Wikipedia:Vaglio/Giuseppe Sanmartino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel 2006, appena giunto in Wikipedia, misi mano, tra le altre, alla voce relativa alla Cappella Sansevero di cui, da sempre, sono un appassionato. Gioco forza fu imbattermi negli autori delle opere che la ricolmano tra cui, ovviamente, Giuseppe Sanmartino.

All'epoca "giovane" (se non anagraficamente, di certo come esperienza wikipediana) ed inesperto, mi dedicai alla voce relativa aggiungendo le poche notizie in mio possesso. Ora,a distanza di oltre dieci anni, sto procedendo ad una revisione di miei vecchi interventi e sono perciò tornato sul Sanmartino con ben nuove e più ampliate conoscenze. Ho ora terminato di revisionare la voce e mi sembra che sia venuta decisamente non male anche per completezza avendo riportato, tra le altre cose, un "Repertorio" delle opere sanmartiniane (a Napoli e nelle Puglie) che è, di per se, anche un indice della principali chiese di Napoli.

Eccomi perciò a sottoporre a chi volesse dare una mano la voce Giuseppe Sanmartino, ringraziando per ogni suggerimento che possa renderla ancora migliore. --Hotepibre (msg) 20:24, 6 gen 2017 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Mi sembra che nel paragrafo 1.3 manchi talvolta la punteggiatura: dopo "...reggevano lo stemma reale" e "...teste di cherubini per il ciborio". Inoltre, sempre in quest'ultima frase, non credo vada bene mettere la virgola e poi "e". Ho letto velocemente, magari vi sono altri piccoli errori simili. :)

--Alessandro Scalese (msg) 01:52, 29 gen 2017 (CET)[rispondi]

✔ Fatto: avevi ragione, mancavano alcuni segni di interpunzione e c'era una virgola di troppo! Grazie.--Hotepibre (msg) 22:29, 5 feb 2017 (CET)[rispondi]

Conclusione[modifica wikitesto]

Dato che sono passati diversi mesi dall'ultimo intervento, chiudo il vaglio.--Antani3 (msg) 17:19, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]