Wikipedia:Vaglio/Molto rumore per nulla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce al momento ricca di immagini e corredata di note. Avrebbe forse bisogno di maggiore accuratezza stilistica. Per le note ed i riferimenti, mi sembra ci siamo. --Mau db (msg) 04:08, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

  1. --Mau db (msg) 04:08, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. -- (Y) - parliamone 15:02, 23 ago 2008 (CEST) Per il gusto di arrivare a lavoro fatto e chiedere "posso dare una mano?" heheheh...[rispondi]
  3. --Rustythejester (msg) 14:50, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  4. --Gierre (msg) 06:51, 27 ago 2008 (CEST) come terzo incomodo [rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Ho qualche problema con il contesto storico, che mi sembra povero...idee? --Mau db (msg) 15:45, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    Su Storia della Sicilia spagnola non c'è abbastanza per tirarci fuori qualcosa.. Il contesto è comunque quello tratteggiato dal Bandello: un principe aragonese di fantasia (a meno che sia Pietro II di Sicilia... ma è ricerca originale!!) che arriva in un possedimento spagnolo (la Sicilia lo era) con due sudditi italiani. Bisognerebbe capire se il fatto di avere un personaggio che è governatore (Leonato) ci aiuta. Probabilmente si parla del periodo precedente le rivolte, dopo le quali è difficile immaginare un governatore italiano... ma non sono neppure certo che durante il dominio spagnolo ci fosse davvero un governatore dotato di autonomia, anche se presumo di sì. Vedi anche Storia di Messina. Sono sicuro che qualche studioso che ha perso tempo sulla collocazione storica dell'opera ci sia. Melchiori? --(Y) - parliamone 16:13, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    Mi viene in mente anche che i baldi giovani tornano da una guerra... all'epoca di bandello c'erano state battaglie contro turchi e pirati.. mentre per motivi cronologici non può trattarsi della battaglia di Lepanto. --(Y) - parliamone 16:39, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    ...mettendo da parte le sciocchezze dette sopra, sto leggendo s:Novelle_(Bandello)/Prima_parte/Novella_XXII. Cito: "Correndo gli anni di nostra salute MCCLXXXIII, i siciliani, non parendo loro di voler piú sofferire il dominio dei francesi, con inaudita crudeltá quanti ne l'isola erano un giorno, ne l'ora del vespro, ammazzarono" cfr Vespri siciliani. Il re Piero di Ragona, avuto questo avviso, subito ne venne con l'armata e prese il dominio de l'isola Quindi si tratta, almeno per il Bandello, di Pietro III di Aragona, chiamato dai siciliani per sbarazzarsi degli angioini, e l'epoca è il trecento. Sempre per B. Lionato è un gentiluomo dell'isola (solo per Sh. diventa poi governatore).--(Y) - parliamone 17:24, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    Che omo de curtura...Grazie dell'integrazione. E pensare che io pensavo ad una semplice nota sulla Sicilia dell'epoca, non speravo tanto. Non ho saggi solo sulla commedia, e del materiale in mio possesso (quello in nota non l'ho più, era parte di una biblioteca on line della quale mi è scaduto l'abbonamento) non ne avrei ricavato nulla. Grazie :) --Mau db (msg) 23:44, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    A proposito: sei capace di sistemare la nota 18, nella quale il link non vuole corrispondere al titolo? Io non ci riesco e non ne capisco il perché. --Mau db (msg) 23:46, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    Dovrebbe essere a posto , ora... c'era un 'a capo' di troppo.--(Y) - parliamone 00:38, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Avevo notato che nella sezione dedicata ai personaggi mancavano i riferimenti al povero Claudio. Se non s'è già rimediato, bisognerebbe aggiungerlo. Ne approfitto per dire che sarebbe interessante approfondire il rapporto Claudio/Ero. Lui maschio arrogante, lei femminile, sottomessa. A differenza di B&B, dove la più 'maschia' è lei, e lui è 'femminile' (lo dice Nemi D'agostino, devo capire bene in che senso e contesto...). --(Y) - parliamone 00:49, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    Me lo ero dimenticato...ho messo un breve profilo. Quel che dice D'Agostino te lo spiego io romanzando un po': mentre Ero, al ripudio di Claudio, reagisce tutta lacrime, svenimenti e dissenterie varie, Beatrice dice chiaramente che vorrebbe essere uomo per - riassumendo - fare a Claudio una faccia tanta per aver detto cose truci alla cugina (Claudio dà ad Ero della ragazza dai facili costumi, insomma). Cfr Atto IV, scena I, quando Beatrice dice: Is he not approved in the height a villain, that hath slandered, scorned, dishonoured my kinswoman? O! that I were a man. What! bear her in hand until they come to take hands, and then, with public accusation, uncovered slander, unmitigated rancour,—O God, that I were a man! I would eat his heart in the market-place. E, ancora, dopo, chiede a Benedetto di accopparlo a mazzate. Leggi bene cosa dice il tuo testo critico, perché Claudio è arrogante solo nella scena del ripudio, per il resto rispecchia totalmente il classico innamorato giovane. Beatrice, di norma, risponde a tono e la natura maschia emerge anche nella I scena del I atto, quando il messaggero le dice, di risposta alle sue prese in giro di Benedetto:
    MESSENGER. I will hold friends with you, lady.
    BEATRICE. Do, good friend.
    LEONATO. You will never run mad, niece.
    BEATRICE. No, not till a hot January.
    E anche all'incontro con Benedetto, quando lui le dice che lei sarebbe capace di graffiare un uomo in volto o qualcosa del genere. Visto che uno dei punti fermi della critica di Much Ado è sul confronto tra le due coppie, dici di approfondire con un paragrafo apposito o il brodo si allunga troppo? --Mau db (msg) 20:43, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
    Per questo genere di analisi (che ritengo fondamentali) forse potremmo ricorrere all'escamotage usato in R&G: Romeo_e_Giulietta#Commento, una sezione dedicata con sottosezioni che riportano le analisi salienti... la relazione tra le due coppie mi pare molto interessante, credo sia importante darne notizia. Su Claudio ho qualche riserva a considerarlo un semplice primo amoroso: mi sembra più un Admeto, infantile, egocentrico, e anche un po' rozzo... ma dovrei trovare fonti più precise al riguardo. --(Y) - parliamone 01:09, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. La questione di cui sopra mi fa pensare che ci sia bisogno di dare un po' di struttura alla voce... provo a fare qualche modifica in questo senso, rbate pure se faccio pasticci... --(Y) - parliamone 01:10, 1 set 2008 (CEST) ... ecco fatto ... ha fatto un po' di taglia e cuci, spostate alcune sezioni, 'isolato' l'album musicale in una sezione a sé. Può andar bene? --(Y) - parliamone 01:28, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Mi sembra vada bene. Ho iniziato un discorso sulle strutture ad intrecci, mancano le coppie famose...delle quali devo controllare qualche cosa. Se hai idee su Claudio inseriscile intanto tu: io ho un po' di problemi nell'afferrare il personaggio. --Mau db (msg) 10:09, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Qualcuno possiede un altro paio di immagini libere? Domanda assurda, lo so...--Mau db (msg) 11:47, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]
    A proposito di immagini... ho dato un'altra bottarella alla struttura, rendendo discorsivo il paragrafo dei personaggi e spostandolo sotto. Questo ha un po' sbalestrato la posizione delle immagini, ora più che mai disordinate. Bisognerebbe sistemarle..... --(Y) - parliamone 04:54, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Comunque ne ho trovate e inserite un paio in più... una è di una beatrice (a me) sconosciuta, l'altra è una immagine seicentesca di messina. Per quel che riguarda il vaglio, credo che se mettiamo a posto le immagini (mica dobbiamo usarle per forza tutte, eh.. ma ci vuole l'intervento di qualcuno con un 'occhio' grafico che io al momento non riesco ad avere...) in modo che non siano a casaccio qui possiamo pure chiudere, e tentare la vetrinazione (con tutto che, come ogni voce, è ancora migliorabile...) P.S.: Sempre a questo proposito: se spostassimo la bella immagine ora imprigionata nel template 'dramma' nel corpo della voce? Sostituendola lì con la copertina del quarto? --(Y) - parliamone 18:30, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Grazie mille Yuma. Non mi pare che le immagini siano a casaccio, sai? Poi, io le userei tutte: non è mai male un copioso apporto iconografico quando in giro se ne trovano poche. <POV>E mi piacciono</POV>
    Ma dai, chiudamolo. Non ho mai letto niente di meglio sull'argomento in internet, mi pare una buona voce. E grazie delle modifiche e delle notizie inserite su Claudio, avevi ragione tu sul tipo di personaggio. Per quanto riguarda l'immagina, tenta e vedi se ti piace: per me non c'è problema. --Mau db (msg) 01:06, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Non ho mai letto niente di meglio sull'argomento in internet è un ottimo argomento... sono io che sono pignolo! :D Per le immagini ci sarà tempo, casomai, di riposizionarle (...e se dice che gli piacciono, che gli si può rispondere?...) Orsù, chiudiamo, chiudiamo!! :)) --(Y) - parliamone 01:43, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Che la mia fama di bruto orso abbia percorso l'Italia??? Uhm...Ti pernacchio e propongo anche io l:::::Una cosa mi è venuta in mente solo ora: le traduzioni dei quote sono mie. Come vedete, non è riportata alcuna edizione dell'opera in calce alla citazione. Alla larga, può essere presa per ricerca originale. La cosa che mi ha spinto a tradurre da solo è il fatto che sia la traduzione di Raponi che di D'Amico che della Del Serra non mi piacevano riguardo la canzone di Baldassarre che apre la voce. Avete qualcosa di buono sottomano o lasciamo così? --Mau db (msg) 12:41, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
    IMO le tue traduzioni vanno bene. Non ci fosse il testo originale a fronte capirei l'esigenza, ma non credo in questo caso ci sia bisogno di un 'illustre' traduttore, se ce n'è uno ottimo a disposizione! (insomma, se proprio vuoi, auto-citati! hehehe). In generale, credo tu abbia ragione sulla bontà della voce, e credo che ci sia bisogno, a questo punto, di pareri esterni.. Vetriniamo? --(Y) - parliamone 02:20, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Ok. Chiudo e propongo. --Mau db (msg) 02:40, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]