Wikipedia:Vaglio/Parco naturale regionale dell'Aveto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parco naturale regionale dell'Aveto[modifica wikitesto]

È una voce e alla quale ultimamente ho molto collaborato e vorrei che la comunità mi aiutasse a prepararla per poterla portare in vetrina --Thorin III - contatta la mia personalità 16:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Thorin III - contatta la mia personalità

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. toglierei l'elenco puntato iniziale, che sta davvero male... per il resto va molto bene --♪→JACKLAB←♪ 17:32, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto
    Anche la suddivione nelle diverse aree andrebbe resa in forma discorsiva, più che con un elenco puntato --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:59, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    secondo me invece questa può andare bene, anche perchè altro materiale riguardante purtroppo non ne ho trovato e la schematizzazione (peraltro molto corta) in quel punto è, sempre secondo me, adatta ;)--Thorin III - contatta la mia personalità 18:51, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ora è davvero una voce ampliata. Tolgo i grassetti perché non sono più usati secondo il manuale di stile di Wikipedia e linko l'abbazia. --Dapa19 18:09, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie per l'aiuto ;) Thorin III - contatta la mia personalità 18:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. nella sezione flora gli endemismi, per una corretta individuazione, andrebbero indicati con i nomi scientifici (anche tra parentesi); l'uso dei nomi comuni può ingenerare equivoci. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 19:59, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto -- Thorin III
    ne avevi dimenticato qualcuno che ho inserito; cercando su Google non ho trovato nulla sul Doronico d’Austria. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:27, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ancora grazie allora ;) Thorin III
  4. Mi sono permesso qualche modifica ed aggiunta nella sezione geologia. Suggerirei di trovare una cartina dell' area del parco ed anche qualche altra immagine/fotografia. Nel sito del parco si parla di piante carnivore, immagino vicino ai laghi/torbiere, sarebbero da citare appropriatamente.--Bramfab Parlami 22:45, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    per le immagini vedrò quel che posso fare, per le piante carnivore sul sito ufficiale sinceramente non ho trovato nulla... ti ringrazio comunque per l'aiuto che mia hai dato su quel paragrafo; infatti in materia non ne so molto... Thorin III - contatta la mia personalità 17:44, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto per quanto riguarda la mappa... tutto ciò che ho potuto fare... -- Thorin III (ho messo anche un'altra immagine)
    ✔ Fatto anche per ciò che concerne la pianta carnivora che in realtà era la Viola biflora, già citata tra gli endemismi -- Thorin III
    anche la Drosera rotundifolia è una pianta carnivora--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 21:27, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    grazie mille! ho corretto... --Thorin III - contatta la mia personalità 13:53, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. IMO la sottovoce sulla geologia sta meglio vicino a quella sulle valli (in cui approfondirei anche l'idrografia e qualche dato in più sulle risorse idriche)--Wento 17:19, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto ho approfondito l'idrologia delle valli, per la posizione del paragrafo secondo me invece sta meglio lì anche perchè non esistono parametri per le aree protette --Thorin III - contatta la mia personalità 21:13, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]