Wikipedia:Vaglio/Groucho Marx

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salve, ho deciso di aprire una vaglio per questa pagina perchè credo che ci sia tutto il materiale per poterla portare in Vetrina, e credo che dopo tutto il lavoro svolto sia giusto portarcela. Per ora ci sono un pò di problemini di struttura secondo i canoni della Vetrina, ma si può migliorare e rendere la struttura ottima :) --rusty Film 13:41, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

grazie a Rusty per l'apertura del vaglio (passo che non mi ero ancora decisa a fare personalmente). Ho speso tempo e cuore su questa pagina con infinita passione, mi piacerebbe vederla in vetrina, attendo indicazioni tecniche e di merito (e magari un aiuto sulla parte tecnica, nella quale sono un autentico disastro ;o)--Monica1967 (msg) 14:11, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Allora, ecco delle riflessioni personali sulla voce e sul modo per renderla migliore nei canoni di wikipedia e della vetrina seguendo quello che è scritto sul Manuale di stile. Intanto elenco qui alcuni punti che dovrebbero essere secondo l'opinione stilistica dell'enciclopedia sulla vetrina commentando al lato:

Una voce da vetrina dovrebbe esemplificare il meglio del lavoro in Wikipedia, rappresentare ciò che unicamente Wikipedia offre su internet. Vale a dire

  1. Essere esaustiva, accuratamente plausibile, stabile, e ben scritta. Leggi Come scrivere una voce di qualità e La voce perfetta per vedere a quale altezza può essere posta l'asticella.
    • Esaustiva: copre l'argomento nella sua interezza; non omette nessun fattore importante né dettagli. (Mi sembra che qui ci siamo credo che adesso bisogni valutare se percaso si possano condensare alcuni pezzi per renderli meno dispersivi e più concentrati: propongo un'analisi dell'indice per esempio)
    • Accurata: sostiene i fatti con specificazioni e citazioni esterne. Include certamente una bibliografia, disposta in una sezione ==Bibliografia==, un insieme di note, raccolte in una sezione ==Note==, e riferimenti esterni in una sezione ==Collegamenti esterni== accentuata dall'uso appropriato di citazioni interne in una sezione ==Voci correlate==. (Qua abbiamo tutto ma credo che alcune cose siano da riguardare per esempio la Bibliografia sarebbe da dividere tra i libri pubblicati in italiano e usati per la voce e quelli pubblicati altrove, i collegamenti esterni se ne potrebbe trovare di più e per le voci correlate si potrebbe fare uno o due template su Groucho e sui Fratelli Marx, posso provvedere io. Usare i template cita web e cita libro può risultare importante.)
    • Stabile: dovrebbe essere per lo più statica, senza avere elementi che cambino rapidamente con cadenza cronologica ravvicinata. ✔ Fatto
    • Ben scritta: prosa incisiva, persino "brillante" – il nome precedente della vetrina era bella prosa –. ✔ Fatto (Diamogli un ricontrollo)
  2. Essere ineccepibile nella sua neutralità e accuratezza dei fatti, senza guerre di modifiche in corso (vedi Wikipedia:Risoluzione dei conflitti).✔ Fatto (Riguardiamo la neutralita)
  3. Attenersi alle norme del manuale di stile, e ai Progetti presenti. Questo include il possesso di un paragrafo iniziale che sia breve ma sufficiente a riassumere l'argomento, intestazioni e un sommario sostanziale, ma non elefantiaco. (Miglioriamo l'Incipit)
  4. Avere immagini dove necessiti, con una buona descrizione e una licenza accettabile. In ogni caso, una voce non deve necessariamente avere un'immagine per essere da vetrina (anche se il buon aspetto grafico viene generalmente valutato con favore dalla comunità). (Possibile trovare altre immagini alla quale dovrebbe essere oramai scaduta la licenza privata degli autori?)
  5. Avere una lunghezza appropriata. Dovrebbe rimanere strettamente focalizzata sull'argomento e, ove l'oggetto della voce lo consenta, senza entrare in dettagli eccessivamente dispersivi, usando il Template:vedi anche per rimandare opportunamente la descrizione di sottoargomenti importanti ad altre voci correlate. (Importante secondo me riguardare la lunghezza)

Per quanto riguarda una possibile problematica da analizzare guardiamo se e' possibile sfoltire le citazioni, se ne possono lasciare molte ma a volte sono troppe credo che questo possa essere un problema per la voce, al contrario di un libro che le puo' contenere tutte, per esempio su wikibooks. Le citazioni dovrebbero essere incorporate a questo punto anche su wikiquote. Per lavorare su una miglioria delle fonti leggere qui. Credo di aver sentito da qualche tempo che e' meglio non mettere una citazione prima dell'incipit, spostiamola in un altro paragrafo. Per ora mi viene in mente questo, credo sia importante lavorare a una migliore strutturalizzazione inanzitutto. "Manuale di stile" --rusty Film 15:56, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

Intanto sono d'accordo sulla lunghezza dell'incipit, che va senz'altro ampliato. La citazione in testa all'incipit mi pareva adatta in quanto espressa da Allen, in qualche modo "erede" dell'umorismo di Groucho (e non solo suo ammiratore). Riguardo la lunghezza della pagina e la strutturazione in paragrafi ho qualche dubbio, nel senso che la carriera di Groucho è articolata su ben quattro filoni diversi, ovvero il cinema, la televisione, la radio e l'attività di scrittore, ciascuna delle quali secondo me meriterebbe l'approfondimento che già c'è. Premetto che, vedendo a suo tempo il lavoro finale su Orson Welles che alla fine approdò in vetrina, mi sembra di averne seguito la traccia anche nel lavoro su Groucho, ed è per questo che la pagina non mi pare né lunga né dispersiva (e l'ho scritta già in prospettiva di una possibile futura proposta per la vetrina). Sulle citazioni, beh, devo ammettere che molte le ho inserite perché mi piacevano particolarmente, ma sempre curando che fossero strettamente legate al discorso cui facevano seguito. Il lavoro da me svolto sulla pagina è basato interamente sulla rielaborazione di quanto contenuto nelle pubblicazioni indicate nelle note, ho cercato di inserire le fonti ovunque il discorso ne richiedesse la citazione, chiedo pertanto se sono troppo poche e vadano integrate. --Monica1967 (msg) 16:40, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Allora, forse riguardando per questa suddivisione va benissimo l'Incipit, solamente dicevo se per caso alcuni paragrafi possano essere fonduti insieme per avere un indice piu' scorrevole. Non so se tutti i paragrafi pero' si dedicano solo ed esclusivamente a Groucho, per esempio all'inizio con il paragrafo sulle tournees parla di tutti i Fratelli Marx quindi potrebbe essere ridotto un minimo e incorporato nella pagina dei Fratelli Marx, infondo e' la pagina apposta, cosi' come per i film, mentre in questa voce sarebbe piu' necessario parlare della parte di Groucho e del suo contributo nel film si parla del film in generale la maggior parte delle volte e credo che alcune cose vadano messe sia nella pagina dei Fratelli Marx sempre che in quelle apposite del film, con un link "VEDI ANCHE" . E cosi' da riguardare un po' in tutta la voce su cosa sia meglio scorporare nella voce dei Fratelli Marx e cosa invece si debba dire soprattutto di Groucho. Per le citazioni credo che siano effettivamente tante, credo che lo sosterranno anche in un dibattito per la proposizione in vetrina, in alcuni paragrafi ci sono propri pezzi della sceneggiatura che fanno molto testo e che sarebbero meglio nella pagina del film. La citazione fatta da Woody io sarei per metterla in Influenze sulla cultura popolare oppure a fine di un Incipit piu' pieno (funzione dell'incipit non e' solo introdurre ma di dare una panoramica semplificata della voce. Per le fonti invece se vuoi faccio un ricontrollo leggendo tutta la pagina e mettendo un senza fonte in tutti i posti dove non si precisa al dettaglio da dove e' presa la citazione, come venne fatto per le altre pagine da vetrina a cui ho collaborato. Meglio metterne il piu' possibile per precisare, e poi se si vede che c'e' ne e' un numero eccessivo si tolgono alcune. Scorporare un po' nell pagina dei Fratelli Marx e curarla altrettanto sarebbe molto utile, a volte la lunghezza e' venuta giudicata erronea in alcuni casi, garda per esempio la pagina su Oscar Wilde. Io dico tutto questo per aiutare a renderla da Vetrina secondo i canoni di wikipedia, poi appena credi che sia pronta proviamo a proporla e vediamo come risponde la Vetrina senno'. Ma credo che saranno molti commenti su queste annotazioni che ho fatto. Spero ancora di essere utile sono pronto ad aiutare a migliorarla, pero' aspetto un tuo consenso. --rusty Film 18:04, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]
Annotazione: andrebbe forse fatta una pagina su You Bet Your Life, anche per levare il link rosso dall'Incipit, puo' bastare per ora con parte del materiale messo nel paragrafo You bet your life scorporato un minimo! Ottimo lavoro con l'incipit, io metterei una frase anche sullo stile umoristico di battuta di Groucho.--rusty Film 09:57, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ok, l'incipit l'ho appena scritto un po' di corsa stamattina, lo trovo ancora un po' schematico ma spero di aggiustarlo un po' meglio, proprio con un ampliamento che descriva meglio il tipo e lo stile di comicità. Ho spostato la citazione subito dopo, penso che ci possa star bene. A breve vedo di iniziare la rilettura, cercando intanto di togliere qualche citazione (magari qualcuna dai film, per andarla a inserire nelle voci dei medesimi). Tu puoi dare un'occhiata alla bibliografia?, Grazie intanto--Monica1967 (msg) 10:39, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

L'incipit mi pare esauriente, che ne dici? Ho aperto intanto la voce You Bet Your Life, adattando il materiale presente in Groucho.--Monica1967 (msg) 12:21, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

L'Incipit mi sembra ottimo, solo magari se e' possibile non elencare tutti e 5 i film ma se puoi condensare in una frase sola invece che due e' meglio. Per il resto mi sempre che l'Incipit per ora rispecchi la pagina e dia un ottimo riassunto. Per la Bibliografia ok, ci da un occhio io e per You bet your life io direi che la pagina va bene adesso sarebbe ottimale mettere un "vedi anche" in cima al paragrafo che collega alla voce e stringere il paragrafo di piu' diciamo la meta' di quel che e' ora. Sarebbe buono. Per I film come dicevo mi sembra che ci sia una certa tendenza a riassumere anche l'argomento del filme che magari si potrebbe diminuire confluendo nella pagina dei film stessi. Ora provvedo con dei vedi anche a te poi la scelta di quanto tagliare. A secondo me si potrebbe evitare di mettere forse i film in un sottoparagrafo a testa per fare solo i due paragrafi Paramaoun e MGM, che ne dici? Renderebbe il tutto piu' scorrevole. Poi posso mettere dei senza fonte e elencarteli? piu' che si specifica con le note meglio e', alla fine basterebbe che tu poi metti il numero di pagina e il libro dove queste affermazioni che ti elenco sono state prese, volendo con il libro "O quest'uomo e' morto o...." Potrei farlo anche io anche se a te risulterebbe sicuramente piu' veloce. --rusty Film 13:57, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ok, ho visto che sei passato sull'incipit e hai raggruppato meglio i paragrafi, così pare buono anche a me, grazie. Per quanto riguarda la parte dei film, ok per i "vedi anche", rileggendo mi son resa conto che c'è in effetti troppa descrizione della trama, lasciami un po' di tempo per riaggiustare, vedo di snellire un po'. ho già tolto un paio di sottoparagrafi, revisionando vedrò di fare due gruppi con Paramount e MGM come da te suggerito. Secondo te per ogni citazione occorre mettere anche la pagina del testo da cui è tratta? Giusto per sapere se devo prepararmi a rileggere tutti i testi per recuperare i numeri di pagina da cui li ho tratti, non avevo idea che fosse necessario(sigh!). Pensavo di avere già messo note in sovrabbondanza...;o)--Monica1967 (msg) 14:55, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Credo che bene o male nelle note sia sempre suggeribile mettere il numero di pagine, credo poi che con tutte le informazioni messe perlomeno ci sara' bisogno di fornire di note un altro centinaio di affermazioni con il collegamento alle fonti, magari snellendo con una lavoro sulla bibliografia che oggi pomeriggio piu' tardi faro'. Credo che oltre che ai film e allo spettacolo radiofonico sia buono fare un lavoro sui libri e fare le voci per tutti questi libri scorporando un po' di informazioni e rendendo in un paio di paragrafi le informazioni sui libri che poi andrebbero messe nelle pagine dei libri stessi, funzionerebbe benissimo. Dopo faccio un template e lo correggiamo insieme almeno si potranno collegare bene tutte le pagine su Groucho che verrebbero, sarebbe un ottimo lavoro ;) Se poi si riesce magari a togliere un po' di spazi nel testo come ho fatto con l'Incipit sarebbe ottimo --rusty Film 15:05, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Magari tra i film se incorpori in paramount i primi due puoi lasciare un sottoparagrafo sulla guerra lampo che e' anche il film piu' celebre e che puo' necessitare anche un minimo di approfondimento in piu' nella pagina, accorciarlo un pochino pero ;)--rusty Film 15:24, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho spostato una citazione della guerra lampo nella pagina del film, ricorda di riportarle tutte su wikiquote. Intanto qualcuna la metto anche io. --rusty Film 17:35, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Un'altra idea, alcune citazioni si potrebbero incorporare nel testo in modo da renderle piu' leggere e agli occhi di molti altri più giustificate, ho fatto un esempio con quella su Carmen Miranda. Questo rientra nelle linee guida delle citazioni.--rusty Film 17:43, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
per essere il primo giorno di revisione, abbiamo già snellito qualcosa (il paragrafo su La guerra lampo mi pare impossibile ridurlo più di così, già stento a riconoscerlo :-(; sono andata a "sfoltire" le parti dove si parlava più dei fratelli che di Groucho, e i troppi dettagli delle trame. Ma non riesco a farlo in un giorno perché è molto più difficile "limare" un lavoro troppo ricco per i canoni (e su cui all'epoca magari ho speso settimane di ricerca e redazione), piuttosto che arricchire un lavoro troppo scarno ;o)
Si capisco perfettamente, magari tanto la riguardiamo in più giorni, io intanto penso alla parte sui libri che io dividerei in libri e lettere come sottoparagrafi e fare degli scopori in altre 4 voci, gli scorpori sono molto graditi a tutti e saranno ben visibili con il template che sto facendo. :) Subito dopo mi metto a fare intato per i paragrafi iniziali fino a prima della parte sul cinema le richieste di fonti almeno poi le conpensi con note :)--rusty Film 18:13, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Comunque niente della tua ricerca andrebbe buttato via, solo scorporato in altre voce per alleggerire e rendere questa da vetrina. Guarda come nelle voci correlate ho impostato, ora lo metto nel template. Si puo' usare il template scorporo per le pagine dove alcune informazioni vengono scorporate, ora lo faccio per You bet your life. guarda: Discussione:You Bet Your Life--rusty Film 18:31, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]

Fatto il template eccolo: ora vanno messe le informazioni dei libri nelle pagine apposta da creare.--rusty Film 18:50, 26 feb 2010 (CET) {{Groucho Marx}}[rispondi]

Dimmi come ti sembra il template e se manca qualcosa. --rusty Film 19:12, 26 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto che hai aggiunto note, benissimo di questo passo, è proprio quello che ci vuole. Ho iniziato a lavorare per migliorare la bibliografia adesso credo che sia possibile in alcuni casi diminuire la consistenza delle note, come feci per Orson Welles. Per esempio con il libro La mia vita con Groucho si potrebbe mettere nelle note solamente Arthur Marx, anno e il numero di pagina, almeno diventa più leggero sarà certamente apprezzato, anche con i libri di Groucho si potrebbe togliere il nome Groucho Marx e mettere solo il titolo almeno nella bibliografia si ritrovano le informazioni complete, come era nella pagina di Welles. Domani continuo con la Bibliografia per mettere sopra tutto quello pubblicato in italiano e sotto in inglese, importante usare il template cita libro. Poi si uniformerà con il template cita web i collegamenti esterni e aumentare i link a vari siti. Ho diminuito i paragrafi sui libri unendoli, credo che come è ora la divisione in paragrafi e l'indice siano perfetti. Bisognerebbe creare le voci sui libri e collegarcele come fatto con i film, almeno appariranno anche sul template. Immagini se ne trovano altre, ora ci guardo anche io. Dopo questi piccoli passi si fa una revisione generale di note e fonti, (aspetto che tu completi l'ampliamento) e credo che saremmo arrivati alla meta. Che ne pensi? :) --rusty Film 02:43, 27 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ok ho visto che va molto bene il raggruppamento nella sezione dei libri, con un paragrafo a parte per le lettere, che è quello più famoso, hai fatto bene. Io ho aggiunto ancora delle note, specialmente nella parte biografica più che in quella dei film, e ne ho trovate ancora da aggiungere, però non arrivo ancora a capire se in questo momento sono troppe o ancora troppo poche, cosa dici?. Vorrei inoltre snellire ancora qualcosina nella parte dei film, dove si citano troppo la trama o il ruolo dei fratelli, concentrando invece l'attenzione solo su Groucho. Chiederei invece il tuo aiuto per i template "cita libro", "cita web" e per i riferimenti bibliografici. Vedrò invece di creare le voci sui libri, che poi col tempo andrò ad ampliare, visto che il materiale ce l'ho. Fammi sapere, ciao!--Monica1967 (msg) 09:07, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ok, perfetto, mi occupo dei template cita libro e web, posso accorciare alcune note anche? per renderle più veloci? io credo ne manchino ancora un pò. Se ne puoi aggiugere meglio. Se intanto fai queste pagine dei libri ricorda il Template:ScorporoUnione da usare in modalità scorporo. --rusty Film 12:04, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Convenzioni Note, Fonti, Biblio etc...
[modifica wikitesto]
  • Dato che stai aggiungendo note e fonti, organizziamoci dal punto di vista tecnico per risparmiare fatica dopo >> guarda le prima note sul libro di Arthur Marx, le ho alleggerite come si fece con Orson Welles Mettendo solamente {"Arthur Marx 2007, p.*}, dato che in bibliografia c'e' solo questo libro di Arthur Marx si capisce direttamente che questo e' il libro. Cosi' andrebbe fatto anche con gli altri, per i libri di Groucho si mette il titolo anno e numero pagina invece che specificare anche che sono di Groucho tanto quello e' in bibliografia. I link blu nelle note e' meglio non metterli tanto sono solo agli anni e non serve metterli in nota secondo me. --rusty Film 12:17, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ottimo, infatti le note che devo aggiungere provengono ancora dal libro biografico di Arthur, mentre ne devo aggiungere moltissime dal volume della Milano Libri Edizioni (ovvero la versione italiane delle famose monografie americane Pyramid), che è l'altra principale fonte da cui ho tratto il materiale.--Monica1967 (msg) 12:34, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ok, ottimo lavoro, in alcuni paragrafi noto che usi una fonte, in altri un'altra, occhio a connotare in alcuni paragrafi la riverifica di una nota anche su un altro libro. E occhio alla parte biografica nella parte cinematografica. Metto le note in un box, almeno le racchiudo e tornano meglio--rusty Film 13:23, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Quattro film nella filmografia non hanno una voce ;) --rusty Film 13:25, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto ora che mi ero dimenticato che e' possibile raggruppare note con abcd quando sono nella stessa pagina, andra' anche uniformato cosi' credo, ma quello facciamolo alla fine. --rusty Film 13:31, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Puoi mettere nella bibliografia i dettagli aggiuntivi sul libro di Wolf?--rusty Film 16:01, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ti chiedo scusa, ma non ho capito come si fa, il libro ha 160 pag., vedo che ci sono i riferimenti al codice ISBN, ma ammetto la totale ignoranza in materia... ;o( Help!--Monica1967 (msg) 16:25, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
In questi giorni vedrò anche di recuperare i numeri di pagina dagli altri libri che ho a suo tempo consultato, così completo questa parte, poi vediamo se servono altre note integrative. Per quanto riguarda le possibili altre immagini? Ce n'è una nella voce "La guerra lampo", ma credo sia uno screenshot non utilizzabile nella nostra voce. E qui siamo in un altro terreno sconosciuto per me...--Monica1967 (msg) 16:41, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Sono riuscito a condensare le note con le lettere messe per ora, arrivando a un numero favoloso di 93 note, anchese in verita' sono 130, cosi' e' organizzato benissimo, facendo un lavoro simile e tenendosi sotto le 120 note saremo a posto! (Un lavorone!)--rusty Film 16:45, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Con le note manca piu' che altro gli utlimi due tre paragrafi della carriera cinematografica, basternanno 2-3 note, e altre note varie da altre fonti, una decina in tutto lungo la pagina, seno' sembra solo che venga dal libro di Wolf a arthur marx. Poi siamo a post credo con le note.--rusty Film 17:09, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Cosa manca

[modifica wikitesto]

Ecco una lista di quel che manca per completare:

  • Finire con le note e con il lavoro di bibliografia.
  • Collegamenti esterni.
  • Vedere che immagini si potrebbero trovare, se non si trovano pace.
  • Pagine dei libri e dei due tre film che mancano in filmografia, io farei una pagina anche per Flywheel, Shyster & Flywheel, non puo' che fare bene.

Integrare citazioni nella pagina wikiquote di Groucho Marx e vedere se possibile toglierne tre o quattro di quelle dai film soprattutto

--rusty Film 17:09, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho dato solo una rapida scorsa alla voce, incuriosito dal vaglio. Credo che derivebbe un ulteriore miglioramento del contenuto informativo se fosse possibile ampliare l'ultima sezione: Influenza culturale. Comunque avete svolto finora un ottimo lavoro, complimenti. --Harlock81 (msg) 17:17, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]
Giusto!--rusty Film 17:21, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Grazie Harlock! Io vado a recuperare le pagine delle altre fonti e completo le note dove sono scarse (in questi giorni ho potuto riprendere in mano solo A. Marx e Wolf). Compatibilmente con il mio tempo a disposizione, cerco di creare le voci per i libri e per quella manciata di film con link rosso. Rusty, vuoi procedere tu con l'inserimento delle citazioni in wikiquote? Mi piange il cuore a pensare di toglierne ancora dalla voce di Groucho, ma vedo di farlo. ;o)--Monica1967 (msg) 17:35, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho sistemato i refnote che avevi messo, il primo che fai deve contenere l'informazione mentre quelli dopo solo il testo, ma non c'e' problema ho fatto io. Io con le note di William Wolf smetterei adesso ve bene cosi'. soprattutto ne meterei un'altra decina da altri libri adesso. :) --rusty Film 11:48, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Grazie, non mi ero accorta, meno male che hai visto tu. Infatti ho esaurito le citazioni da Wolf, in questi giorni ne recupererò altre da "Grouchismi", da "O quest'uomo è morto..." e dall'autobiografia. Per ampliare i paragrafi su "comicità" e "influenza culturale" ho qualcosa, vedrò di organizzarlo velocemente.--Monica1967 (msg) 11:53, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Il codice isbn e' quello sotto il codice a barre nel libro, scrivicelo! --rusty Film 02:32, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Le note apposto, meglio metterne da altre fonti e senz'altro meno, che stanno iniziando ad abbondare--rusty Film 13:04, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per Grouchismi, meglio mettere solamente "Groucismi, 2000 pag. "--rusty Film 13:07, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ahimé, il libro di Wolf non ha un codice a barre da nessuna parte, troppo vecchio?;o)) - Le citazioni sono tante, ma ne avrei ancora qualcuna da "O quest'uomo è morto" e da "Groucho e io". Forse sono troppe quelle da Wolf, ce ne sono tante anche nella stessa frase, forse potremmo toglierne qualcuna, o è meglio aspettare che ce lo dicano poi?--Monica1967 (msg) 14:42, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Per ora lasciamole, poi si vede quando ci sono tutte, nel frattempo io le unisco un po'--rusty Film 15:30, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Con quelle che vuoi mettere, non metterne troppe che ora sono tante veramente e a volte se vuoi sarebbe meglio sostituirene alcune di william wolf.--rusty Film 15:59, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Penso di aver finito con le note, a parte qualche numero di pagina che devo ancora verificare. Ho cercato di togliere qualche nota di Wolf dove abbondavano, adesso vedo qualche errore di impostazione nell'elenco note, devo aver sbagliato qualcosa. Ho creato alcune voci per i film che erano linkati in rosso, adesso cercherei di creare le voci dei libri. Nel frattempo tengo d'occhio i paragrafi "comicità" e "influenza culturale" dove vorrei fare delle aggiunte. Dimmi tu intanto come ti sembra la situazione, ciao!--Monica1967 (msg) 10:49, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
Secondo me ci siamo quasi allora, benissimo con le note, bastano così ora ci do un occhio io riscorrendola tutta, per vedere se ce ne è qualcuna in eccesso o qualcuna che manca, bisognerebbe fare in modo che siano tutte nello stesso stile, ma ci penso io ora. E finisco con la bibliografia. Se riesci a creare queste pagine sui libri mettendo una parte di quello che hai scritto qui nella voce, quindi spostandolo dalla voce alla pagina del libro sarebbe buonissimo. Sposterlo con nota compresa. E mettendo il template scorporo nella pagina di discussione della pagina che crei. Poi bisognaa trovare qualche collegamento esterno in più e mettergli il template cita web. Per il resto siamo apposto in due giorni si propone per la vetrina.--rusty Film 13:23, 4 mar 2010 (CET)[rispondi]
ho provato a creare una prima voce libri ("Letti"), siccome sono una schiappa non so se ho proceduto bene con il template "scorporo", puoi dare un'occhiata? Ho lasciato 5 righe su "Letti" nella voce di Groucho, non credo si possa togliere di più. Nel frattempo mi domandavo se era il caso di fare una voce apposita per "many happy returns", che non è nemmeno mai uscito in Italia. Secondo Te? Forse sì, perché è comunque uno dei suoi libri, ma anche lì nella voce c'è una descrizione già abbastanza stringata. Piuttosto si può fare una voce per "le lettere", oltre al paragrafino già presente nella voce di Groucho?.--Monica1967 (msg) 13:42, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]
Perfetto, si fallo per tutti gli altri tre libri, anche quello non uscito, riducendo in questo modo, anche per le lettere perfetto, ricorda di mettere nella voce la bibliografia con il libro di cui si parla, poi le riguardo dopo le bibliografie, puoi ridurre di qualche riga anche le lettere sempre scorporando in questo modo comprese le note. Perfetto così, da fare per queste tre voci dei libri + le lettere e anche una per Flyweel, shyster e flyweel. :) --rusty Film 14:07, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Allora, ho fatto dei progressi, ho scorporato un po' di testo e fatto la pagina di Flyweel, shyster e flyweel. Buon lavoro con may happy returns, adesso mancano due libri e dovremmo guardare la bibliografia, se riesci a mettere alcuni dei libri pubblicati in italia che sono rimasti nella parte inglese fallo, nel frattempo ci penso un po' anche io, finite queste due operazioni, riguardiamo un'ultima volta le note e mettiamo le citazioni su wikiquote (ora inizio) e credo che la pagina sia pronta per essere in vetrina.--rusty Film 14:37, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

grazie che hai fatto tu lo scorporo di "Flywheel", vedo di fare velocemente anche gli altri libri, al massimo poi sistemo meglio e amplio le voci. Darò un'occhiata ai libri in italiano. Mi pare che maneggi bene wikiquote, vuoi procedere tu con le citazioni? Senz'altro ci impieghi la metà del tempo di quello che impiegherei io ;o))) Siamo decisamente a buon punto!--Monica1967 (msg) 14:48, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]
Messe le citazioni su wikiquote, poi miglioriamo la voce magari durante la proposta di vetrina. Perfetto, allora fai queste voci e appena abbiamo finito col vaglio le inizi a migliorare. Magari anche dopo la chiusura del vaglio. --rusty Film 15:19, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]
Poi mi metti qui tutte le tutte le voci che hai creato da quando hai iniziato con la voce? film, libri ecc.. Grazie. --rusty Film 15:23, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]
Allora, i film: Servizio in camera, Assedio d'amore, Una ragazza in ogni porto e La bionda esplosiva. Lo spettacolo You Bet Your Life. I libri Letti, Many Happy Returns, Groucho e io e Memorie di un irresistibile libertino. Lo spettacolo Flywheel, Shyster & Flywheel ci hai pensato tu ;o)--Monica1967 (msg) 17:35, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Passo finale

[modifica wikitesto]

Allora cosa manca ora per finire il vaglio:

  • Finire lavoro bibliografia ✔ Fatto
  • Uniformare e accorciare alcune note ✔ Fatto
  • Cercare un po' di collegamenti esterni ✔ Fatto

--rusty Film 20:37, 8 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho trovato e inserito questa immagine (http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Groucho_und_harpo.jpg), secondo te possiamo lasciarla, tenendo conto delle restrizioni vigenti in wikipedia italiana?--Monica1967 (msg) 08:53, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Si si può lasciare sicuro! --rusty Film 13:14, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ho dato una svolta alla bibliografia, gli dai un ricontrollo e guardi se trovi piu info: pagine ISBN e tutto e aggiungi altri che magari hai consultato?--rusty Film 16:20, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Ricontrollando la biblio e' a posto, confermamelo te, se hai altro aggiungi. --rusty Film 16:29, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho sisemato le note!!! Mancano solo altri collegamenti esterni con il template cita web. --rusty Film 17:29, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]

Adesso non sono a casa, dammi fino a domani, stasera ricontrollo tutto quello che ho in libreria e vedo se c'è qualcosa da aggiungere. Comunque bravissimo per il lavoro sulle note e sulla bibliografia, io ci avrei messo cent'anni (forse...)! ;o)))--Monica1967 (msg) 17:51, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Mancano solo i collegamenti esterni, ne andrebbero trovati un po'. Poi si chiude il vaglio, facciamolo per domani sera. --rusty Film 17:55, 9 mar 2010 (CET)[rispondi]
Nel tuo ottimo template (bella la caricatura stilizzata messa a fianco dei titoli!), ho visto che manca Monkey Business - Quattro folli in alto mare, vuoi aggiungerla?;o)--Monica1967 (msg) 09:09, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Fatto! Adesso, non c'e' bisogno di trovare altri libri credo che la biblio basti cosi' mi sembra amplia e soprattutto questi sono i libri consultati per la pagina e ci vanno questi quindi va bene. macherebbe il numero pagine e isbn del castoro, se lo trovi metticelo. Poi i rimette su due colonne l'ho un attimo messo cosi' per rifinirlo. Ce la fai a trovare una decina di siti utili su Groucho, che possono essere interessanti? Poi li metti in collegamenti esterni con l'accesso al giorno d'oggi, per determinare che oggi funzionano i link. --rusty Film 10:18, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ok, ci siamo, ho sistemato anche i collegamenti esterni, per la bibliografia ho messo tutto a posto e le note sono perfette. Io chiuderei il vaglio. Dimmi te se manca altro.--rusty Film 13:26, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ho dato un ultimo ritocco ai paragrafi "comicità" e "influenza culturale", mi sembra che abbiamo raggiunto un'ottima versione. Concordo per chiudere il vaglio ;o)--Monica1967 (msg) 15:32, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
Vaglio chiuso e archiviato.--rusty Film 01:14, 11 mar 2010 (CET)[rispondi]