Wikipedia:Vaglio/Fronte occidentale (prima guerra mondiale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fronte occidentale (prima guerra mondiale)[modifica wikitesto]

Voce sostanzialmente ampliata da 58 a 112kb, è una voce quadro riscritta cercando di trattare tutti i punti salienti di un fronte durato 4 anni, il principale fronte di combattimento della grande guerra. Nella riscrittura sono stati usati 5 fonti cartacee che trattavano l'argomento con il risultato di oltre 120 note e una bibliografia corposa. Il vaglio penso dovrebbe concentrarsi sopratutto in una revisione stilistica e sintattica, oltre che per le solite correzioni indispensabili per la vetrina. Spero che gli interventi siano numerosi, un grazie in anticipo a chi vorrà partecipare! --Riottoso? 16:55, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho alcune considerazioni da chiedere: Un paragrafo finale intitolato per esempio "La pace e la memoria" è utile o è meglio risparmiarselo per la voce madre? Non riesco a trovare un'immagine rappresentativa da inserire nel conflittobox...se provassimo con un collage? Forse l'incipit è da riscrivere, ma gli incipit nn sono il mio forte...--Riottoso? 17:28, 2 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Ho messo mano all'incipit e cercherò di far scorrere meglio alcune frasi. Qualche cartina topografica, parlando di operazioni militari, non fa mai male. Qui ce ne sono parecchie, bisogna solo scegliere quale/i. AttoRenato le poilu 17:17, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'incipit, ho solo tolto il grassetto da prima guerra mondiale come da linee guida...per le cartine a me sinceramente non piacciono, preferisco immagini più significative e coinvolgenti, tanto poi sono presenti nelle voci linkate...cmq se ne può parlare di inserirne qualcuna!--Riottoso? 17:26, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
  • Stollen...sia Horne che Gilbert parlano chiaramente di stollen...stellung indica "fortificazione" in generale se non sbaglio mentre stollen è proprio quel tipo di opera. Se ho sbagliato l'ho fatto in buona fede;)--Riottoso? 17:36, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho sottomano ne' Gilbert ne' Horne ma ti credo sulla parola! In italiano sarebbe vicino a "tunnel". Rimettiamo ma magari leviamo il wikilink. :) AttoRenato le poilu 17:48, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ok! cmq forse il wikilink l'aveva messo Ares perchè proprio per la cosa del dolce non l'avevo linkato!--Riottoso? 17:51, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe diventare un ampliamento del paragrafo "Corsa al mare", intanto cerco se ho qualcosa a riguardo!--Riottoso? 11:09, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Guarda che quelle voci le ho scritte o fontate io, quindi sono già tranquillo che per la sintesi necessaria a questa voce non serve molto materiale e fonti oltre a quello che c'è. Serve solo un poco di attenzione nel primo capoverso che deve raccordare i fatti a quelli del teatro operativo. Ovviamente se vuoi aggiungere va bene, ma penso che su questa voce si porrà invece il problema di dimensioni. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 12:23, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ah ok quindi bastano i vedi anche? li aggiungoAnzi allora crea il piccolo paragrafo poi vi inseriamo i "vedi anche"--Riottoso? 12:24, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Mancano però le note...neppure nelle voci linkate ci sono...--Riottoso? 12:43, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Riscritta e inserite le note--Riottoso? 20:18, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Dimensioni voce[modifica wikitesto]

La voce è attualmente (5/9/11) 116kb. Grosse aggiunte, dopo l'ultima sulle incursioni ai porti belgi, non dovrebbero esserci ma consiglio di tenere sempre un occhi sulla dimensione della voce per non sforare e magari dover tagliare parti interessanti ma superflue. Wikilink superflui come ai giorni e agli anni proprio per questo motivo gli ho evitati e inviterei tutti a non inserirli, facendo anche attenzione ai wl doppi o tripli.--Riottoso? 20:18, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Voci ancillari[modifica wikitesto]

Per fortuna sono poche, ma qualcuna potrebbe essermi sfuggita:

Biografie:

Altre: