Wikipedia:Vaglio/Pieve di San Giorgio di Valpolicella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pieve di San Giorgio di Valpolicella[modifica wikitesto]

Propongo questo vaglio per avere commenti e migliorare di conseguenza la voce. Se poi fosse considerata buona proverei a proporla per la vetrina --Adert (msg) 17:06, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ad una prima occhiata. Uniformare le fonti cartacee con la bibliografia servendosi dei template {{cita}} (per le fonti)e {{cita libro}} (in biblio). Buon lavoro--Norge Redde rationem 11:26, 26 ago 2010 (CEST)[rispondi]
    • ciao, mi sembra che in bibliografia ci sia sempre il template {{cita libro}}. L'ho utilizzato anche per le note invece di {{cita}} perchè mi sembra che il risultato sia più ordinato, non so se sia contro il manuale di stile... --Adert (msg) 13:54, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
  • Ho modificato leggermentissimamente =) l'incipit. Ti suggerisco di riscrivere l'ultimo paragrafo di questo: non mi sembra molto neutrale insomma contiene aggettivi un po'altezzosi. spero di poter continuare perchè dev'essere molto interessante.--Norge Redde rationem 14:41, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
    • Ti rigrazio della collaborazione. Fai tutte le modifiche che ritieni utili. Oggi e domani sarò occupato, ma nel fine settimana riguarderò quello che mi hai segnalato; sicuramente ci sarà da migliorare la forma del testo... non sono molto bravo a scrivere..... Grazie, ciao! --Adert (msg) 20:59, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho letto prime tracce d'insediamento:
Occorre necessariamente una fonte nel primo paragrafo, e c'era un temrine in fondo riferito alla lapide della dea luna mi pare fosse reipiegato, pensando fosse un errore l'ho tolto e ho scritto murato ma forse tu intendevi rinvenuto...correggi pure.

P.S: Anche io non scrivo tanto bene dimmi cosa te ne pare per ora. A presto--Norge Redde rationem 18:34, 29 set 2010 (CEST)[rispondi]

  • Ho terinato di leggere e modificare un po' qua e la il paragrafo storia. In generale mi è smebrato interessante e buono però....

1)Si possono mettere altre info per esempio quando è che viene chiuso la schola juniorum? o quando è che la pieve perde d'imortanza e viene declassata la smeplice ruolo di parrocchia dipendente da Sant'Ambrogio?....
2) Occorre poi inserire più note, specialmente in qualche affermazione come per es la bolla papale oppure il discors relativo alla schola e altri... , prendendo anche da siti web attendibili come per esempio quello del consorzio per il turismo della Valpolicella.
3) Come mai si afferma che la chiesa possiede due absidi quando nella cartina sotto ce ne sono tre?✔ Fatto Ua svista...
Per oggi mi fermo qui scuola permettendo continuerò la lettura della voce ocn suggerimenti e modifiche buon lavoro. La pagina come ho già detto è molto interessante :) --Norge Redde rationem 14:37, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ti rigrazio dell segnalazioni, proverò a vedere se trovo qualche altra informazione.... --Adert (msg) 20:48, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Il corpo deella voce è un po' corto.--87.2.146.185 (msg) 14:38, 2 ott 2010 (CEST)[rispondi]
  • La voce è buona e ben scritta, ma a mio parere andrebbe organizzata meglio. Ti propongo, a questo proposito, il modello di voce per una chiesa che utilizzo personalmente: lo puoi vedere applicato in tutte le voci su chiese e abbazie che trovi indicate nella mia pagina utente, ad esempio qui o qui. Volendo quindi riorganizzare la voce, farei una cosa del genere:
  1. Storia
    1. (paragrafi già esistenti)
  2. Struttura
    1. Esterno
      1. La torre campanaria
    2. Interno
  3. Opere
    1. Gli affreschi della chiesa
      1. L' Ultima cena
    2. Il ciborio
  4. Il chiostro
  5. Il museo della pieve

Ciò che riguarda puramente l'architettura, in sostanza i muri, sta in "struttura", mentre opere e affreschi in "opere". Anche l'affresco dell'ultima cena diventa un paragrafo: tenere la descrizione in un riquadro a lato a poco senso, poiché non si tratta di un argomento esterno alla voce che è utile trattare brevemente per facilitare la comprensione della voce stessa, motivo per il quale viene solitamente usato. Allo stesso modo, toglierei dal riquadro le "iscrizioni sul ciborio" e le integrerei normalmente nel testo. Anche il titolo del paragrafo "affreschi e pitture" diventa solamente "gli affreschi della chiesa", visto che solo di affreschi si tratta. Il capitolo sul chiostro, che non riguarda la chiesa in sé, viene spostato in coda alla voce. In ultimo, espanderei un poco il capitolo sul museo: sono quattro righe esaustive, ma sono proprio quattro righe. Per il resto, ripeto, la voce mi pare molto buona. --PrincipeRoby (davvero?) 23:31, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi sembrano degli ottimi suggerimenti, appena avrò un pò di tempo proverò a realizzarli. Grazie! --Adert (msg) 10:48, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 11:18, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Scusa se non mi sono fatto più risentire, ma il tempo non mi era amico. Ho terminato la lettura della voce e devo dire che è stata davvero interessante. Ho modificato leggeremente la forma del testo dove mi sembrava più opportuno intervenire, ma se nn ti piace puoi sempre ritornare alla versione precedente i miei edits. Complimenti.=) --Norge Redde rationem 13:46, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Hai fatto benissimo, grazie per l'aiuto! --Adert (msg) 10:38, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Chiusura vaglio[modifica wikitesto]

Il vaglio è ormai aperto da oltre 4 mesi, che ne dite se chiudiamo e proponiamo la voce per la vetrina? Perlomeno li ci saranno nuovi suggerimenti--Adert (msg) 14:28, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]


Per me va bene anche se aspetterei comunque ancora una settimana per eventuali consigli: magari ora che iniziano le vacanze natalizie ne possono arrivere di nuovi. --Norge Redde rationem 14:42, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

Una cosa, nelle note inserirei il template {{cita}}, che è solitamente richiesto nelle voci proposte per la vetrina. Posso inserirlo anche io, se trovate delle difficoltà nel farlo. LoScaligero 23:52, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
anche io avevo suggerito a Adert di inserire il {{cita}}, però ha preferito lasciare il {{cita libro}} anche nelle note. Io sono pro {{cita}} =). Cologo l'occasione per farvi gli auguri di Natale--Norge Redde rationem 17:28, 25 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto ammetto di essere molto restio ad utilizzare {{cita}} perchè personalmente proprio non mi piace... Ricambio gli auguri a tutti voi! --Adert (msg) 12:36, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ultimi suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Mi sembra strano che nella foto posta nell'età longobarda sia raffigurato la facciata orientale, non dovrebbe essere quella occidentale? altrimenti hai fatto un po'di confusione nel descrivere i primi punti del paragrafo esterno. --Norge Redde rationem 01:03, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
Hai ragione, è la facciata occidentale! Una svista... ✔ Fatto --Adert (msg) 20:43, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Sempre il pragrafo esterno. In questo descrivi anche la struttura interna (tre navate, absidi, etc..) io lo titolerei in maniera diversa per esempio aspetti strutturali o una cosa così, tieni presente che non sono esperto per nulla di voci di tipo architettonico. é opportuno, IMHO, chiedere a chi di competenza (progetto architettura) come poter titolare il paragrafo. Potrebbe essere una cosa così:

2 Il complesso
2.1 La chiesa
2.1.1 aspetti strutturali
2.1.2 interno
2.2 Il campanile
2.3 Il chiostro (lo inserirei qui dato che anche questo fa parte della struttura ecclesiastca)
--Norge Redde rationem 01:03, 27 dic 2010 (CET).[rispondi]

  • In torre campanaria quando infine descrivi l'altezza e la larghezza potresti specificare, per meglio chiarire, su che lato perimetrale della chiesa sorge. (ES: e sporge di 3,5 metri dal lato nord della chiesa)--Norge Redde rationem 01:03, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto
Appena ho sotto mano il libro giusto (penso entro questa settimana) le inserisco, per adesso metto il template {{citazione necessaria}} --Adert (msg) 20:43, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 10:04, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
Come detto prima --Adert (msg) 20:43, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 10:04, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 20:43, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]
  • Ultimissimo. =) nel citare gli scritti nella sezione bibliografia utilizza l'ordine alfabetico, mi sembra che più o meno(perchè non sempre lo hai rispettato), finora, tu abbia preferito quello cronologico--Norge Redde rationem 01:27, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Adert (msg) 09:45, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho terminato l'analisi, ora secondo me, aggiustate le cosette che ti ho detto, è pronta per concorrere alla candidatura alla vetrina. Sono stato un po'pignolo, in genere non lo osno molto, ma questa pagina mi sta a cuore dato il mio interesse per i luoghi di culto longobardi. Buon lavoro Adert =)--Norge Redde rationem 13:08, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ottimi consigli, come al solito! --Adert (msg) 20:43, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]