Wikipedia:Vaglio/Epaminonda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce, frutto di una recente traduzione dell'utente:Libens libenter, potrebbe (con qualche aggiustamento) ambire alla vetrina; bisogna lavorare sulle ancillari e su qualche altro punto. --Epìdosis 19:47, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Traduzione delle note riguardanti fonti moderne ✔ Fatto

Immagini[modifica wikitesto]

  • Controllo e miglioramento delle immagini ✔ Fatto
No, non è stato fatto, le immagini sono prive di riferimenti. Dovete avere più cura su questo, Wikipedia non è un fumetto :) --Xinstalker (心眼) (msg) 14:05, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Statua di Epaminonda... meno male pensavo fosse un missile sovietico, grazie per la precisazione a volte mi confondo... Fatto che!!??!! --Xinstalker (心眼) (msg) 14:10, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Quel ✔ Fatto l'avevo messo prima di inserire quell'immagine. --Epìdosis 14:12, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
E comunque sembra che sia tratto da una pubblicazione serba del 1903 riguardante le Vite di Cornelio Nepote. Perlomeno così si dice nella descrizione del file. --Epìdosis 14:15, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ciò che "sembra" non è adatto a Wikipedia, o "è" e si inserisce cosa è oppure "sembra" allora si butta. Quando è va spiegato cosa "è". --Xinstalker (心眼) (msg) 14:16, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

(rientro) le immagini sono info come il testo. Come rischiamo di ingannare i lettori con il testo allo stesso modo rischiamo di ingannare i lettori con le immagini, gli facciamo credere cose che non esistono. Occorre avere cura di questo, come del testo. --Xinstalker (心眼) (msg) 14:18, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Secondo WP:BUONA FEDE dovremmo fidarci delle info sul file; se, comunque, non lo ritieni affidabile, non sarò certo io ad insistere per rimetterlo (di immagini ce ne sono a sufficienza). Io mi ero semplicemente fidato. --Epìdosis 15:01, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato: se le info del file descrivono così, così si può senz'altro mettere, ma se dicono "sembra" allora è il caso di omettere. Io non ho letto le info del file, mi attengo a ciò che mi dici. Quello che è importante è che un'immagine non restituisca la descrizione di "statua di Epaminonda" o "Epaminonda" l'immagine deve infatti essere descritta. --Xinstalker (心眼) (msg) 15:34, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Il "sembra" l'ho aggiunto io, visto che non capendo il serbo ho dovuto affidarmi ad una traduzione di Google, spero affidabile. La descrizione dice: Ђисаловић, Веселин (1903). Одабрани животописи одличних војсковођа из Корнелија Непота. стр. 26, che, tradotto, dovrebbe essere Đisalović, Veselin (1903). Biografie selezionate di grandi comandanti militari di Cornelio Nepote. pagina 26 o qualcosa di molto simile. Forse la possiamo reinserire. --Epìdosis 15:43, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ok. Ma cerca anche di inserire cos'è quella statua, vedi la WikiEN--Xinstalker (心眼) (msg) 15:47, 9 ott 2013 (CEST) P.S. Adoro quella tedesca che inserisce solo opere illustrative antiche in queste voci antiche. Ora cerco di trovare qualche immagine antica e individuato il luogo si può chieder a qualcuno di andarla a fotografare così buttiamo questi rifacimenti moderni... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 15:47, 9 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ancillari[modifica wikitesto]

Questo è il punto più complicato; sono da rifare (col ^ le meno importanti)

Manca una notizia[modifica wikitesto]

Nel gennaio 2012 ho segnalato questo ma non ho visto interventi. Secondo me dovreste valutarlo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:23, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Premesso che non sono particolarmente esperto del periodo, posso dire che il generale citato da Plutarco è Gorgida, da me recentemente creato; per quanto riguarda la voce madre, ho tentato di sistemare al meglio ma la parte sulla fondazione è ancora carente. Vedrò se io o Nungalpiriggal possiamo provvedere. --Epìdosis 13:58, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
E poi quali 'fonti' (notare le virgolette) sostengono che fu Epaminonda a istituire/creare tale "battaglione"? --Xinstalker (心眼) (msg) 21:09, 11 ott 2013 (CEST) P.S. In una parola direi di soprassedere... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 21:12, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Lo sostiene Ateneo di Naucrati (Deipnosophistai 602a), anche se Plutarco dice che fu istituito da Gorgida. In ogni caso, mi occupo io di sistemare la voce, sperando di fare un lavoro all'altezza delle aspettative... --Nungalpiriggal (msg) 21:26, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Premesso che le mie conoscenze di greco antico sono piuttosto scarse, il pezzo che dice che fu fondato da Epaminonda è "ὁ [...] ὑπὸ Ἐπαμινώνδου ἱερὸς λόχος" (se non sbaglio, "il battaglione sacro da Epaminonda"; non sono riuscito ad individuare con esattezza il fu fondato, ma penso che sia ἔδειξεν), giusto? --Epìdosis 21:36, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Sì esatto. La comodità di Perseus è che se clicchi sopra la parola in greco ti porta al dizionario (es. il Liddle-Scott)... In ogni caso trovi la traduzione qui, al [602]]. --Nungalpiriggal (msg) 21:44, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

(stra-conflit) Temo che sia qualche secolo dopo :) Chiedevo le fonti seconde... Porfirio (Vita di Pitagora 15) sostiene che Pitagora sia tornato a Samo per allenare Eurimene consigliandogli di mangiare carne... Clemente Alessandrino, (Protrettico XII, 2), sostiene che i cortei dionisiaci invocavano Eva moglie di Adamo. Non date per scontate le fonti troppo tarde senza sostegno di fonti seconde. Se le riteniamo interessanti contestualizziamole in voce "Secondo...". --Xinstalker (心眼) (msg) 21:49, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

«Such was the Sacred Band, constituted by the Thebans in 379 out of an already existing regiment of 300 foot-soldiers who enjoyed the Homeric title of hemiochoi and parabates; or the 'public guardians' called eparitoi maintained by the Arcadian League about 365, and, to a lesser degree, elite troops (epilektoi) recruited almost everywhere either from volunteers or from a selection of those available for service.5 Such measures were completely in accordance with the precepts of reforming philosophers like Hippodamus of Miletus and the Plato of the Republic, who commended the creation of a professional military caste maintained by the community.»

--Xinstalker (心眼) (msg) 21:53, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Certamente le fonti primarie vanno prese con le pinze, altrimenti dovremmo credere a Tucidide quando dice che i Lestrigoni abitavano in Sicilia :-) Non mancherò di dire "secondo Ateneo... mentre Plutarco e le altre fonti antiche..." quando sistemo la voce. Grazie dei suggerimenti, sempre preziosi! --Nungalpiriggal (msg) 22:00, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato Battaglione sacro. Volendo si potrebbe ampliare ancora un po', ma in ogni caso, almeno, mi sembra un po' meglio di prima :-) --Nungalpiriggal (msg) 09:14, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Chiudiamo?[modifica wikitesto]

Oltre ad alcune voci minori da sistemare, mi sembra che abbiamo fatto tutto. Se a nessuno viene in mente ancora qualcosa, procederei colla chiusura e la proposta per la vetrina. --Epìdosis 07:31, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non per essere il solito guastafeste. Ammesso che abbia senso la "vetrina", imho contenitore incredibilmente pasticciato e fuorviante..., ma se ha senso (e non lo ha) credo che le info che riguardano le immagini debbano essere complete e in questo caso non lo sono. Ripeto occorre spiegare al lettore cosa sono quelle due immagini, dove si trovano e a che periodo risalgono. Se la vetrina mostra le voci di "eccellenza", l'"eccellenza" richiede come minimo questo. Quando mettiamo la "stellina" indichiamo una voce predisposta con particolare cura... Le persone che ci cascano (ovvero che credono davvero che quella voce sia particolarmente curata) purtroppo ci saranno sempre. E' una grande responsabilità che vi state prendendo ogni qualvolta decidete di farlo. Infatti non è un gioco. Per me potete portarla "alla vetrina", non "voterò" contro, intendo solo richiamare questo fatto: grande responsabilità, prima riguardo ai lettori e poi riguardo a Wikipedia. Ora decidete voi con tranquillità, io quello che dovevo dire l'ho detto. --Xinstalker (心眼) (msg) 07:56, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Fermo restando che state facendo un ottimo lavoro... :) --Xinstalker (心眼) (msg) 08:00, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ora dovrebbe andare. --Epìdosis 13:53, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]
credo che ora vada meglio... --Xinstalker (心眼) (msg) 15:32, 11 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ora che abbiamo risolto sia le immagini sia il Battaglione sacro, siamo d'accordo sulla chiusura? --Epìdosis 16:40, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Favorevole --Nungalpiriggal (msg) 17:48, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Visto che tutti i problemi sono stati risolti (immagini e ancillari principalmente), direi che queste due settimane di vaglio sono state sufficienti. Chiudo e segnalo per la vetrina. --Epìdosis 19:02, 12 ott 2013 (CEST)[rispondi]