Wikipedia:Vaglio/Frankenstein nella cinematografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Che dire? C'ho lavorato parecchio, e credo di aver fatto un buon lavoro (le mie fonti sono nella bibliografia), ho corretto anche qualche erroraccio riportato in questa lista La saga di Frankenstein e natuturalemnte prendendo spunto da "(EN) 0002565, su IMDb, IMDb.com.". C'è ancora da fare, ma certo di poter contare sulla collaborazione di molti di voi per puntare alla vetrina, attendo fiducioso. ;-) --Kasper2006 18:10, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

--87.8.18.39 (msg) 18:21, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]

Ti consiglierei di scrivere la voce prima di metterla al vaglio per ora vedo solo una lunga lista e basta e ben poche informazioni. Non metto in dubbio che la voce possa aspirare alla vetrina ma non in queste condizioni, mi sa che la strada sia ancora lunghetta. Per iniziare prova ad ampliare la sezione sui fil muti, cerca di "cogliere" il significato della figura di Frankenstein, forse aggiungere informazioni sulla storia del personaggio, qualche cenno ecc. --87.8.18.39 (msg) 18:24, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

Dunque, intanto grazie per i suggerimenti. Beh la voce l'ho scritta visto che ci ho lavorato più di una settimana. ;-) Battute a parte, se guardi la pagina inglese (che per altro non è del tutto analoga), capirai che la ricerca di quello che è stato Frankenstein nella finzione cinematografica (se vedi l'incipit di ogni sezione, qualcosa ho scritto...ma DEVO ampliare), NON VUOLE e non deve essere uno sciolinamaneto di informazioni su libro, personaggio (quindi figura), per quello ci sono le apposite voci, che INFATTI metto tra le "voci correlate". Risposto con questa precisazione al tuo appunto, dico si, le descrizioni, se non vogliamo chiamarle incipit, delle varie sezioni possono e debbono essere ampliate, ma il senso e la logica della pagina è proprio quello che appare. --Kasper2006 18:38, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

Comprendo benissimo le tue motivazioni ma prendiamo come esempio l'incipit. Se cliccassi sulla voce Frankenstein nella cinematografia mi aspetterei di leggere nell'incipit anche qualcosa al riguardo di questa figura. Attulmente quello che leggo sono informaioni di chi ha creato questa figura nella letteratura, da quello che ho capito. Bene ora da perfetto inesperto di questo argomento, quale che sono, mi chiedo come ci è arrivato nel cinema. L'impressione che si ha leggendo l'incipit è: Opps credo di aver sbagliato pagina, non si parla di cinema. Vanno bene le informazioni che hai messo, ma bisognerebbe sottolineare meglio il nesso che c'è con il mondo del cinema. Si prosegue poi parlando dei film muti dove si dice che si sono girati tre film e che il personaggio è molto differente da quello di (non ricordo il nome). La mia domanda, perchè differente; in cosa era differente. E nei tre film invece come è stato rappresentato? Molte cose così mi appaiono poco chiare. Credo basterebbe spiegare meglio i nessi.--87.8.18.39 (msg) 18:58, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

Fatta qualcosina, in sintesi: a) messo il "link" al cinema nell'incipit generale; b) specificato il riferimento al "mostro di Frankestein" come creazione Universal (se continui a leggere l'articolo vedrai che c'è scritto che ancor oggi la Universal ne detiene i diritti di immagine); c) per quanto riguarda in cosa diverso..beh si dice "gambe nude" come nella rappresentazione teatrale e per sapere com'era l'altro (sempre se c'è una persona al mondo che non lo sa), ora che ho messo il link al nome o si salta o c'è scritto giù. --Kasper2006 19:19, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

Vabbè sarò anche un poco io che non capisco nulla di Frankenstein, ma per dire la verità lo trovo ancora adesso inquietante :-)! Ciao e buon lavoro!--87.4.18.87 (msg) 19:55, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]

La voce contiene tre screenshot copyright. Si tratta di una palese serie di violazioni delle norme Wikipedia:EDP per it.wiki e di Wikipedia:SCREENSHOT. Vanno rimosse subito poichè è possibile tranquillamente illustrare il tema utilizzando le immagini di Commons. --EH101{posta} 14:49, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Rimosse due dei tre SC, ma queste immagini su commons dei film dal '50 all'80 dov'è che sono? ;-) Comunque EH a me piacerebbe, sai che ti stimo, anche un tuo parere sul lavoro, poi le immagini facciamo sempre a tempo a toglierle ;-) --Kasper2006 16:24, 22 dic 2008 (CET)[rispondi]

Se mettiamo la voce in vetrina quando si sentirà molto male, guardiamo solo l'incipit, è pressoché inutile per com'è scritto. Da rifare completamente.--JOk3R Dimmi tutto!! 22:53, 23 dic 2008 (CET)[rispondi]

Dunque l'incipit è stato pensato così: 1) preambolo "storico" sulla nascita del personaggio 2) fatto che quel personaggio ha dato vita a centinaia di film. Quindi, per me è un incipit pensato e va bene così (anche per una vetrina, sarebbe invece uno "stuzzichino" carino), ma è ovvio che la si possa pensare diversamente. Ergo: altri pareri e/o suggerisci tu un incipit più "catturante" per la vetrina, ma tieni conto che il mio è stato proprio pensato a tal uopo (sono un discreto lettore di articoli di riviste cinematografiche, per rendermi conto che QUEL tipo di incipit di stampo giornalistico è proprio quello che induce il lettore al leggere un articolo). --Kasper2006 08:24, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]