Wikipedia:Vaglio/Ganimede (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ganimede (astronomia)[modifica wikitesto]

Ho completato la traduzione dalla voce inglese, presente in vetrina.--Harlock81 (msg) 10:15, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Mentre integravo la voce mi sono più volte trovato davanti al seguente quesito: i dati disponibili sono sufficienti a produrre una descrizione accurata di Ganimede, ma non ad approfondire in maniera dettagliata in voci specifiche ogni aspetto della luna: la sua atmosfera, la sua magnetosfera, la struttura interna, etc. Sia nel caso di Ganimede, ma anche degli altri principali satelliti del Sistema solare, dovremmo scegliere quindi se averne la voce in vetrina (e per rispettare il quinto criterio - Avere una lunghezza appropriata - dovremmo concentrare in essa quasi tutte le informazioni disponibili) oppure se in qualche modo sparpagliare le informazioni nelle sub-voci settoriali. --Harlock81 (msg) 10:15, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • La voce è in buono stato. Manca il confronto con i dati riassuntivi rilasciati negli ultimi report della NASA e dell'ESA, pubblicati con l'annuncio dell'avvenuta selezione del Jupiter Ganymede Orbiter (JGO), la prossima flagship mission diretta verso il sistema di Giove e le sue luna. --Harlock81 (msg) 10:15, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Voce molto piacevole e ben approfondita, l'unica cosa che farei a prima vista è portare la sezione osservativa al di sopra di quella storica (come da tradizione) e spostare alcune immagini a sinistra, alternando il più possibile. Per il primo punto che hai sollevato, direi che è meglio avere la voce in vetrina, nel senso che se si trova materiale allora si approfondiscono anche le voci secondarie, altrimenti meglio lasciare così. D'altra parte in voci come Giove argomenti come l'atmosfera non sono riassunti e basta nella voce principale, ma abbastanza completi. poi ovviamente essendoci tonnellate di materiale in proposito si è potuto anche indagare in maniera estremamente approfondita l'argomento. Dunque nessun problema, non dobbiamo avere voci-riassunto: se il materiale è relativamente scarso, la voce principale è il luogo adatto. --Roberto Segnali all'Indiano 11:07, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    PS: sull'ADS facendo una ricerca mirata sull'atmosfera emergono oltre 300 pubblicazioni, quasi tutte complete di abstract e la metà delle quali accessibili liberamente online. Henrykus ed io abbiamo creato intere voci da vetrina andando spesso a forza di abstracts, anche in certi casi in cui il testo era accessibile per intero. Comunque è una questione secondaria, il lavoro resta ottimo. --Roberto Segnali all'Indiano 11:20, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Ho apportato qualche piccola modifica (e inserito un po' di bibliografia dalla biblioteca); come sempre, suggerisco di tradurre i vari tmp cita :-) --HenrykusAces High! 18:47, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --Harlock81 (msg) 09:46, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • È una pignoleria ma si potrebbe chiedere al Progetto:Laboratorio_grafico di tradurre le immagini con le scritte in inglese, che ne dite? Sir marek (excuse me sir) 10:58, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Grezie del suggerimento, penso proprio che lo metterò in pratica. --Harlock81 (msg) 23:10, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Direi che magari si potrebbe fareun accenno al significato culturale del stellite (nella letteratura, nella fantascienza ecc).--HenrykusAces High! 14:43, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Si, avevo avuto anch'io lo stesso pensiero. --Harlock81 (msg) 23:10, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto --Harlock81 (msg) 13:39, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • devo ancora leggere gli ultimi due paragrafi, ma da quello che ho potuto appurare fin ad adesso, la voce è molto accurata, presenta un elevato numero di note e di immagini e secondo me è anche scritta bene. L'unica cosa è che ho notato una decina di link da bluificare, ma a parte questo non vedo ostacoli per la vetrinazione.--Payu (msg) 15:47, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Grazie del tuo commento favorevole. In questo momento l'unico vero ostacolo è il mio tempo ridotto. ;-) --Harlock81 (msg) 20:34, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Scommetto che per il 10 di luglio sarai libero?:-)--Payu (msg) 20:36, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Ps parlavo degli esami, che considerata l'età media dei wikipediani è un problema che affligge buona parte della comunità--Payu (msg) 20:41, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Magari... :-) Spero di avere un po' di tempo in più la prossima settimana e poi se ne riparla a fine luglio. A Pisa finiscono tardi. --Harlock81 (msg) 20:39, 25 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Una volta che il progetto grafico avrà completato l'elaborazione della GIF animata, io sarei per concludere il vaglio e proporre la voce per la vetrina. Ci sono obiezioni o altri suggerimenti? Colgo l'occasione per ringraziare chi ha partecipato al vaglio. --Harlock81 (msg) 13:39, 8 giu 2009 (CEST)[rispondi]