenere fortunato. Guarda al povero Sailko che razza di vaglio è capitato!--Whattynun c'è probblema 12:04, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento a prima vista la voce mi sembra di buon livello (non l'ho ancora letta tutta); suggerirei di importare più riferimenti dalla voce su en.wiki (anche per garantire una maggiore "diversità" di fonti, caso mai ci fossero dei punti ambigui). Inoltre, nonostante abbia il font per il Khmer, al posto delle lettere mi appaiono i simbolini tipici del "code non riconosciuto" (e il che deforma anche il template iniziale, rendendolo larghissimo e disturbando notevolmente l'impaginazione). Si può fare qualcosa? --Roberto Segnali all'Indiano 11:55, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Io invece lo visualizzo perfettamente, credo non sia un problema della pagina. Prova a cliccare sul punto interrogativo in alto a destra. Non ho capito invece il discorso sui riferimenti (scusami, ma sono duro di comprendonio :)--Lorelorelore (msg) 12:02, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Intendo le note: su en.wiki ce ne sono una sessantina. Non dico di importarle tutte (le note non vanno a peso ;-) ) ma di fare una verifica e vedere se alcune è il caso di portarle da noi oppure no. La questione del font non l'ho risolta. Vabbe' se la vedi ok. --Roberto Segnali all'Indiano 12:06, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Intanto quella su en.wiki è diventata un macello: non è più in vetrina, hanno cancellato mezze immagini, insomma sembra che l'abbiano fatto di proposito a rovinatla... :)
Riguardo alle note è normale che siano poche perché la maggior parte degli argomenti sono accreditati da una sola fonte, ovvero il CIA World Factbook. E poi l'importante è che siano fonti affidabili e che tutte le informazioni siano corredate da fonte (mi pare non ci sia una frase senza fonte alla fine :). Se ho trovato un sito in cui si possono verificare più informazioni insieme non mi pare sia svantaggioso, anzi, il CIA World Factbook è ritenuto dal progetto:Geografia una delle fonte ufficiali.--Lorelorelore (msg) 12:27, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il motivo della chiusura del vaglio l'ho specificato prima a Whatty.--Lorelorelore (msg) 12:03, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace ma per la bibliografia non so che dire o fare perché quando ho iniziato a lavorare nella voce era già lì, dovresti rintracciare l'utente che l'ha scritta. Inoltre mi sembra che i titoli trattino solo di una parte della storia della Cambogia, ovvero dei Khmer Rossi e Pol Pot. Forse questa bibliografia dovrebbe essere inserita nella voce "Kampuchea Democratica".--Lorelorelore (msg) 19:42, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non c'è nulla da fare: solo inserire il template "Cita libro" e compilarlo in tutti i campi possibili.--Whattynun c'è probblema 20:01, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ah ecco, avevi scritto "cita web" e non capivo :)... Appena imparo a compilarlo lo faccio.--Lorelorelore (msg) 20:35, 24 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Su Wikipedia:Bibliografia non dice di usare il Template:Cita libro nella sezione "Bibliografia".--Lorelorelore (msg) 13:31, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho detto una cavolata, scusate, fate finta non abbia detto niente.--Lorelorelore (msg) 13:38, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto: tutti i libri hanno il template "cita libro".--Lorelorelore (msg) 13:58, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
...usato male, aggiungo io. Mancano gli ISBN e in alcuni al posto della città di pubblicazione c'è la parola "Città". Bisogna semplicemente incollare la stringa e compilarla nei campi in cui si hanno informazioni.--Whattynun c'è probblema 14:13, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, scusami tanto se non so usare un template che non avevo mai usato, se tu sei bravo potresti farlo tu.--Lorelorelore (msg) 14:14, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario per il momento. Perchè andiamo subito a cercare la polemica? Cosa vuoi che ne sappia io delle città di pubblicazione e degli ISBN di una voce in cui non ho mai messo il naso? Dovrebbe essere compito del curatore, no? Ma motivo il mio voto. Intanto tutti accantonano la bibliografia, quando invece è un elemento fondamentale, e se questa non segue le convenzioni la voce già in partenza non dovrebbe meritare la vetrina (vedi terzo punto qui). Poi, per essere una pagina su uno stato, c'è veramente poco: due righe di geografia, poco sull'ordinamento interno (tutte quelle voci ancillari inesistenti nel paragrafo suddivisioni amministrative dovrebbero essere blu, in fondo non ci sono grandi informazioni sopra, servono perciò approfondimenti), due righe sulla lingua, due righe sulla religione. Fonti non abbondanti, con affermazioni che restano in sospeso (es. I giochi e sport più popolari sono le arti marziali, il combattimento fra galli, il calcio e una sottospecie di footbag giocato con un tipo di pallone chiamato sey), immagini distribuite male, per adesso bibliografia non standardizzata (e pure scarna, mi pare). Poi ci vuole uniformità di giudizio: se nella segnalazione di Federer si vota contro perchè non ci sono note cartacee (e lì non esistono libri da cui trarre informazioni), qui, ancor di più, qualche libro in italiano che parli solo ed esclusivamente della Cambogia ci sarà, eppure qui vedo solo fonti web.--Whattynun c'è probblema 14:36, 27 lug 2009 (CEST) P.S. Nelle note non è necessario indicare la lingua se si riporta un sito in italiano.[rispondi]
1) Io non cerco la polemica.
2) Ti ho già detto che la bibliografia non l'ho inserita io.
3) Dato che la Cambogia è uno stato grande quanto metà dell'Italia, la parte geografica non può essere lunga come quella degli Stati Uniti o altri paesi, dato anche che la Cambogia non ha molta varietà climatica o morfologica. La parte geografica raccoglie tutti gli aspetti della Cambogia. Non puoi pretendere che approfondisca un argomento che non può essere approfondito. Hai per caso dato un'occhiata alla cartina fisica della Cambogia? Vedi grandi catene montuose? Vedi per caso un vasto bacino idrografico? Vedi per caso una grande varietà di paesaggi? Io no. Vedo che c'è un solo fiume principale è un solo grande lago; vedo solo una piccola catena montuosa e per il resto colline. E di paesaggi ne vedo solo uno: la giungla; non vedo deserti, ghiacciai, tundre o quant'altro. Non vi è nessuna varietà climatica. Le cose non me le posso mica inventare.
Inoltre ricorda che lunghezza non è uguale ad accuratezza, a volte è il contrario. Stesso discorso per le fonti: vi è forse un numero minimo di fonti? Ma scherziamo? Se ci sono solo 45 fonti, che non sono comunque poche, ma queste poche confermano tutto ciò che è scritto nella voce, non mi sembra un problema. La metà delle informazioni è presa dal CIA World Factbook, che è una fonte autorevolissima. Se metà delle informazioni possono essere trovate in un solo sito di indubbia autorevolezza credo che sia un bene. Ricorda che vale la qualità e non la quantità.
4) Per gli wikilink rossi ci posso fare poco; non posso creare una trentina di stub solo per renderli blu. Purtroppo la Cambogia non ha molta risonanza a livello globale e non ci sono molte voci che trattano l'argomento, come invece ve ne sono nella wikipedia inglese.
5) Avere tutti i wikilink blu e un numero elevato di fonti non sono due elementi richiesti per la vetrina.
6) Non mi pare che la religione sia di "due righe".
7) Immagini distribuite male? Mah...
8) Perché ci devono essere per forza note cartacee? L'importante è che le informazioni siano documentate! Chi se ne frega se le fonti sono libri o siti web! Anzi, i siti web sono verificabili in tempo reale... Comunque l'importante è che vi siano fonti che documentino tutte le informazioni e infatti alla fine di quasi tutte le frasi vi è una nota.
--Lorelorelore (msg) 15:14, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se la biblio non va bene, non va bene, indipendentemente dal fatto che sia stato un altro utente a inserirla. Mettila come ti pare, ma qui c'è molto, molto di più (vedere le pagine di approfondimento per ogni paragrafo), quindi la voce non è esaustiva come si richiede, e non parlo di lunghezza. Sulle immagini: su 23 totali, 21 sono a destra, dal punto di vista estetico sarebbe meglio vederne, che so, 10 a sinistra e 13 a destra (non ci vuole molto). Perchè ci devono essere fonti cartacee? Non lo so, chiedi a chi ha scritto questa pagina. Avere un adeguato, non elevato, numero di fonti è un elemento richiesto per la vetrina, e qui ne servono di più. Tutti gli wikilink rossi sono un'altra pecca, perchè viene meno parte dell'accuratezza della pagina.--Whattynun c'è probblema 16:27, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Questa pagina non parla assolutamente di una presunta maggiore autorevolezza delle fonti cartacee. Per quanto riguarda le immagini, non è importante che siano distribuite equamente tra destra e sinistra, ma che si integrino bene con il testo; ho cercato di inserire le immagini in modo che si integrino bene col testo e che l'aspetto estetico della voce non ne risenta (e francamente le immagini poste a sinistra non sono belle da vedersi anche perché i titoli dei paragrafi non sono centrati ma partono da destra). Per i wikilink rossi ti ripeto e ribadisco che non è colpa mia se la wikipedia italiana non ha 3 milioni di voci ma solo 600.000. I wikilink rossi sono una mancanza dell'enciclopedia, non della voce.--Lorelorelore (msg) 16:50, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ah no? Gli wikilink rossi sono una mancanza dell'enciclopedia? E da chi è rappresentata l'enciclopedia? Dagli wikipediani. E chi ha curato la voce in questione? Tu. Quindi avresti potuto creare quelle pagine, traducendo il possibile da en.Wiki o da qualche altra Wiki (il vaglio serve anche a quello, vedi quello sulla Battaglia di Guadalcanal o su Detective Conan). Per le immagini: le immagini di questa pagina sono organizzate meglio, e si trovano in egual numero a destra e a sinistra. Comunque non cambio il mio giudizio, non c'è assolutamente l'esaustività richiesta, oltre alle pecche sopracitate.--Whattynun c'è probblema 17:16, 27 luglio 2009 (CEST)
Anche tu sei un wikipediano, non facciamo a scarica barile...e comunque è preferibile una voce eccellente che una ventina di stub, e non lo dico solo io... Per le immagini: la distribuzione in egual misura a destra e a sinistra è un criterio che hai inventato tu. Organizzate bene, su questo sono d'accordo, ma ciò non comporta la distribuzione in egual misura a destra e a sinistra, è un discorso che non sta né in cielo né in terra; dobbiamo fare la par condicio anche sulla immagini? XD Inoltre per le fonti vi è chiaramente scritto che se queste vengono da un sito Internet che è invece istituzionale (enti di ricerca, ministeri ecc.) la citazione ed un link sono opportuni perchè consentono una più facile verificabilità. Che dici, la CIA o il Dipartimento di Stato americano sono istituzioni/ministeri abbastanza affidabili? Non leggiamo solo quello che ci fa comodo... Inoltre la voce Cambogia non è di mia propietà e una mano sarebbe gradita oltre a critiche costruttive...--Lorelorelore (msg) 18:31, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Via giù, è il caso di non creare una faida, abbassiamo i toni e seppelliamo l'ascia di guerra, così non andiamo da nessuna parte.--Lorelorelore (msg) 19:02, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

(rientro) (conflittato) Perfetto, per quel che riguarda le fonti web mi dai coraggio per una segnalazione che aprirò tra breve. Ti ripeto che il problema centrale è l'esaustività, le altre cose sono (alcune più, altre meno) minuzie. Sono consapevole che la voce non è di tua proprietà, ma d'altro canto io purtroppo non posso aiutarti per le mie vaste lacune sull'argomento e per impegni wiki ed extra-wiki.--Whattynun c'è probblema 19:05, 27 luglio 2009 (CEST)

  • Commento Concordo con Whatty nel dire che alcune sezioni sono ancora troppo sintetiche per una pagina di enciclopedia che riguarda uno stato. Inoltre ci sono abbondanti wikilink rossi, specie tra le suddivisioni amministrative (non so se c'è un corrispettivo nella wiki inglese). Per adesso non voto, aspetto di vedere ulteriori modifiche.--Franx2552 eccomi 20:38, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Ho notato che cliccando sui link della CIA mi esce "impossibile visualizzare la pagina". Forse c'è un errore di digitazione nell'url (oppure il mio computer è un rottame). Quando hai tempo prova a dare un'occhiata. Franz Liszt 20:45, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
--Lorelorelore (msg) 00:12, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Non è un errore di digitazione, devono aver cambiato il link loro perché prima funzionava. La differenza col link attuale è il "CB" che diventa "cb".--Lorelorelore (msg) 00:44, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario, mi dispiace. Ma dire: "La religione ufficiale, e più diffusa, è il Buddhismo, con le derivanti Buddhismo Theravada e hinayana" sarebbe come dire per l'Italia: "La religione ufficiale, e più diffusa, è il Cristianesimo, con le derivanti Cattolica e papista". Lo accettereste in una voce sull'Italia?
    La parte sulla religione è praticamente nulla. Se tutti sanno che sul Bayon è rappresentato Avalokitesvara bisognerà pur spiegare che si è passati da una sponsorizzazione regale del Mahayana al Theravada, no? Anche sull'arte manca qualsiasi indicazione della statuaria e delle arti plastiche, che pure sono ritenute tra le più raffinate del mondo. Confusamente si cita l'induismo e l'architettura templare. Capisco che le fonti in italiano siano praticamente nulle, ma in lingua inglese la pubblicistica accademica è ampia ed è lì che a mio avviso bisogna cercare notizie, non da un supplemento del sole 24 ore!!
    Perché non ci sono riferimenti, se non uno sfuggevolissimo, ai Chăm, al Champa, che pure ebbe affinità, scambi e popolò parte dell'attuale cambogia? Non ho visto una riga sullo spopolamento di metà del paese a seguito dei bombardamenti americani (che vengono citati a mio avviso troppo fugacemente rispetto alle conseguenze sociali, demografiche e politiche), cosa che fa diventare incomprensibile la politica di Pol Pot nel periodo seguente.
    Silenzio sui secoli precedenti al colonialismo: capisco che il periodo è quello che è, ma bisogna pur spiegare al lettore cosa è successo, il crollo demografico, l'abbandono delle città imperiali etc. In definitiva: trovo meraviglioso che ci si impegni per questa voce, e spero che presto possa andare in vetrina, tuttavia il livello attuale non mi sembra assolutamente da vetrina. --Tonii (msg) 14:37, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento Occhio alle campagne elettorali.--Whattynun c'è probblema 18:33, 29 luglio 2009 (CEST)
Che vorresti dire/insinuare?--Lorelorelore (msg) 20:07, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Le campagne elettorali sono deprecate, non bisogna avvisare nelle talk di altri utenti che una voce è segnalata per la vetrina (o per la cancellazione o per altre procedure). Restu20 20:09, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Se la regola è questa, non ne ero al corrente. Io per campagne elettorali intendo propaganda, forse il termine "campagna elettorale" per questo caso mi sembra un pò eccessivo.... Io ho soltanto chiesto a Norge di partecipare alla discussione, dato che aveva già partecipato al vaglio ed era interessato all'argomento. Non mi pare di aver fatto qualcosa di male.--Lorelorelore (msg) 20:13, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non ti preoccupare, non ti incolpa e non ti minaccia nessuno :-). Comunque il nome è questo, non so perché, bisognerebbe discuterne lì. Per il resto l'unico posto dove segnalare procedure per le voci (inserimento in vetrina e cancellazioni voci) è il progetto competente, non i singoli utenti. Restu20 20:18, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Oooook.--Lorelorelore (msg) 20:22, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Comunque io penso che, ma questa è mia personale opinione, che trattasi di una cavolata...Vabé, mi adeguo....--Lorelorelore (msg) 20:25, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo sia una cavolata, in questo modo si può falsare il consenso, ma non è questo il posto giusto dove parlarne. Restu20 20:37, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Le fonti cartacee non sono diverse da quelle web. Per quanto mi riguarda, ti consiglio vivamente di usare il {{cita}}, che lo inserisci così (ovviamente non fare caso allo spazio lasciato nel < ref>): < ref>PARENTESI GRAFFAcita|cid|p./pp. xxx.PARENTESI GRAFFA</ref>. Il cid è un "nome" che assagni all'opera che vuoi citare, quindi se hai da riportare ad esempio Harry Potter, inserisci nel template cita libro in bibliografia il parametro "cid=J.K. Rowling" o "cid=Rowling, Potter" (insomma, come ti torna meglio, io in genere metto il nome dell'autore per esteso). Quindi quando vai a citare l'opera, il cid deve corrispondere al parametro da te assegnato e la pagina che ti serve naturalmente cambierà di volta in volta. In ogni caso, io ritirerei la candidatura e aprirei un nuovo vaglio, c'è parecchio da fare e ormai è dura che la voce passi la segnalazione.--Whattynun c'è probblema 23:08, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sì, lo penso anch'io. Comunque a chi interessa ho fatto un paio di modifiche: [1] -- Lorelorelore You talkin' to me!? 23:27, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Vista l'approvazione del proponente...

La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.

...archivio domani. E beccatevi la nuova fiammeggiante firma!--Whattynun c'è probblema 23:39, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Il vaglio si può aprire subito o c'è un periodo di attesa?-- Lorelorelore You talkin' to me!? 23:52, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]
No no, fai subito. Ricordati di seguire attentamente le istruzioni.--Whattynun c'è probblema 23:57, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]