Wikipedia:Vaglio/Pedogenesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Manca qualcosa, che sto inserendo piano piano, qui e qui. Dovrei inoltre rifare l'introduzione, così come è adesso mi sembra che c'entri poco. Vedete un po'. --Remulazz... azz... azz... 11:21, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Voce ponderosa, da leggere con calma. Dell' incipit mi preoccuperei alla fine. Per ora un piccolo commentino perche' i testi delle immagini sono cosi' piccoli? faccio fatica leggerli, nonostante l' ottimo LCD a 29" (sara' l' eta'!)--Bramfab Parlami 11:45, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Mi piacciono pochissimo le didascalie scritte con lo stesso corpo del testo. Ovviamente, se più di uno la pensa come te, seguirò il volere della maggioranza. Meglio di tutto, sarebbe ridurre di un pochino le dimensioni (che so, 95%). Vediamo. --Remulazz... azz... azz... 12:02, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    sinceramente io preferisco che le didascalie siano scritte normalmente perchè io che ho una risoluzione media faccio già molta fatica a leggerle nonostante abbia la vista di un'aquila (??) --Thorin III - contatta la mia personalità 18:30, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. L'incipit dà per scontato che si sappia cosa sia un substrato. E anticiperei già enll'incipit la spiegazione "(...) un suolo, dato che l'elemento discriminante tra questo e un semplice accumulo di sedimento non pedogenizzato è la presenza di sostanza organica intimamente mescolata alla componente minerale." --ChemicalBit - scrivimi 13:38, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
L'incipit va rivisto. Ci penso dopo, però, che adesso mi voglio un po' rilassare e andare a ritmo ridotto. --Remulazz... azz... azz... 14:12, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Con "azione gelo-disgelo (anche gelivazione o processo crioclastico)" e simili: s'intende "detta anche" (cioè la stesa azione con un nome diverso) oppure "o anche ... " (cioè un altro tipo d'azione, simile ma diversa)? --ChemicalBit - scrivimi 13:42, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Che differenza c'è tra le argille T-O-T-O e uan ripetizioone di 2 "unità di base" di argilla T-O ? p.s.: ma è necessaria questa trattaizone così approfondita delle argille, essnedoci il "vedi anche" alla voce specifica? --ChemicalBit - scrivimi 14:14, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
TO e TOTO designano due tipi di unità strutturali: se riuscissi ad ottenere uno strato solo, una caolinite avrebbe una struttura TO, una clorite TOTO. --Remulazz... azz... azz... 18:29, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Boh... è necessaria? Se del caso si toglie, ma mi sembrerebbe giusto lasciare almeno la parte che spiega perchè alcune argille sono dette a reticolo espandibile. Ritornano, ogni tanto, nel testo. --Remulazz... azz... azz... 17:33, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Piu' che altro e' la voce argilla che e' carente.--Bramfab Parlami 17:38, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento del 25-5
[modifica wikitesto]

Sistemato incipit. --Remulazz... azz... azz... 22:16, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bene! --ChemicalBit - scrivimi 22:08, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bella! Forse però, data la struttura multilivello di wiki, andrebbero divisi gli argomenti in altre pagine. Ho creato il link a Ferrihydrite, ma più correttamente bisognerebbe italianizzare il termine. Nella tabella della classificazione di Buol trovo poco chiara la frase “Maturazione: trasformazione nella sostanza organica in seguito all'ossigenazione dei vuoti”. Trovo poco chiaro anche il periodo “I vegetali possono condizionare in diversi modi la pedegenesi, sia direttamente che indirettamente. Esempi di condizionamenti diretti sono la fissazione dell'energia solare che permette la nutrizione dei microrganismi, il rifornimento di sostanza organica al suolo e il turnover delle basi, l'azione fisica di alterazione del materiale da cui il suolo si sviluppa” che forse, andrebbe reso più esplicito.--Demostene119 17:51, 30 mag 2007 (CEST) Scusate ho aperto con lo stesso testo la pagina di discussione della voce, per favore ignoratela--Demostene119 17:54, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento 11/06
[modifica wikitesto]

Mi sono accorto di recente che in 70 kilobyte di voce non ho mai nemmeno citato la parola orizzonte pedologico. Ci posso pensare con calma nei prossimi giorni, comunque ogni contributo "sano" è benvenuto. Si potrebbe inserire un piccolo paragrafo in merito nell'introduzione o nella sezione dei processi pedogenetici. --Remulazz... azz... azz... 09:01, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]