Wikipedia:Vaglio/Shekhinah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Premettendo che questa voce non appartiene ad un argomento nel quale sono maestro, la voce mi pare piuttosto ben formata. Propongo a nome dell'utente Chashmal che è timido... ;-) --Gigi er Gigliola 13:21, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Gigi er Gigliola 13:21, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
  1. --Chashmal (msg) 13:31, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. troppi quote, lettura pesante. Molti sono senza riferimenti precisi. L'indice è caotico. --RR 13:52, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
  2. più che una voce di enciclopedia, sembra un vero e proprio trattato. Un po' lunghino, no?!?! Cmq mi sembra ottimo, anche se non l'ho letto tutto. Coraggio! --Croberto68 (msg) 13:57, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
  3. prima di dare un mio giudizio vorrei capire come mai si è passati da una voce di 130.000kb a una di 3.000? e perché questo sia avvenuto più volte in cronologia infatti le due versioni si sono susseguite diverse volte Eltharion Scrivimi 11:01, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Ripristinata la versione lunga.--CastaÑa 18:38, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Se non vandalismo, questo taglio è come minimo un'azione inusuale (il fatto che a compierlo sia stato lo stesso autore non c'entra granché). Urge ripristinare, anche perché tra le parti tagliate ci sono pure le fonti.--CastaÑa 18:58, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Una voce - da addetto ai lavori - estremamente ben fatta, nei suoi limiti. Mi rendo conto di andare controcorrente, almno formalmente, ma in realtà manca ancora qualcosa, e sono convinto che il nostro Chashmal (che vuol dire elettricità, o energia, e ne ha da vendere) possa completarla. Magari spezzando la voce, cosa che ormai mi sembra necessaria. L'aiuto più grosso da dare alla voce, IMHO, sarebbe la bluizzazione dei links - ce n'è alcuni, come Yehuda HaLevi e il suo Il re dei khazari, che gridano vendetta. Mi piacerebbe lavorarci, ma ora non ho proprio tempo. --Ub Bla bla 20:20, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Attività per il vaglio della voce

[modifica wikitesto]

Ciao, sentite: vorrei sapere se fosse possibile tornare provvisoriamente alla versione della pagina della voce così com'era prima delle correzioni che ho cercato di apportare,, ho avuto infatti qualche difficoltà nella compilazione nuova e che cercavo come definitiva per la voce. Sciogliendo ogni dubbio di cause proprie vorrei chiedervi se fosse possibile, io non so come fare. Io intenderei tornare alla versione del 31 Agosto; poi - sperando che qualcuno mi dia una mano anche nell'ordinare un po' la voce come grammatica, date storiche, connessione dei significati, aggiunta, eliminazione o correzione dei titoli delle parti e nello spostamento di certe cose scritte in certi capitoli in capitoli diversi - cercherò di fare il possibile anche mantenendo una relazione di messaggi con voi da ognuno di questi punti di vista e da altri che mi sono sfuggiti a cui non ho pensato e che a voi sono magari venuti in mente: io avevo fatto infatti una sorta di schema concettuale della voce, ma schema (un po' come quando si prepara una traccia per uno scritto: lo so: è un lungo lavoro; ma che faccio senò? O scrivo un libro o mi accontento del compenso di wikipedia che immagino sia un modo di soddisfazione nel diffondere la verità tramite Internet): volevo provare a darne un taglio più argomentativo se riuscirò|se Dio mi aiuterà a farlo magari aggiungendo più spiegazioni. Ciao, --Chashmal (msg) 16:11, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Si potrebbe anche rendere di più scorrevole lettura e credo che RR in questo sia Maestro, --Chashmal (msg) 16:14, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho ripristinato la versione che hai indicato. Ora è 132, oltre i limiti massimi di Aiuto:Dimensione della voce. Vedo due possibilità:
    • ridurre il numero delle citazioni, decisamente troppo. Molte possono essere sintetizzate nel testo, evitando l'eccessivo ricorso al {{quote}};
    • scorporare qualcosa verso altre voci. Non sono ferrato sul tema, ma mi sembra che sezioni come "La Shekhinah, Moshè ed i figli d'Israel", "Preghiera", " L'Avodah: il servizio spirituale a Dio", "Carestie spirituali e tikkun", "Dio e l'abbondanza spirituale e materiale: il tikkun", " Angeli", "Ricorrenze e Festività ebraiche" (e relativi sotto-paragrafi) non siano strettamente inerenti all'oggetto della voce, che - se non ho capito male - non è la spiritualità ebraica in toto
Per me sono da percorrere entrambe le strade. Secondo me, il materiale offerto ora dalla voce su Wikipedia ci sta tutto, ma va organizzato diversamente: una singola voce non può essere un saggio breve, ma deve rimanere concentrata sul suo oggetto. Ciò che non è strettamente inerente (ma proprio strettamente) deve essere collocato altrove. Anche perché altrimenti diventa praticamente ingestibile, e di difficile lettura.--CastaÑa 18:37, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Castagna (ri-vedi il mio intervento in cima alla pagina). Chashmal ti ringrazio per la fiducia, ma declino l'invito a metterci le mani. Della tradizione ebraica non so nulla! Ti consiglio poi, a parte la modifica del contenuto (meno quote, + citazioni <ref>, via gli argomenti non direttamente attinenti), circa la struttura: segui un criterio guida nella trattazione, preferibilmente di tipo storico. P.es., non puoi parlare prima del Tempio di Gerusalemme (X-V secolo a.C.) e poi di Mosè (XIII secolo a.C.)! --RR 20:14, 9 set 2008 (CEST)[rispondi]
E' difficile dire cosa sia attinente alla Shekhinah, o meglio è difficile dire cosa NON sia attinente. La Shekhinah è una totalità - come si dice in una preghiera ebraica importante, Benedetto Tu, etc., Costruttore nella Sua bontà della Sua Shekhinà in Zion (ossia, nel popolo di Israele). Se è costruita da Lui, come può essere limitata? Voglio dire, il concetto di Shekhinah è molto, molto simile al concetto laico di filosofia ebraica. Ciò non toglie che rimandi ad argomenti specifici, una timeline rigorosa, come dice RR, un uso più oculato delle citazioni e la bluizzazione dei lnks ci starebbero bene. --Ub Bla bla 20:36, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro) Sono andato a vedere le voci inglese, francese ed ebraica. Beh, non c'è paragone. La francese è un ébauche, quella inglese è povera, schematica, e quella ebraica - bella forza - è forse la migliore, ma non è paragonabile alla nostra; è comunque lontana anni luce dalla completezza di questa.--Ub Bla bla 21:00, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dovremmo trovare qualche immagine da inserire nel testo. Proposte? Link? Io cercherò di trovare qualcosa. --Gigi er Gigliola 21:38, 10 set 2008 (CEST)[rispondi]
Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? Eventualmente tra qualche giorno procedo per silenzio-assenso--CastaÑa 17:42, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]