Wikipedia:Vaglio/Oscar Wilde

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oscar Wilde[modifica wikitesto]

Commento del proponente il vaglio: Oscar Wilde, il più controverso di tutti gli scrittori, di lui si può affermare tutto e il contrario di tutto, eternamente moderno, colui che ha rincorso tutta la vita l'obiettivo di rendere la propria vita un'opera d'arte, in tempi attuali diremmo che ha vissuto per entrare in wikipedia:-)

Si ringrazia l'aiuto esterno di una tesi di laurea con 110 (la lode fu solo proposta), e della persona che aveva redatto l'opera. Dopo aver racimolato libri in tutta Europa ho migliorato la voce, ora chiedo il parere della comunità. Ringrazio chiunque voglia collaborare con suggerimenti di qualunque tipo.

Ma devo fare qualche premessa:

  • 500 (quasi) note in quanto Wilde, come sua madre, era abituato alla menzogna e servivano note per dare i dati corretti, i libri stessi davano informazioni errate ma sono stati corretti con fonti più attendibili, tratta di qualunque tema delicato (religione, omosessualità, prostituzione, processi giudiziari, scandali)
  • Ho creato un centinaio di voci correlate (nessun link rosso) alcuni nomi non sono stati bluificati in quanto ne su nessun altra wiki, i vari libri, e neanche in internet sono riuscito a trovare informazioni per cui meritassero una propria voce. Se posso citare un personaggio molto sottovalutato cito Lillie Langtry. Se volete creo la voce sul primo figlio Cyril ma non è che abbia fatto chissà cosa...
  • Lunghezza della voce... Per spezzare l'eccessivo peso ho creato spezzando le informazioni in eccesso in:
  1. Bibliografia su Oscar Wilde, i libri utilizzati per la compilazione della voce
  2. Filmografia su Oscar Wilde, l'elenco di film su Wilde e le sue opere
  3. Stile narrativo di Oscar Wilde, analisi del suo stile narrativo
  4. Opere di Oscar Wilde, l'elenco con approfondimenti sulla nascita e sui temi trattati di tutte le sue opere
  5. Oscar Wilde al Reading Gaol, approfondimento del periodo in cui Wilde fu recluso
  6. Procedimenti giudiziari a carico di Oscar Wilde approfondimento dei vari processi che coinvolsero Wilde (che amplierò in futuro)

Tralasciando qualche informazione che può essere eliminata, volevo precisare una cosa: la sua vita e le sue opere sono un tutt'uno se leggete la biografia in wiki e dopo le sue opere (De profundis, la ballata del reading gaol, intenzioni, Poesie in prosa, Le lettere di Oscar Wilde, ecc) vedrete che le cose si ripetono, quindi non è facile decidere cosa poter spostare in un altra ipotetica voce sulla vita.

  • Infine il lavoro non è proprio ultimato (riletture su riletture per migliorare la sintassi in alcuni punti e magari puntualizzare alcune informazioni) ma ho pensato di poter comunque avviare la procedura di vaglio (scusate, sono stato troppo prolisso)--AnjaManix (msg) 04:58, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

...Non solo per la quantità ma soprattutto per la qualità dei dati è una voce eccellente, certo degna della vetrina. Traspare qualche tono un po' enfatico scusabile se l'autore della voce è un ammiratore appassionato di Wilde.--Gierre (msg) 09:57, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]

Capolavoro, i miei complimenti, io la metterei in vetrina giaà così com'è! Comunque gli darò una scrollata e se trovo qualcosa la sngalo. Complimenti!--Rustythejester (msg) 10:40, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Gran bella voce. Le uniche pecche sono forse l'eccessiva lunghezza (alcuni punti sono inappropriati e troppo particolari. Un esempio su tutti: la tabella dei voti) e i toni leggermente troppo enfatici, che andrebbero riveduti e corretti con termini più neutrali possibili. GRIEVOU•S 11:26, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]
Grazie sia dei complimenti che dei consigli, ne farò tesoro (sul POV mi impegnerò, anche se non garantisco al 100% di riuscire ad eliminarlo completamente, ogni aiuto in tal senso è molto gradito)--AnjaManix (msg) 14:15, 10 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho eliminato la tabella dei voti salvando le info.--AnjaManix (msg) 12:39, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Devono essere interamente riviste le note. Ad esempio le pagine figurano sempre in corsivo. Converrà poi usare "p." per la singola pagina e "pp." per le pagine. Attenzione a separare, come suggerisce il nostro Manuale, le parti con virgole. Es.: Cognome, Nome, opera, Città, editore, anno, pagine. Per alcuni refusi ed errori sintattici provvedo io. Per le note no. Io seguo altri criteri di redazione e questi mi sono ostici. --Cloj 13:44, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per l'aiuto. Ma non capisco a cosa ti riferisci sulle note (anche se ho letto Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Note e soprattutto Template:Cita libro a cui l'80% delle note fanno riferimento.) Mi sfugge un link o forse non ho letto bene un passaggio? Per i "pp" ok. (E aggiungo buone feste:-) )--AnjaManix (msg) 14:08, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
Intanto vedi qui: Aiuto:Bibliografia. Poi meglio usare questo schema: {{cita libro| Nome | Cognome | Titolo| Anno| Editore | Città| wkautore=... | coautori=... | capitolo=..., | curatore=... | ed=... | pagine=... | lingua=...}}, che comprende le pagine (che nel lemma invece si mescolano al titolo dell’opera, finendo con l'essere implacabilmente corsivizzate. Cosa che non è ammissibile):
Citare una singola pagina può condurre a scrivere “pag. ” o, semplicemente, “p.”. Sempre con un puntino di abbreviazione.
Citare più pagine può condurci a scrivere “pgg.” o, semplicemente, “pp.”. Tutto qui il mistero.
Sto leggendo, ma è dannatamente lungo. Lo farò a pezzi e bocconi. Ma il personaggio merita per la sua straordinaria modernità, anche se è - purtroppo - uno degli ultimi dandy. Personalmente gli preferisco Brummell ma non è malaccio neppure lui come spiritaccio. Intanto buone feste anche a te. --Cloj 15:07, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ummhh... E l'isbn? Non lo cito?--AnjaManix (msg) 11:52, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]
✔ Fatto intendo "p" e "pp"--AnjaManix (msg) 22:06, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]
Penso di si:-).--AnjaManix (msg) 22:06, 25 gen 2009 (CET)[rispondi]