Wikipedia:Vaglio/Francesco De Gregori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce è fatta bene. Non credo che abbia bisogno di revisoni. Ma per sicurezza voglio farla vagliare. Utente:Giofi

Secondo me si può migliorare molto (vedi ad esempio quest'altra voce). Vediamo cosa si riesce a fare... --XXL raccolta differenziata 23:42, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. rossa 20:09, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. comincio a mettere mano --.jhc.-- (vetrina) 21:30, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Se l'intento è proporla per la vetrina, le cose da fare sono parecchie: totale assenza di note (fonti) e bibliografia; totale assenza di sezioni sulla produzione musicale (non basta un elenco di link). Per contro, trovo encomiabile il tono sobrio della prosa, lontano dagli eccessi agiografici che troppo spesso si trovano in questo genere di voci.--CastaÑa 19:50, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho wikificato un po' e portato i verbi al passato, ma la voce è ancora scarna. Idee? --.jhc.-- (vetrina) 22:58, 11 lug 2007 (CEST) (ma questo è ufficiale!?)[rispondi]
ce lo vedi De Gregori a fare una cosa del genere? Io lo escludo al cento per cento --rossa 23:31, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
e se leggi bene il testo, ti accorgi che, almeno in alcune parti, è scopiazzato da wiki (o viceversa o entrambi sono scopiazzati dalla stessa fonte - io propenderei per la prima ipotesi perché mi sembra addirittura meno curato, ma boh...). Bisogna fare qualcosa al proposito? --rossa 23:37, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
No, per quello ho dubbi, ma in cima al profilo c'è scritto "ufficiale... qualcosa" (anche se la bio è in prima persona solo al primo rigo...) e lo spazio che prima aveva nella casa discografica non è più attivo. Mi sa che è la nostra voce ad essere scopiazzata (cerco il sito, l'ho visto un paio d'ore fa...). Se è così bisogna vedere fino a che punto sono simili e far segare la nostra. falso allarme --.jhc.-- (vetrina) 23:40, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sul portare i verbi al passato: non so se rientri nell'idea di wikificazione, ma lo trovo un intervento a dir poco pessimo. Prima di tutto in italiano finché uno è vivo si dice "ha studiato a Vattelapesca, si è sposato con Tizio", non "studiò a Vattelapesca, si sposò con Tizio". Sembra di leggere la bio di un morto – e morto da un pezzo. Eppoi in questo modo si è mortificato il ritmo della prosa. E per finire ci si trova per esempio un agghiacciante "è per merito di Pinco che fece questo" alla faccia della consecutio. Vorrei invitare caldamente il responsabile delle modifiche a restituire tempi verbali più consoni. Mandragora


frasi come "da molti considerato il miglior album italiano di sempre" sono abbastanza inappropriate, soprattutto se non si cita alcuna fonte