Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Aleramici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aleramici (inserimento)

Segnalazionevota. Autosegnalazione. Penso che le mie ricerche su questa antica famiglia siano giunte al termine: la voce in questione è un rapido sunto di tutto quanto concerne gli Aleramici di Monferrato, di Saluzzo e dei vari rami da essi discesi. La voce ha subito un vaglio. --Georgius LXXXIX 14:05, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. --Georgius LXXXIX 14:05, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. certamente -- ∑lcÅi 20:18, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  3. OK --Freddyballo 20:54, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Naturalmente certo, quella cartina...--Castagna scrivimi 00:24, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. --Thorin III -Belìn! 20:07, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --Orion21 21:45, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
bibliografia insufficiente --Nelly22 22:31, 30 apr 2007 (CEST) visto il miglioramento bibliografico neutralizzo il mio voto contrario --Nelly22 11:30, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi pare: ci sono cinque fonti. Possono bastare, non ti pare? --Freddyballo 22:40, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
no!: specialmente per una voce storica, che si propone per la vetrina, sono insufficienti, confermo quanto sopra --Nelly22 09:11, 1 mag 2007 (CEST) vedi sopra --Nelly22 11:30, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ho ampliato la bibliografia... --Georgius LXXXIX 09:30, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
vedi sopra --Nelly22 11:31, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Le fonti ci sono ma non sono contestualizzate nella voce (dove trovo cosa?). Inoltre le note sono vaghe e necessiterebbero di "citazioni necessarie" a loro volta. Per il resto, ben fatta. --Alearr 13:34, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Non capisco come gli Aleramici possano aver acquisito gloria partecipando a una crociata che fu una sconfitta (in sostanza, cosa fecero?), né come - cito - quando Guglielmo VI decise di concentrare la sua politica solo sul consolidamento del potere nel marchesato e sulla sua difesa, si attirò le ire dei cortigiani e dei poeti che lavoravano alla corte del padre. In poco tempo, essi abbandonarono il Monferrato: immaginare cortigiani e poeti (cortigiani anch'essi) irati con chi li manteneva, mi sembra improbabile e vagamente comico. Forse furono loro a essere "licenziati". Per il resto, la voce è il solito elenco di matrimoni e successioni, senza contestualizzazione storica e politica. --Werther 00:38, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Già il fatto che Corrado di Monferrato sia stato scelto come pretendente al trono di Gerusalemme, che Bonifacio I abbia creato uno stato in Tessaglia, che Ranieri II e Guglielmo Spadalunga si siano inseriti alla corte bizantina diventando importanti funzionati politici (è tutto scritto, basta leggere) mi sembrano fatti assai rilevanti, che dimostrano come gli Aleramici abbiano avuto grandi vantaggi da quelle crociate che, in ogni caso, non si rivelarono così disastrose per i loro interessi personali. Per quanto riguarda i trovatori provenzali, è facile immaginare che essi abbiano trovato migliori fonti di ispirazione altrove, dal momento che Guglielmo VI decise di non interessarsi più alla politica orientale (e i soggetti delle loro opere erano le epiche imprese in Terresanta, anche questo spiegato). Per concludere, la voce, che a mio avviso è ampiamente contestualizzata (per approfondimenti, esistono i numerosi vedianche) non poteva che presentarsi come una serie di matrimoni (l'argomento descrive la storia di una famiglia nobile: cosa ci scrivo se tolgo i matrimoni???). --Georgius LXXXIX 17:20, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho comunque specificato il paragrafo sui trovatori provenzali. --Georgius LXXXIX 17:22, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --ChemicalBit - scrivimi 23:31, 19 mag 2007 (CEST) Incipit assolutamente inadeguato.[rispondi]
Suggerimenti e obiezioni
  • Dal vaglio è emersa la necessità di inserire una cartina inerente al tema trattato. In commons non ne ho trovate, né tantomeno ne ho in mio possesso. Non sapendo se caricare da altri siti (vedasi, ad esempio, questo), costituisca violazione del copyright, aspetto che qualcuno mi illumini...
Se non c'è autorizzazione, sì. --Freddyballo 20:54, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Appunto questo è il punto: come faccio a capire se non c'è autorizzazione? --Georgius LXXXIX 09:03, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non mi sono espresso bene. Intendevo dire che se tu non hai l'autorizzazione non puoi pubblicare quella foto. Per maggiori informazioni leggi Aiuto:Immagini. --Freddyballo 11:58, 1 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ampliare e migliorare l'incipit (sezione inziale). Ora se uno la legge senza conoscere già l'argoemnto può chiedersi "ok, importante famiglia feudale ma non l'ho mai sentita: che famiglia è?, che ha fatto? Insomma perché stanno in un'enciclopedia?" --ChemicalBit - scrivimi 23:31, 19 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 6 66.667%
Pareri contrari 3 33.333%
Totale votanti 9 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.