Wikipedia:Vaglio/Forti di Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Forti di Genova[modifica wikitesto]

Mi sembra ben fatta, possibile candidato per la vetrina. don Paolo - dimmi che te ne pare 23:15, 9 gen 2007 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Inserito contributi, in rilettura --Twice25 (confabula) 01:43, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Trovo molto fastidioso, anche per via del conseguente schiacciamento dei paragrafi, l'uso di note continue per il testo, andrebbe limitato imho --yoruno sparisci sott'acqua 08:31, 10 gen 2007 (CET)[rispondi]
    Confermo, e anzi, con il browser epiphany vengono presentate in maniera non bella. Le limiterei anch'io abbastanza. don Paolo - dimmi che te ne pare 00:11, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]
    Vi riferite ai box? Li ho inseriti per alleggerire favorire la leggibilità del testo, oggettivamente piuttosto lungo e complesso, sorta di abstract e approfondimenti su dettagli particolari. Non saprei come risolvere diversamente l'impaginazione che, preparata in firefox, a me sembra corretta (anche su IE, mentre non ho riscontri immediati con altri browser). Se qualcuno si sentisse cmq di apportare migliorìe, farebbe sicuramente cosa gradita. :) --Twice25 (confabula) 01:42, 12 gen 2007 (CET)[rispondi]
    Secondo me andrebbero o affiancate o messe una sotto l'altra quelle prime due che ci sono perchè sono praticamente quelle a dare un pò di fastidio anche per me che utilizzo firefox --Thorin III 11:22, 14 gen 2007 (CET)[rispondi]
  2. forti o mura ? ho visto che l'articolo sulle mura di Genova è finito in vetrina , questo nonostante non accennasse alle mura seicentesche . Dall'articolo sulle mura di Genova ho seguito il link all'articolo sui forti di Genova dove ho finalmente trovato le suddette mura seicentesche . Ritengo che se il secondo articolo è il prosieguo del primo , ciò andrebbe messo in bella evidenza con un TO BE CONTINUED ... Se invece i due articoli devono essere a sè stanti, allora l'articolo sulle mura di Genova è decisamente incompleto (e il vetrinista deve esserne informato !) 13:46, 17 gen 2007 (CET)
    re@all'anonimo: ho emendato il testo che forse tu hai indicato come improprio; circa l'accenno alle mura seicentesche, esso è scarno anche in questa voce (del resto qui si parla principalmente dei forti e non delle mura), mentre purtroppo ancora manca - come sezione - nella voce vetrinata mura di Genova. Prob. sarà da aggiungere. Grazie comunque per i suggerimenti. Considera che, come wiki, puoi inserire anche tu nozioni, se ne sei in possesso. --Twice25 (confabula) 02:12, 21 gen 2007 (CET)[rispondi]
  3. Andrà qui? c'era una frase assolutamente sgrammaticata che non ricordavo di aver scritto, l'ho rimessa a posto Mikils 21:14, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Dopo due mesi, penso che la revisione possa considerarsi al momento terminata. Non so se la voce debba passare alla vetrina oppure no. --Twice25·(disc.) 18:35, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]

Io direi di sì, anche se continuo a vederlo troppo pesante con tutti quei riquadri... don Paolo - dimmi che te ne pare 20:00, 10 mar 2007 (CET)[rispondi]
Disponevamo di molto materiale e i riquadri sono stati adottati in funzione dell'ipertrofìa della voce, appunto per renderne meno faticosa la consultazione. Si può provare a farne una versione in sandbox di solo testo corredato da immagini per verificarne la resa. Se qualcuno si sente di farlo ... A me i box non dispiacciono. --Twice25·(disc.) 09:29, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
p.s.: Ho comunque cercato di apportare alcune variazioni alla sistemazione dei riquadri tenendo conto di alcune indicazioni soprariportate. --Twice25·(disc.) 09:50, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
Direi che qualcuno possa togliere la voce dal vaglio. Anche se non passa in vetrina fa lo stesso. :-) --Twice25·(disc.) 20:50, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]