Wikipedia:Vaglio/Periodo costituzionale transitorio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sembra molto ben fatta. Segnalo inoltre che è indicata dal manuale di Diritto costituzionale di Bin e Petruzzella. --Jaqen il Telepate 20:52, 7 nov 2006 (CET)[rispondi]

  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. A prima vista ci vorrebbe qualche foto dei protagonisti di quel periodo... --Roberto 17:29, 9 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. La voce non mi sembra scorretta sul piano storico, il che e' gia' molto. Tuttavia data la complessita' di quel momento di storia patria vorrei avere di piu', cosi' come e' scritta mi sembra quasi un pezzo da bigino. Per esempio avere fatti e qualche dettaglio anche sul passaggio delle strutture istituzionali dello stato e cariche piu' o meno pubbliche (es. magistratura, questure, organi di Polizia et similia, universita', municipalita' importanti, direzioni bancarie, Stato maggiore esercito, ambasciate, testate di giornali, etc ...) dal periodo fascista-monarchco a quello repubblicano. E' possibile fornire piu' dati quantitativi sulle elezioni e referendum (numero di eventi diritto al voto, votanti, astenuti, percentuali di voti ai partiti, etc) Forse anche un accenno alla composizione della commissione italiana per la discussione e firma del trattato di pace (a Parigi) e, inevitabilmente, essendo in Italia, sull' evoluzione dei rapporti col Vaticano. Ciao --Bramfab 14:43, 10 nov 2006 (CET)[rispondi]