Wikipedia:Vaglio/QRpedia/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Autosegnalazione) Dopo attenta implementazioni delle sezioni relative ai progetti legati al QRpedia penso sia giunta l'ora per me di capire se ho fatto un buon lavoro nella voce oppure no. Nel tempo intercorso tra il precedente vaglio e questo ho corretto molte informazioni che risultavano errate o imprecise nella voce, ho ampliato le sezioni relative ai principali progetti che vedono coinvolti i codici Qr, ho creato e inserito alcune naviteche, migliorato le fonti relativi ai paragrafi preesistenti, suddiviso la diffusione in Temporale e Territoriale per meglio comprendere la portata del bacino della diffusione, ho iniziato a collaborare con altri utenti di altre lingue ad un fitto scambio epistolare per capire meglio le informazioni al fine di esporle in maniera più chiara. Ho avuto anche modo di contattare un utente ungherese per capire come lui avesse approfondito la questione del meccanismo di funzionamento del codice e del suo interfacciamento e riconoscimento e per questo vi sono ancora due sezioni da scrivere. Non ne capisco molto di ungherese per questo gli ho chiesto gentilmente di tradurmi i due paragrafi in oggetto in inglese, ha avuto da fare per cui appena leggerò in inglese quello che ha studiato vedrò di farvelo sapere. Nella pagina sono presenti rispettivamente per il progetto MonmouthpediA e GibilterrapediA due video introduttivi che ho provveduto a far trascrivere in inglese per poi tradurli in italiano, attualmente quello su GibilterrapediA è ancora in fase di redazione e sincronizzazione in italiano. Per non lasciare nulla al cosa in questi giorni sto cercando di far scomparire tutti i nessi rossi presenti nella pagina (non cancellando le parentesi quadre bensì) creando le voci da creare in semplici abbozzi, tanto per dare conoscenza in generale sugli argomenti che potrebbero ramificarsi dalla voce. Ho cercato, invece, di trovare anche altre fonti in italiano riguardanti la materia anche se sono poche: dove le ho trovate le ho messe ma ho il sospetto che quelle in inglese bastino e avanzino. Ho provveduto a corredare il più possibile di immagini pertinenti la voce, per qualche foto ho richiesto e ottenuto dei permessi ad hoc per Commons direttamente da parte del fotografo, per le altre ho trovato già le categorie belle e pronte su Commons a cui rinvio tramite più rimandi dal template Interprogetto. Per le sezioni MonmouthpediA e GibilterrapediA mi è stato proposto lo scorporo date le dimensioni delle sezioni, ma penso che possano rimanere tranquillamente all'interno di questa voce soprattutto per questioni di non-enciclopedicità in it.wp delle voci riguardanti Wikipedia che hanno portato ad un declassamento o anche cancellazione dal ns:principale. Ringrazio vivamente tutti i revisori; sono ben accetti anche i suggerimenti. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 14:04, 20 dic 2013 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: eliminati tutti i nessi rossi dalla voce tramite creazione delle voci. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 04:57, 27 dic 2013 (CET)[rispondi]
Aggiornamento: controllata la sincronizzazione di ogni sezione della voce alle informazioni più attuali disponibili con fonti. Qualcuno su en.wiki incomincia a pensare di unire tutte le voci sulle Wikitown in un'unica mega-voce. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 02:52, 28 dic 2013 (CET)[rispondi]
Ho modificato il tipo di galleria usato a fine pagina utilizzando un nuovo modello introdotto a dicembre 2013. Ora le immagini sono "impacchettate" e le didascalie si visualizzazione al "passaggio" del mouse. Ho eliminato le sezioni preparatorie delle informazioni giuntami dalla versione ungheresi perché si sono dimostrate non utili al lettore, tutte info da template o aiuto. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:33, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • ...

Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:37, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]