Wikipedia:Vaglio/Ducato di Savoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Propongo al vaglio questa voce sulla quale ho molto lavorato in passato. Mi sembra abbastanza completa (dico abbastanza, spero che qualcuno la approfondisca ancora o mi dia consigli a riguardo). Grazie,--Georgius LXXXIX 18:47, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

  1. --Georgius LXXXIX 18:47, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Lingue ufficiali. Ciao. Vada per l'italiano e il francese, ma il piemontese non credo vada inserito fra le lingue ufficiali (atti, documenti), ma fra le parlate o lingue volgari. --Wentofreddo 22:24, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--Georgius LXXXIX 09:57, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. Duchi. Ancora ciao. Invece di una tabella con l'elenco dei duchi, che potrebbe star bene in una voce indipendente, non sarebbe meglio sfruttare il paragrafo per dei capoversi riguardanti la politica economica, sociale (religiosa) e territoriale di ciascun duca (cinque righe max, ovviamente senza ripetere, ma approfondendo, quanto già scritto in altri paragrafi della voce)? --Wentofreddo 16:20, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Adesso mi concerterò nell'ampliare i singoli paragrafi, anche se era mia intenzione ricordare solo le politiche di maggior rilievo--Georgius LXXXIX 11:22, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
  1. Economia. Andrebbe ampliata la sezione sull'economia, con qualche nota per arricchire le informazioni. Sarebbe bello portare anche questa voce in vetrina. --Wentofreddo 09:23, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. Da ampliare un pò l'incipit--Lo Scaligero 11:13, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

✔ Fatto--Georgius LXXXIX 11:36, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Non si riesce a capire bene l'importanza del Principato di Piemonte, confinante del Ducato: sembrerebbe che le due storie siano mischiate benchè il Principato fosse in essere sin dal 1424. Forse quel passaggio manca di chiarezza.--Eskobar 09:01, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]