Wikipedia:Vaglio/Storia della matematica/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è abbastanza buona: mancano note. Nei prossimi giorni vedrò di riportare quelle dell'edizione inglese e di aggiungere quelle che derivano dalla classicissima "Storia della matematica" di Boyer. Se qualcuno vuole aiutarmi che sia il benvenuto. Steso discorso per gli approfondimenti... volevo farne almeno altri tre: uno sulla nascita del calcolo infinitesimale uno sull'equazione di quinto grado e uno sul quinto postulato di Euclide. La voce risulta purtroppo un po' "europea" se qualcuno volesse aggiungere qualcosa sulla matematica araba ma soprattutto indiana e cinese gli sarei grato. Grazie in anticipo - BRussell 6 settembre 2009 19:57 (CEST)

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ho ripreso la tabella della cronologia rifacendola e modficandola leggermente in inglese.

Si puo' vedere qui http://www.swiss-algebra-help.com/support-files/history-of-mathematics-timeline.pdf

Volevo contattare Guido che credo sia l'autore di questa pagina sulla storia della matematica. E' corretto?

Cosa ne pensi?

Alessandro

Va più che bene per quanto mi rigurda... Puoi anche procedere alla sostituzione - BRussell 20 marzo 2010 16:39 (CEST)

Perché cassettare "Storia di π"? Se mettiamo nella voce, è perché vogliamo sia letta (i "cassetti" sono deprecati nelle voci).
Se si vuole formattarla a parte, si può usare {{Nota}}. Oppure -forse meglio visto la dimensione della voce- spostarla in un'altra voce e richiamarla con un {{Vedi anche}} dorredato da un breve riassunto.
Lo stesso per le analoghe "I numeri primi nella storia", "L'equazione di secondo grado nella storia", "La risoluzione delle equazioni di terzo e quarto grado", "Breve storia degli insiemi numerici", --Grandeepopea (msg) 19:07, 12 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Il senso, per quanto mi riguarda, è il seguente: la voce procede in ordine cronologico, non per argomenti. Tuttavia per darle più consistenza e chiarezza ho aggiutno questi "cammei" che seguono un argomento invece che un periodo storico. Aggiungici che sono molto più tecnici dei paragrafi "non cassettati" e, epr essere capiti, hanno bisogno di conoscenze di base non indifferenti. Nel resto della voce ho messo una sola formula, l'identità di Eulero, e anche senza spiegazione. Mi sembrava che così la voce acquistasse più livelli di lettura: uno, cronologico e "divulgativo", facile da leggere, ma forse un po' banale; un'altro più tecnico nel quale si approfondisce lo sviluppo di un solo argomento... --BRussell 13:57, 18 apr 2010 (CEST)[rispondi]
BRussell, secondo me è giusto separare quegli inserti, ma a questo punto, per un maggior ordine, sarebbe meglio inserirli in voci separate da linkare in Voci correlate come già avviene per Storia del determinante, Storia dei numeri, etc. (magari creando una sottosezione chamata inserti tematici). Se le voci separate già esistono (come ad esempio per Ultimo teorema di Fermat) si dovrebbe utilizzare il materiale presente nei cassetti per migliorare quelle pagine (ad esempio mi sembra che nel cassetto relativo all'ultimo teorema di fermat ci siano quasi più informazioni che all'articolo dedicato e questo è quasi un paradosso)--EffeX2 (msg) 13:29, 9 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Concordo con EffeX2: siccome la voce è già abbastanza lunga, penso che sia meglio spostare il contenuto dei cassetti nelle voci specifiche, lasciando qui solo un rimando. Inoltre faccio notare che la parte sui Simpson riferita all'Ultimo teorema di Fermat non è molto attinente con i fatti storici, per cui si dovrebbe spostare a prescindere alla pagina Ultimo teorema di Fermat, dove è sicuramente più attinente. Ricordo che ai fini del vetrinaggio (penso sia questo l'obiettivo di questo vaglio) "qualità" non è sinonimo di "quantità", ovvero una voce "lunga" non è sempre una voce "buona". --Aushulz (msg) 04:10, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • L'immagine sulla Cronologia della matematica è davvero squallida: propongo di chiedere a quelli del Laboratorio Grafico di trasformarla in svg e dargli un po' di colore (riempendo di colori i rettangoli). Non guasterebbe neanche una ridisposizione degli elementi per aumentare le dimensioni del testo. --Aushulz (msg) 04:13, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • L'immagine del papiro da Ossirinco andrebbe tolta oppure spostata nel corpo della voce (ovvero non prima della sezione delle note). --Aushulz (msg) 04:15, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Nella voce si trova scritto "parti di paino racchiuse da due circonferenze passanti per due punti dati"; il "paino" è un termine di senso compiuto o si tratta di un errore di battitura? Nel primo caso andrebbe specificato il significato tramite un link o una nota. --Aushulz (msg) 14:53, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto

Vaglio aperto da oltre un anno...senza particolari riscontri...se non si decide per la vetrinazione io propongo di archiviare...anche perchè il richiedente è inattivo da molto tempo--Riottoso? 16:34, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]