Wikipedia:Vaglio/Disastro della Val di Stava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avvicinandosi l'anniversario del 19 luglio 1985 mi piacerebbe potesse aspirare alla vetrina --Tanarus 23:40, 5 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Revisori

  1. ...

Suggerimenti

  1. Mi sembra che bisognerebbe approfondire la parte sulle responsabilità: un fatto di cronaca come questo è interessante (intendo dire interessante al punto da meritarsi la vetrina, che è lo scopo del vaglio) nella misura in cui serve a imparare qualcosa. Perciò, bisognerebbe descrivere più ampiamente cosa si sarebbe dovuto fare e perché non fu fatto, e dire se la strage è servita a qualcosa, se adesso c'è una maggiore attenzione, se si sono emanate nuove leggi, se si fanno più controlli ecc. ecc. Servirebbe inoltre una bibliografia. Nemo 01:32, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]
    1. Bibliografia aggiunta --Tanarus 21:48, 8 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  2. contenuti: Utile è appropriata la parte "preliminare" in cui viene descrtitta la mineira e il suo funzionamento. Prima di quella, aggiungerei anche una parte preliminare che definisca descriva -brevemente, poi si va di wikilink ... - la zona colpita dal disastro. --ChemicalBit 10:32, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]
  3. punti da migliorare / chiarire: sono un po' di corsa per cui elenco anche cose che potrei fare direttamente io (se nessuno le farà prima di me, provverderò io). Per altre invece e ci vuole qualcuno di competente.
    1. Innazitutto ho tolto il wikilink alla Strage del Cermis che si riferisce ad un'altra strage. Entrambe le stragi vengono invece citate alla voce Cermis. Come possiamo migliorare?
    2. La sezione La lavorazione ha un elenco puntato con due punti e poi il paragrafo
      "Gli scarti, sotto forma di fango molto liquido e inquinante, devono essere depositati in una discarica per decantare. L'argine della discarica viene innalzato con la sabbia, separata dal fango residuato della lavorazione mediante centrifugazione in un apparecchio detto «ciclone». I limi più fini vengono depositati nel bacino di decantazione."
      1) non si capisce se si rifrisca ad entrmabi i putni o solo all'ultimo. 2)Mi sono un po' perso, il soggetto di "separata" è la sabbia o discarica? 3)Il bascino di decantaizone è la stessa cosa della dicarica?
    3. sezione [[La catastrofe: Andrebbero precisato melgio come si è svolta "ad una velocità di quasi 90 chilometri orari spazzando via persone, alberi, abitazioni". Dove? Che paesi? Che frazioni? fino a che zona si è estesa? ecc. ecc. .
      La parte sui morti presunti è troppo compelssa, andrebbe semplificata. L'ho migliorata un po', ma non è ancora chiarissima (se ala guardase qualcuno dle progetto diritto sarebbe meglio). Tra l'altro non si capisce come salme non riconoscibili rendano impossibile il conto del nuemro dei morti (il problema sarebebro semmai i dispersi). --ChemicalBit 23:40, 8 ago 2006 (CEST)[rispondi]
    4. Le cause Ha una intduzione incipit troppo breve e "accusatorio ma vago". È vero che le sottosezioni seguenti spiegano, ma sarebeb melgio ampliarla un pochino (o altriemnti, al contrario, toglierla). --ChemicalBit 13:03, 31 lug 2006 (CEST)[rispondi]