Wikipedia:Vaglio/Maggioriano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ci lavoro da un po' e non riesco a capire a che livello è, se ha difetti o mancanze. --Panairjdde 21:13, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]

  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Da ampliare l'incipit. Inoltre ci sono i cassetti che mi lasciano un pò perplesso.--LoScaligero5.000 edit 12:10, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]


Non è vero che i successori furono tutti solo strumenti in mano a generali barbari e che Maggioriano è stato l'ultimo a cercare di rilanciare l'impero d'occidente. Ci si dimentica di Antemio che arrivò 7 anni dopo e che fu invece, all'inizio, strumento dell'impero d'oriente. Solo dopo la catastrofe della spedizione in africa, che prosciugò anche le finanze di Costantinopoli, Antemio si ritrovò solo a confrontarsi con Ricimero.

Poi se si scrive 476/480, con il secondo anno si fa riferimento evidentemente a Nepote. Che certo negli ultimi anni, fino al 480 appunto, ebbe influenza solo in Dalmazia ma non si capisce di quale generale barbaro fu mai strumento. (feed back una settimana dopo: OK vedo che la voce è stata variata! grazie)

Non ho ben compreso se l'ultima affermazione è ironica, ma il testo dice (enfasi mia):

«gli imperatori che gli succedettero fino alla caduta dell'impero nel 476/480 non ebbero il potere effettivo, ma furono strumenti di potere di generali di origine barbarica o imposti e appoggiati da Costantinopoli

quindi non capisco quale necessità ci sia di modifica. --Panairjdde =Protervo ma non mollo= 16:19, 3 apr 2008 (CEST)[rispondi]