Wikipedia:Vaglio/Quenya/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo una seconda segnalazione alla vetrina andata male, apro un terzo vaglio per eventuali modifiche e/o suggerimenti aspettando la fine dei tre mesi di attesa.--Errùwen E. Fënundin (nô cormàren‘) 11:41, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ti direi, se non l'hai già fatto, di lavorare soprattutto sui motivi che hanno portato al respingimento, andandoli a rileggere one by one. --Borgil (nin á quetë) 01:23, 19 apr 2012 (CEST)[rispondi]
    • In realtà tutti i problemi eccetto uno sono stati risolti durante la segnalazione, l'unico che non sono riuscito a risolvere in tempo è stato quello delle citazioni che ora (senza contare glli estratti in lingua che sono per la maggior parte indispensabili) sono in numero accettabile. Se qualcuno avesse un altro sistema per l'esposizione dei testi in quenya mi farebbe un grande favore. In secondo piano ci sarebbe il template cita, del tutto facoltativo, del quale non ho l'accortezza di occuparmene visto che avendoci già provato rischio solo di peggiorare le cose, forse più avanti chiederò una mano a qualcuno che già ha avuto a che fare con questo template.

Per il resto non vedo quali altri problemi potrebbe avere la pagina, infatti sono rimasto abbastanza sorpreso dall'esito negativo della segnalazione per la vetrina, visto che raramente (fuori dal proggetto guerra) ci sono altre pagine che analizzano un argomento in modo così approfondito (sicuramente non all'interno del proggetto di linguistica nel quale l'unica voce in vetrina è l'esperanto.--Errùwen E. Fënundin (nô cormàren‘) 20:05, 25 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Mi stavo appunto chiedendo come mai questa voce non fosse in vetrina. Risponde a tutti i criteri di una voce da vetrina, in quanto è esaustiva, accurata, ben scritta, di bell'aspetto e appropriatamente lunga. L'unico possibile appiglio per un voto negativo è la stabilità, in quanto noto dalla cronologia che la voce è stata spesso modificata nell'ultimo periodo. Tuttavia, nel caso in cui, aspettando qualche settimana, non si presentassero ulteriori modifiche, non vedo perché non possa entrare in vetrina. --itrucid 17:45, 11 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto. Riguardo alla stabilità, le continue modifiche sono dovute ai controlli (alcune volte anche maniacali) continui per favorire l'ingresso in vetrina e una volta dentro non continueranno sicuramente di questo ritmo. Appena avrò un po' di tempo la ricandiderò sperando nell'appoggio di molti e soprattutto di non cadere, di nuovo, vittima delle frustrazioni di alcuni utenti capaci di mettere Contrario per tre o quattro volte di fila giustificandosi con la segnalazione di problemi già opportunamente risolti. --Errùwen E. Fënundin (nô cormàren‘) 18:38, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mmm... secondo me il motivo della mancata vetrina sta soprattutto nella "stranezza" della materia. Temo cioè che i lettori restino un po' spiazzati davanti a lunghe e complesse disquisizioni grammaticali, e quindi non se la sentano di votare a favore. Soluzioni? Dico una follia: dare un taglio drastico (almeno il 60%) alla lunghezza della parte grammaticale, spostandola sulle sottopagine, e puntare soprattutto sulla storia degli elfi e della lingua, i testi, le traduzioni, le poesie recitate. Rendere insomma la pagina più "poetica" e meno grammaticale. --Borgil (nin á quetë) 01:44, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ma la bellezza e la strordinarietà del quenya sono dovute proprio alla sua complessità grammaticale e alla sua fonetica perfetta. Non possiamo puntare tutto sulla storia degli Elfi: per quello ci sono pagine a parte. Per principio ritengo che la strategia da te proposta sia di natura commerciale e Wikipedia per essere quello che dice di essere dev'essere completa, oggettiva e più dettagliata possibile. Se qualcuno rimane spiazzato davanti a questa pagina non posso che congratularmi con me stesso e con tutti quelli che mi hanno aiutato e non posso, di certo, ritenerlo un difetto da marginare. Pertanto non capisco chi si ostina a trovare difetti in una pagina che IMHO di grandi non né ha. Convengo con te che troppa grammatica può stancare e spiazzare e che la storia della lingua sia, senza dubbio, più leggera ma visto che io per quanto mi sforzi non riesco a trovare più niente da aggiungere direi di lasciarla così.--Errùwen E. Fënundin (nô cormàren‘) 13:08, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Io non proponevo di rendere la voce meno completa, oggettiva o dettagliata ma solo di organizzare diversamente le sottopagine. Per il resto, anch'io apprezzo il lavoro fatto e del resto anch'io ho dato un contributo. --Borgil (nin á quetë) 13:55, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]
Non credo che questo possa giovare alla voce...del resto le sottopagine di grammatica e fonologia sono di gran lunga più dettagliate e la grammatica è trattata solo in senso lato nella voce principale, nel caso ti venga in mente qualcosa da aggiungere o modifiche da fare mi farebbe piacere ti mettessi, se hai tempo/voglia, come revisore della voce, anche perché avrei intenzione di ricandidarla alla vetrina a breve.--Iruꝩa E. Tîron (vecormàntaye‘) 12:59, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere la tua proposta, il mio problema, ovviamente, è il tempo a disposizione. Ci ragiono un attimo. --Borgil (nin á quetë) 23:28, 9 dic 2012 (CET)[rispondi]
Fai con comodo, non c'è fretta, qualora decidessi di aggiungerti come revisore io, ovviamente nel caso tu non trovassi impedimenti, procederei alla candidatura in vetrina.--Iruꝩa E. Tîron (vecormàntaye‘) 15:57, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]
Ho usato i suoi scritti per chiarirmi un po' le idee, non mi sono serviti un granché a livello morfologico o di storia interna è vero ma ho comunque ritenuto opportuno, data la qualità e la pertinenza dei testi, aggiungerli nella bibliografia. In proposito, poniamo il caso che a un lettore non appaia chiaro un passo della voce, non sarebbe per me, creatore della pagina, d'obblico o quantomeno lecito offrirgli tutte le indicazioni per chiarire i suoi dubbi nella maniera più opportuna possibile? Poi, resta comunque una mia idea e se ne può parlare :) Se tu o qualcun altro, in possesso dei testi, trovate opportuno aggiungere delle note che rimandino ad essi fatelo pure, nel caso non ce ne siano non vedo comunque la necessità logica di levarlo dalla bibliografia. --Iruꝩa E. Tîron (vecormàntaye‘) 15:54, 11 dic 2012 (CET)[rispondi]

Chiusura[modifica wikitesto]

Un mese dagli ultimi interventi, tra l'altro successivi di un mese a quello precedente, successivo di tre mesi ad alcuni interventi di agosto che seguivano l'apertura del vaglio avvenuta 9 (!) mesi fa. Direi che questo vaglio non è stato molto produttivo. Chiudo. E suggerisco di evitare di riaprire un altro vaglio in tutta fretta come ho già visto fare in questa voce, il risultato sarebbe il medesimo.--Riottoso?! 17:56, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]