Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Basilica di San Pietro in Vaticano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota

Dopo averci lavorato per un pochetto, e grazie al grande aiuto di Etienne (Li) e di Marcok penso che la voce sia pronta per la vetrina... che ne pensate?--R1188 20:55, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate... ma è proprio necessario specificare "in Vaticano" tutto il mondo la conosce semplicemente come Basilica di San Pietro, non sarebbe meglio togliere "in Vaticano" e lasciare la specificazione per quella in vincoli e per le altre? tanto c'è pure la nota disambigua... Nickel Chromo 22:45, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio.

SÌ vetrina
  1. --R1188 20:55, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Paolo · riferiscimi 20:57, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 20:59, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. --MarcoK (msg) 00:26, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Ottima --ElCAIRØ 12:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Gastipi 12:36, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Nickel Chromo 22:22, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. --Francesco interman+500 01:01, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  9. --MaiDireLollo 01:11, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Sirabder87Sag mir... 13:31, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. --Nargal 14:53, 30 giu 2007 (CEST) Il testo va snellito, e va aggunta qualche fonte, ma la voce è molto accurata.[rispondi]
  12. --Stefa no 08:02, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  13. --HeavyMezza89 Çöwböy ƒröm Ħełł 09:52, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  14. --BRussell 21:29, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  15. --Freegiampi ccpst 21:58, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  16. --HAL9000 (contattami) 10:48, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  17. --SailKon le mani tra i capelli. 17:23, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  18. --Etienne (Li) 21:12, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  19. Anche se credo che la galleria fotografica e gli arcipreti starebbero meglio altrove--CastaÑa 15:18, 7 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  20. --ĦéИЯŷKûš #89(eightynine) 23:00, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Gigi er Gigliola 8.36, 15 lug 2007 Utente privo dei requisiti. --Roberto 12:44, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  21. meraviglioso lavoro! --Andreabrugiony (scrivimi) 19:52, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    -- magari un po' si può migliorare...ma la vetrina c'è! --Moonson112 00:57, 18 lug 2007 (CEST) Utente privo dei requisiti. --Roberto 12:44, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. Troppe immagini nel corpo della voce e presenza di una galleria fotografica senza un valido motivo (esiste Commons per questa funzione).--Trixt 02:06, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Assolutamente no per i motivi che ho chiarito poco sotto. --Archeologo ● talk 15:08, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Testo troppo ricco di aggettivi volti ad esaltare la magnificenza della struttura, forma non sempre scorrevole, numerosi link rossi. --Madaki 16:18, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Quoto Madaki Mancano dei requisiti, tra cui bella prosa --/V\ 13:03, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Mancanza dei requisiti: esaustività, bella prosa e lunghezza equilibrata. --Pe! 15:41, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Dov'è la bella prosa? --.jhc.-- (vetrina) 20:34, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. quoto chi mi precede --Hal8999 06:10, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • Meno link rossi Paolo · riferiscimi 20:57, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sinceramente mi sembra un po esagerato dire che ci siano troppo link rossi....--R1188 21:29, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Con tutto il rispetto: la finiamo con 'sta storia dei link rossi? Non c'è scritto da nessuna parte che una voce è meno bella (o meno utile) se riporta dei link rossi (che in questo caso sono anche pochi). Al contrario, continuare a spacciare questa bubbola (sempre con il massimo rispetto) induce molti ingenui a toglierli, i link rossi, andando contro alle convenzioni (e soprattutto allo spirito) di Wikipedia, che è un'opera costantemente in fieri in tutte le sue parti. Mi permetto di suggerire (sempre con il rispetto di cui sopra) che a volte è utile dedicarsi ad altre attività (esempio sviluppare i suddetti link). --MarcoK (msg) 00:26, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
io penso che "link rossi" come motivazione non significhi togliere i link di per se', ma invita a scrivere le voci mancanti. Se pertanto una voce da vetrina ha molti link inattivi, significa che prima di proporla per le vetrina vanno scritte anche queste voci, almeno in forma di stub. rago 14:55, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se prima si contavano "ben" ;) 13 link rossi, ora siamo passati a 10. Comunque quoto MarcoK e non penso neanche che sia compito inderogabile di chi scrive la voce occuparsi anche dei link rossi. --Etienne (Li) 16:51, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Per il momento mi astengo: ritengo infatti che andrebbe aggiunto un paragrafo riguardante l'antica basilica d'età costantiniana, che è stata una delle più importanti chiese della cristianità latina per la ragguardevole durata di 1200 anni ca. A mio modestissimo parere, è una mancanza non da poco... per il resto, mi sembra che la voce abbia raggiunto un livello d'eccellenza! --MaiDireLollo 00:39, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Proprio per l'importanza dell'antica basilica, di cui comunque si fa cenno nel primo paragrafo sulla storia della basilica, un link specifico rimanda all'Antica Basilica di San Pietro in Vaticano: si tratta di uno stub, ma la voce piano piano sarà portata a termine. --Etienne (Li) 00:50, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    sì, ma pensavo si potesse riportare un paragrafo apposito anche nella pagina Basilica di San Pietro in Vaticano... --MaiDireLollo 00:59, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Qualche critica/suggerimento:
    • La seconda citazione iniziale ("Io farò la sorella, più grande già; ma non più bella.")
    • "spesso descritta come ": lo è o non lo è?
si e no: leggi alla fine. --Etienne (Li) 15:17, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Ma la Basilica è stata terminate nel 1626 (come scritto nella tabella) o nel 1612 (come scritto nella voce)?
Consacrata nel 1626, la facciata è del 1612 circa: c'è scritto.
    • "caratterizzato da una grande cupola centrale ispirata a quella del Pantheon", citazione necessaria?
Perchè? I progetti del Bramante sono evidenti su qualsiasi libro, comunque se proprio serve la trovo facilmente. --Etienne (Li) 15:17, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • "chiaramente ispirati", citazione?
    • Non mi piace molto la formulazione, troppo ricorrente, di Dopo la morte di Tizio Capio (data)..., presente continuamente nel testo.
    • Il link alla Porta Santa è inquietantemente rosso (rimango della mia idea: un lettore, se ne vuole sapere di più, dove cerca? nella voce della Basilica non c'è, e nel rimando neanche!)
la Porta Santa riguarda più di una basilica, quindi non è una voce legata solo a questa. --Etienne (Li) 15:17, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • La grafica dei testi delle lapidi delle porte sante andrebbe risistemata: non è chiara l'interruzione di testo fra le tre colonne
personalmente non ho problemi di visualizzazione --Etienne (Li) 15:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Diverse citazioni necessarie da chiarire.
cioè? --Etienne (Li) 15:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Perché l'elenco degli Arcipreti parte dal 1820? E qualche parolina in più sulla loro funzione a San Pietro?
    • Personalmente d'accordo con Trixt: galleria inutile se c'è Commons.
questa è una selezione --Etienne (Li) 15:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Bibliografia troppo generica: si passa da monografie sui personaggi a compendi di storia dell'arte, con minimi testi sulla Basilica in particolare (e ce ne sarebbero);
lo puoi aggiungere --Etienne (Li) 15:25, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Non una parola sulla situazione archeologica sottostante.
invece si parla delle grotte e si rimanda alla voce a parte --Etienne (Li) 15:17, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    • Andrebbe realizzata una parte sull'importanza culturale del monumento (un esempio stupido: Dan Brown e "Angeli e demoni"). Penso basti così per ora. Invito tutti a riflettere su questi punti e sulla mancanza di un vaglio adeguato. --Archeologo ● talk 15:08, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti pregherei di rispondere solamente se competente: innanzitutto, le Grotte Vaticane NON rappresentano la situazione archeologica sottostante la Basilica. A molte domande non è stata data una risposta dettagliata: nella scheda iniziale c'è scritto chiaramente che il completamento della costruzione è avvenuto nel 1626 (pregherei di leggere attentamente prima di rispondere, grazie). Per gli Arcipetri, una selezione va bene se ne spieghi il perché, inoltre non hai risposto al mio dubbio riguardante la loro funzione. Per i problemi di visualizzazione, sarebbe opportuno anche prendere in considerazione chi ce li ha. Per il progetto del Bramante, io ancora devo trovare un libro in cui si affermi che la cupola è ispirata a quella del Pantheon. la Porta Santa riguarda principalmente San Pietro, perché è qui che si apre ufficialmente il Giubileo. Gradirei risposte più concrete e adeguate, se possibile. --Archeologo ● talk 16:08, 29 giu 2007 (CEST) P.S. Chiedo scusa per il tono al limite dell'acido, ma se si vuole discutere della qualità, che lo si faccia con gli strumenti adeguati, non con risposte date tanto per dare! ;-)[rispondi]

Ricordiamoci che esiste anche una voce Antica Basilica di San Pietro in Vaticano --SailKon le mani tra i capelli. 15:59, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
X archeologo - A parte quello che ricorda Sailko, le grotte, pur non rappresentando gli scavi (nella voce NON c'è scritto che sono scavi e neanche io l'ho detto perchè nella mia infinita ignoranza ho scritto che la zona archeologica è ancora più giù), sono parte della stratificazione della basilica e lì si fa cenno a quello che c'è ancora più giù. Non c'è bisogno di dare risposte acide ("Ti pregerei di rispondere solo se competente") per poi scusarsi: allora non darle! Se c'è un errore nelle date (e c'è) significa che è sfuggito: correggilo! Scrivilo nei suggerimenti e parliamone, invece di fare tanti discorsi. Se hai qualche altro libro da inserire in bibliografia inseriscilo invece di dire che ce ne sono altri, ma non pensare comunque che su libri che sono monografie (pese come un macigno) di architetti non si analizzi la basilica, anzi, se ne analizza parte per parte a seconda dell'architetto che l'ha progettata! Sulla cupola del Bramante ispirata a quella del Pantheon, per farla breve, inserisci su google le parole "Bramante" "cupola" "Pantheon". Ribadisco che la Porta Santa (che nessuno dice che resterà rossa in eterno) riguarda almeno tutte le basiliche papali di roma, compresa San Giovanni che in fondo è anche madre e testa di tutte le chiese cattoliche. In fondo se la voce Arco (architettura) mon fosse esistita non avrei votato contro l'eventuale vetrina del Colosseo... --Etienne (Li) 19:38, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
PS x Madaki: si loda la struttura quando c'è da lodarla o esaltarla in alcuni suoi aspetti come le dimensioni, così come si critica quando c'è da criticarla (vedi la facciata e la navata del Maderno o la sacrestia). --Etienne (Li) 19:43, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dunque, a mio modesto parere una voce su un monumento o un luogo geografico deve riguardalo nella sue interezza, non nella parte più conosciuta. Il colle Vaticano, su cui si eleva la basilica, è un antichissimo luogo di culto forse pre-italico e certamente romano, a cui gli stessi Romani aveva dedicato una divinità: ma questa parte potrebbe essere benissimo integrata nella voce Vaticano. Ciò che mi stupisce è la più completa assenza di citazioni della situazione archeologica precedente la basilica costantiniana: prima del 326-333 al posto della basilica vaticana si sono stratificati numerosi luoghi di culto, con un crescendo di dimensioni e importanza. Inoltre ancora non spieghi il perché siano stati indicati gli Arcipreti, quale sia la loro funzione all'interno della basilica, e come mai l'elenco parta dal 1820. Inoltre la bibliografia - ribadisco - non è completa: non essendo io l'autore della voce, non conosco le opere e i libri più attinenti all'argomento. Inoltre, se permetti, Google non è un'enciclopedia di storia dell'arte: quando si cita un riferimento preciso ad un'influenza artistica sarebbe molto opportuno riferirsi ad un testo preciso. L'errore per le date non posso correggerlo: non ho scritto io la voce, e non so a che testi abbiate fatto riferimento. Infine, come noterai dalla cronologia della voce, ho apportato qualche modifica che ritenevo utile alla voce, su cui potrei dirmi competente. Insomma, la voce al momento non mi sembra adatta per la Vetrina. Si tratta di un ottimo lavoro, molto buono, ma non ancora perfetto (quantomento per le nostre umane possibilità). --Archeologo ● talk 12:34, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho notato le ultime modifiche: ho apprezzato molto che diverse indicazioni siano state ascoltate. Adesso dò un'altra occhiata alla voce, e poi riferisco. --Archeologo ● talk 12:39, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
si Vincoli va scritto con la V. Chiesa invece credo che debba restare minuscolo perchè con Chiesa si dovrebbe intendere "l'istituzione" e non l'edificio. Per basilica di preciso non saprei... intanto la metto maiuscola come San Pietro, poi vediamo. --Etienne (Li) 13:38, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perfetto: ho ricontrollato una voce ed ho notato le integrazioni che avevo richiesto: ringrazio i contributori, in particolar modo Etienne che ha sopportato con pazienza e cordialità le mie richieste. Per "sdebitarmi" e ringraziare, intendo offrire il mio ben modesto aiuto: giovedì sera intendevo rivedere la voce insieme alla guida rossa del Touring (un'autorità in materia) per poter contribuire dal punto di vista artistico, architettonico e culturale - un argomento che mi sembra poco analizzato a proposito. Le opere d'arte dell'interno, soprattutto quelle meno conosciuto, vengono trattate un po' in disparte: a questo pensavo di partecipare dando il mio modesto contributo. Naturalmente aggiungerò il titolo in bibliografia. Insomma, citius, altius, fortius! ;-) --Archeologo ● talk 15:05, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Per descrivere opera per opera ci vorrebbe almeno una planimetria dell'interno con tanto di numeri e legenda (tipo questa, tra le altre cose il sito è molto interessante). Sto provando a crearne una. Vi varò sapere. --Etienne (Li) 23:59, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Planimetria fatta ed inserita: controllate se ci sono errori. --Etienne (Li) 13:02, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
scusa... ma io nn la vedo la planimetria......--R1188 13:29, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
In attesa che Archeologo ampli la parte sull'arte, per ora è in fondo alla voce (Altre immagini/Arte visto che sono indicati i monumenti). --Etienne (Li) 13:36, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok visto! scusa!!--R1188 13:59, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ti posso rispondere alla prima: i link vanno usati con criterio, quindi è inutile ripetere un link che compare 3 frasi prima, soprattutto se si tratta pure dello stesso paragrafo. Poi ovviamente se il link è fondamentale per la comprensione si può pure ripetere...insomma bisogna usare un po' di buon senso :-) Marko86 12:31, 8 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Scusate io non sono un esperto ma, nel "regolamento" per le votazioni in vetrina c'è kiaramente scritto che perchè un voto negativo sia valido deve essere accompagnato da una spiegazione del perchè si vota contro l'inserimento in vetrina, giusto??? quindi il voto di Panairjdde dovrebbe essere annulato no?--R1188 20:22, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Si deve essere annullato. Io però non credo di poterlo fare...deve passare un amministratore. Marko86 10:47, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Teoricamente sì, ma una volta che chiesi come bisognava comportarsi allo sportello informazioni fu lettera morta (o meglio, si discusse solo se lo scopo della mia domanda era far annullare voti per permettere ad una voce di entrare in vetrina) e si finì con il contare anche i voti che non rispettavano i consigli. Ancora non sono riuscito a capire l'utilità di quei consigli...
--SteO153 11:28, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Bhe.. comunque grazie della spiegazione!! vedremo cosa succederà magari un amministratore passando d qui... si accorgerà del fatto..ciao!--R1188 12:23, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Allora se vi interessa.... ho chiesto informazioni e m hanno detto che se ci si accorge che qualcuno non ha i requisiti ho il voto non è valido anche non essendo un amministratore si può annullare il voto.ciao ciao--R1188 16:57, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 21 75%
Pareri contrari 7 25%
Totale votanti 28 100%


La votazione ha espresso parere contrario all'inserimento in vetrina.