Wikipedia:Vaglio/Riserva di Monte Arcosu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho più o meno completato la voce. Oltre a qualche ritocco da fare qua e là, devo ancora lavorare parecchio sulle voci correlate ancora inesistenti, perciò questa voce rimarrà qui al vaglio per parecchio tempo. Nel frattempo chi vuole contribuire può segnalarmi i punti critici ed eventuali margini di miglioramento. Grazie --Furriadroxiu 17:17, 9 giu 2007 (CEST) PS: i link rossi sono temporanei, ci sto lavorando su anche se lentamente[rispondi]

  1. Furriadroxiu 17:17, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Ottimo lavoro, complimenti!
    Ho fatto qualche modifica [1] non sostanziale, spostando alcune immagini e integrando il paragrafo *ubicazione* in *territorio*. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:01, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. In Fauna molte delle sottospecie "rosse", potrebbero essere reindirizzate alla specie
    Eliomys quercinus sardus -> Eliomys quercinus sardus
    creando in quest'ultima un paragrafo *sottospecie* (a meno che le notizie da dare sulla sottospecie non siano "abbondanti", nel qual caso meglio creare la voce sotto-specifica) --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:13, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Lo so, devo ancora valutare l'opportunità di fare una voce per le sottospecie a parte oppure integrare le voci relative al tipo generico, lo vedrò caso per caso. Per ora ho lasciato i link al nome della sottospecie per non perdere di vista quello che c'è da fare, ma piano piano sistemerò i collegamenti. --Furriadroxiu 00:08, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Lo noto solo adesso, ma l'immagine dell'infobox è del Parco del Sulcis ! --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:58, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Infatti la riserva ricade all'interno del parco e secondo il disegno di legge regionale in corso farà parte integrante del parco insieme alle aree ricoperte dalle foreste demaniali. Ho volutamente messa quella mappa per inquadrare meglio la posizione della riserva nel territorio perché più esaustiva per chi non conosce la Sardegna, lasciando la mappa specifica della riserva ad un ingrandimento maggiore. La mappa del parco del Sulcis dovrà essere modificata perché si rifà al progetto originario (circa 68.000 ettari). Il progetto è stato rilanciato ma è previsto un drastico ridimensionamento (circa 30000 ettari) perché i confini del parco comprenderanno solo le aree di competenza dell'Ente foreste e l'oasi di Monte Arcosu (il WWF ha chiesto una parte attiva nella pianificazione e nella gestione del parco). Nel disegno di legge sono già definiti i confini, ma per mapparli ho bisogno di tempo e calma.
  4. Al solito faccio il solito commento: le voci rosse delle varie specie andrebbero stubbate --yoruno sparisci sott'acqua 22:07, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Work in progress. Prima di proporre una voce in vetrina mi preoccupo sempre di creare tutte le voci collegate che mancano e lo faccio non creando dei semplici stub. Ad esempio, Alnus glutinosa e Stachys glutinosa sono due voci che ho fatto proprio in questi giorni perché puntate da Riserva di Monte Arcosu e non sono dei semplici stub. Ci vorrà del tempo perché in media per creare una voce che abbia un minimo di decenza mi servono almeno 2-4 giorni di lavoro. --Furriadroxiu 22:29, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]