Wikipedia:Vaglio/Guerra di indipendenza dell'Argentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce, proposta per la vetrina, aveva evidenti carenze stilistiche. Questo vaglio dovrebbe servire a renderla idonea al riconoscimento. --Epìdosis 12:30, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Incollo qui i suggerimenti dati nella procedura per la vetrina: --Epìdosis 12:30, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

  • Scorporare in sottopagine, lasciando solo dei riassunti.
  • Eliminare almeno un po' dei link rossi.
  • Separare le note di testo da quelle bibliografiche.
  • Migliorare, ove necessario, la prosa.
Concordo di massima, ma con un distinguo. I link rossi non sono assolutamente una priorità secondo me, e dovrebbero essere affrontati con un piano ragionato solo dopo aver finito lo scorporo, visto che molte voci del template di navigazione della campagna sono rossi. Sono proprio queste voci le prime ancillari necessarie, --Pigr8 La Buca della Memoria 12:54, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Per risparmiare spazio non sarebbero anche da eliminare i troppi collegamenti alle date o quelli ripetuti? Posso occuparmene io se vi va bene--Elechim (msg) 11:00, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Direi proprio di sì, eliminali pure. --Epìdosis 11:16, 13 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Dunque, ho ✔ Fatto un po' di pulizia con i link. Ho seguito questi criteri: 1) per i personaggi, ho lasciato il link del tmp (se presente) e quello nel testo quando vengono nominati per la prima volta. 2) eliminati link a territori/città/nazioni/località note, in caso contrario ho lasciato solo un link. 3) eliminati del tutto link ad aggettivi, metalli, sostantivi etc. che non rientravano nella trattazione. Sono rimasto perplesso invece sul tenere o meno tutti i collegamenti fino ai più piccoli paesi, quindi ho cercato di lasciarli se la battaglia combattutavi era più o meno importante; mantenuti invece i collegamenti riguardo l'aspetto politico della vicenda e anche quello alle bandiere, visto che si parla d'indipendenza di Stati prima mai esistiti. Ah, ultima cosa, ci sta che qualche collegamento superfluo ci sia ancora. Saluti!--Elechim (msg) 15:33, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Prima campagna nell'Alto Perù[modifica wikitesto]

Per lo scorporo sto lavorando sulla voce Prima campagna nell'Alto Perù nella mia sandbox, per adesso mi concentro su quella. Per chi fosse interessato è qui. --Valitutto(Dimmi tutto ciò che vuoi...) 13:32, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Favorevole--Elechim (msg) 20:33, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Favorevole, personalmente non ho fonti a riguardo--¡Riottoso! 20:48, 4 gen 2014 (CET)[rispondi]
Peccato, perché la voce era corposa. Ma in fondo il problema è proprio questo: se dobbiamo scrivere da zero ci mettiamo, io per primo, ma se dobbiamo reinterpretare ci secca; certo che se fosse stata una voce sulla I o II GM sarebbe stato diverso. Ma si, chiudiamo. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:27, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

--Riottoso!! 14:35, 8 mar 2014 (CET)[rispondi]