Wikipedia:Vaglio/La storia sacra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho deciso di segnalare questa voce, da me appena creata, perchè credo rappresenti un lavoro unico e da premiare della nostra it.wiki (unica wiki ad avere la voce). La voce riguarda un libro di testo di cui la trama è ovviamente scorporata. Penso che, nonostante sia una voce specialistica, non abbia paragrafi mancanti e di libri antichi (eccetto i classici) così completi sia una fortunata eccezione. Buon lavoro. --Andreabrugiony (scrivimi) 02:16, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. --Andreabrugiony (scrivimi) 02:16, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Madaki 09:41, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. La voce è bella, ma si sente l'esigenza che abbia qualcosa di più:
  • storia del libro
  • uso che se n'è fatto
  • influenza sulle generazioni future
  • legame dei racconti con i racconti biblici

don Paolo - dimmi che te ne pare 04:10, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. da rivedere l'impaginazione (immagine iniziale sposta troppo il testo), da espandere un po' la Suddivisione del testo (magari qualche riassuntino?). Tendo però a notare la scarsezza della voce rispetto ad altre in vetrina, pur considerando il fatto che si stia parlando di un libro. --yoruno sparisci sott'acqua 09:22, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Il testo sembra, da quanto descritto, essere organizzato per racconti ma non si comprende bene se sono stralci dei testi originali o rielaborazione degli stessi. Manca l'indicazione di quale sia la traduzione e l'edizione dei testi biblici utilizzati. Mancano anche indicazioni sull'ambito di utilizzo. A quale fascia di età si rivolgeva il testo? In quali scuole veniva utilizzato? Piccola incongruenza sulla data di prima apparizione in Italia 1868 o 1881? --Madaki 09:40, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Piccole risposte:
  • sono tutti testi originali (è una scelta di racconti nn una rielaborazione) ma non viene indicata la versione di origine.
  • Per i riassunti sono esattamente i passi biblici che abbiamo in it.wiki ma temo diventi un elenco.
  • L'utilizzo era a tutti le scuole del regno ma, anche qui, non viene indicata l'età (cmq credo l'utilizzo maggiore sia nella scuola elementare).
  • La stampa è del 1881 mentre la traduzione risale al 1868.
  • Sui collegamenti esterni invece credo potremmo evitare: sul we ce ne sono una 20na di siti ed indicarne uno è troppo pubblicitario. --Andreabrugiony (scrivimi) 14:14, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Segnalo che ho provveduto a creare il paragrafo sull'utilizzo e quello sull'influinza seguendo i pochi dati delle approvazioni ecclesiastiche. --Andreabrugiony (scrivimi) 19:52, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vi comunico che dopo aver finito l'inserimento delle parti da voi richieste ho provveduto ad inseirre molti altri paragrafi. La voce è passata da 18.000b a 31.000b. Al momenbto mi manca di inserire la breve parte sui sacramenti e poi credo che il vaglio si possa dire concluso e la voce possa essere candidata alla vetrina. Grazie. --Andreabrugiony (scrivimi) 01:00, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Copio l'intervento di Madaki; mi riservo di rispondere appnje finisco l'inserimento di 2 note nella pagina. --Andreabrugiony (scrivimi) 16:51, 3 mag 2007 (CEST) Non per voler fare l'avvocato del diavolo ma avrei ancora un paio di questioni da chiarire. In che lingua è stato scritto l'originale? (presumerei tedesco ma è solo un'ipotesi), Che diffusione ha avuto il testo originale? Certamente avere qualche informazione sul testo biblico di riferimento sarebbe interessante, ossia sapere se si tratta di brani tratti dal testo latino (Vulgata) o da qualche traduzione. Rimango ancora perplesso sul termine libro di testo in quanto dopo la fine del potere temporale dei papi (1871) fino al concordato del 1929 non esistette una formalizzazione dell'insegnato religioso nella scuola italiana. Si potrebbe forse parlare di libro di letture. Ultima cosa, il testo parla di fuorilegio? Il termine esatto per indicare una scelta di brani è florilegio. Ciao tetrapilosezionatore.[rispondi]

Oggi mi sono andato a documentare sul testo da un amico di famiglia archivista quindi posso felicemente rispondere:

  1. lingua originale --> tedesco ✔ Fatto
  2. testo di riferimento ---> Vulgata (di + non chiedermi; ho controillato su alcuni racconti è identico ma ho trovato qualche differenza in altri quindi ho scritto così.)✔ Fatto
  3. libro di testo? --> sul fatto che sia nato per l'utilizzo nelle scuole sono più che sicuro; basti guardare la copertina della XIV edizione, alcune approvazione ecclesiastiche e alcune parti del testo. Chiamaralo libro di testo mi sembra la forma più corretta. ✘ Non fatto ma pronto ad una discussione.
  4. florilegio --> pessimo erreore di grammatica (sorry) *spero* dovuto alla fretta ✔ Fatto

--Andreabrugiony (scrivimi) 18:36, 3 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A questo punto credo possa dirsi possibile, come già preannunciato, la candidatura alla vetrina. Aspetto qualche giorno e poi procedo. --Andreabrugiony (scrivimi) 15:53, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Procedo con la vetrinazione. Buona fortuna La storia sacra! --Andreabrugiony (scrivimi) 21:31, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]